News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 30 marzo 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo leggermente positiva

Tokyo leggermente positiva

Finale leggermente positivo per la borsa di Tokyo, con l'indice Nikkei che ha concluso gli scambi poco sopra la parità con un incremento dello 0,14% a 17.287,65 punti.
il Topix sale dello 0,17% a 1.713,61 punti.
Tra le altre borse asiatiche: Seul ha archiviato un rialzo dello 0,11% e Taiwan dello 0,46%. Chiusa Shangai.
 
Giappone: prezzi al consumo febbraio -0,5% m/m

Giappone: prezzi al consumo febbraio -0,5% m/m

L'indice dei prezzi al consumo (CPI) del Giappone nel mese di febbraio ha registrato un decremento dello 0,5% su base congiunturale ed è risultato in calo dello 0,2% a livello tendenziale attestandosi a 99,5 punti.
Per l'indice dei prezzi al consumo dell'area di Tokyo nel mese di marzo si registra un incremento dello 0,3% su base mensile mentre su anno ha mostrato una variazione nulla a 99,8 punti.
 
Giappone: tasso disoccupazione febbraio stabile al 4%

Giappone: tasso disoccupazione febbraio stabile al 4%

Il tasso di disoccupazione giapponese nel mese di febbraio è rimasto stabile al 4% rispetto al mese precedente.
 
Giappone: consumi privati febbraio +1,3% reale, +1,2% nomina

Giappone: consumi privati febbraio +1,3% reale, +1,2% nominale

Sono saliti dell'1,3% in termini reali e dell'1,2% in termini nominali rispetto allo scorso anno i consumi privati delle famiglie giapponesi nel mese di febbraio
 
Francia: Pil 4° trimestre +0,7% t/t

Francia: Pil 4° trimestre +0,7% t/t

Il Prodotto Interno Lordo francese relativo al 4° trimestre del 2006 è salito dello 0,7% su trimestre, confermando la stima precedente, mentre nel trimestre precedente si era registrato un rialzo dello 0,1%. Nell'intero 2006, invece, si è registrato un aumento del 2,1%, rispetto al 1,2% del 2005.
 
Eni: confermato utile 2006 a 9,2 mld, dividendo di 1,25 euro

da Teleborsa.it:

[LINK:45193f3da0]Eni[/LINK:45193f3da0]: confermato utile 2006 a 9,2 mld, dividendo di 1,25 euro

Il Consiglio di Amministrazione Eni ha approvato ieri sera il bilancio consolidato dell'esercizio 2006 che chiude con l'utile netto di 9.217 milioni di euro, confermando il risultato presentato con il preconsuntivo 2006. Approvato anche il progetto di bilancio di esercizio 2006 di Eni SpA che chiude con l'utile netto di 5.821 milioni di euro. Il Consiglio ha deliberato di proporre all'Assemblea la distribuzione del dividendo di 1,25 euro per azione2 (pay-out 50%), di cui 0,60 euro già distribuiti nell'ottobre 2006. Il dividendo a saldo di 0,65 euro per azione sarà messo in pagamento a partire dal 21 giugno 2007 con stacco cedola il 18 giugno 2007.
Il Consiglio di Amministrazione ha convocato l'Assemblea degli Azionisti in sede ordinaria il 23 e 24 maggio 2007, rispettivamente in prima e seconda convocazione, e in sede straordinaria il 22, 23 e 24 maggio 2007, rispettivamente in prima, seconda e terza convocazione.

Il Cda di Eni, si legge ancora nel comunicato, ha altresì approvato i progetti di fusione in Eni delle società da essa direttamente e interamente partecipate Agipfuel SpA, Napoletana Gas Clienti SpA e Siciliana Gas Clienti SpA. Le incorporazioni sono finalizzate a semplificare l'assetto partecipativo di Eni e ad accrescere l'efficienza nella gestione delle proprie attività mediante la riduzione dei livelli decisionali. Le relative decisioni di fusione saranno assunte dal Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell'art. 23.2 dello Statuto.
Il Consiglio propone la prosecuzione del programma di buy-back fino a novembre 2008 (18 mesi dalla data dell'Assemblea) per ammontare non superiore a 7,4 miliardi di euro, fermo restando il limite massimo di 400 milioni di azioni (circa il 9,9866% del capitale sociale). Entrambi i limiti terranno conto delle azioni proprie in portafoglio alla data dell'Assemblea. Dalla data di inizio del programma al 28 marzo 2007 sono state acquistate 343.408.960 azioni proprie, pari all' 8,57% del capitale sociale, per il corrispettivo di 5.713 milioni di euro (in media 16,636 euro per azione) pari al 77,2% dell'ammontare massimo di 7,4 miliardi di euro, approvato dall'Assemblea il 25 maggio 2006.
Il Consiglio ha infine convocato le assemblee degli obbligazionisti titolari di obbligazioni Eni SpA - Euro Medium Term Notes 2000-2010 ed Eni SpA - Euro Medium Term Notes 2003-2013 il 21, 22 e 23 maggio 2007 rispettivamente in prima, seconda e terza convocazione per la nomina dei rispettivi rappresentanti comuni degli obbligazionisti e la determinazione della durata in carica e del relativo compenso.
 
Istat: retribuzioni contrattuali febbraio +0,1% m/m

Istat: retribuzioni contrattuali febbraio +0,1% m/m

Nel mese di gennaio 2007 l'indice delle retribuzioni contrattuali orarie, con base dicembre 2000=100, è risultato pari a 117,8, con una variazione di più 0,4 per cento rispetto al mese precedente e con un incremento del 3,2 per cento rispetto a gennaio 2006.
A febbraio 2007, il valore dell'indice è stato pari a 117,9, con un aumento congiunturale dello 0,1 per cento e un incremento tendenziale del 2,6 per cento.
L'aumento registrato nel periodo gennaio-febbraio 2007, rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente, è del 2,9 per cento.
 
Zona Euro: inflazione marzo stimata all'1,9% su anno

Zona Euro: inflazione marzo stimata all'1,9% su anno

Dovrebbe risultare pari all'1,9% l'inflazione in Eurolandia nel mese di marzo, come stimato dagli analisti. Nel mese di febbrao il dato registrava una pari crescita dell'1,8%. Il dato definitivo verrà annunciato dall'Eurostat il prossimo 16 aprile.
 
Zona Euro: tasso disoccupazione febbraio scende al 7,3%

Zona Euro: tasso disoccupazione febbraio scende al 7,3%

Scende al 7,3% il tasso di disoccupazione della Zona Euro nel mese di febbraio, rispetto al 7,4% del mese precedente, e contro l'8,2% registrato a febbraio 2006.
Nell'intera Unione Europea il tasso dei senza lavoro è risultato pari al 7,4%, contro il 7,5% del mese precedente e l'8,2% di febbraio 2006.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto