News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 5 luglio 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Italia, eventi politici non sorprendono, no impatto rating

Italia, eventi politici non sorprendono, no impatto rating-Moody

MILANO, 5 luglio (Reuters) - Gli sviluppi politici degli ultimi giorni, che hanno visto le dimissioni del ministro del Tesoro Giulio Tremonti, non sorprendono l'agenzia Moody's, che non vi scorge tuttavia alcuna implicazione per il rating sovrano dell'Italia.
"Non siamo affatto sorpresi di quello che sta accadendo, ma non ci sono implicazioni per il rating", ha detto a Reuters, Sara Bertin, analista di Moody's responsabile per il rating all'Italia.
La valutazione di Moody's sul merito di credito dell'Italia è 'Aa2' con prospettive stabili. "Fatti salvi i pochi mesi di tregua corrispondenti al semestre italiano di presidenza dell'Unione europea, la coalizione di governo si è progressivamente indebolita", ha commentato Bertin.
Dopo le dimissioni di Tremonti, fortemente volute da Alleanza Nazionale, secondo partito di maggioranza, il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha assunto l'interim del Tesoro con l'obiettivo di far approvare le riduzioni fiscali annunciate.
"Dovremo vedere quali politiche economiche verranno attuate e quali saranno i loro effetti di lungo termine sull'economia e il rischio di default", ha spiegato l'analista di Moody's.
Bertin ha ribadito le proprie perplessità sulla capacità della riduzione fiscale di stimolare i consumi privati e quindi la crescita economica.
"La teoria economica insegna che i tagli alle tasse potrebbero non avere gli attesi effetti sui consumi perchè la gente potrebbe reagire risparmiando di più", ha spiegato Bertin.
Per avere un effetto propulsivo sui consumi, secondo Bertin, l'alleggerimento fiscale sul reddito deve essere percepito come permanente e non compensato dall'aumento di altri tipi di prelievo fiscale.
"Ciò non credo sia possibile in Italia a causa del livello di spesa fiscale strutturale", ha concluso Bertin.
"Non ci aspettiamo alcun riflesso in termini di domanda interna: la Francia ha fatto la stessa cosa e sono cresciuti i risparmi precauzionali".
 
Eurogruppo decide di non inviare 'early warning' a Italia

Eurogruppo decide di non inviare 'early warning' a Italia

BRUXELLES, 5 luglio (Reuters) - I ministri delle Finanze della zona euro hanno raggiunto un accordo sul fatto che non appare necessario inviare all'Italia un avvertimento preventivo sul deficit di bilancio.
"Le proposte del presidente Berlusconi saranno accettate", ha detto ai giornalisti un diplomatico dell'Unione europea.
"Non ci sarà un monito ufficiale", ha aggiunto.
Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha presentato oggi a Bruxelles un pacchetto di misure correttive da 7-7,5 miliardi di euro allo scopo di evitare il cosiddetto 'early warning' sul deficit.

------------------------------------

Berlusconi vede ok a manovra correttiva entro 10 giorni -fonte

BRUXELLES, 5 luglio (Reuters) - Il ministro italiano dell'Economia ad interim Silvio Berlusconi ha detto all'Eurogruppo che il pacchetto di misure correttive sarà approvato entro 10 giorni. Lo ha riferito una fonte europea.
"Berlusconi ha detto che il pacchetto sarà approvato entro 10 giorni" ha detto la fonte. La presentazione del pacchetto di misure da 7,5 miliardi di euro ha evitato all'Italia l'early warning da parte dei ministri finanziari europei.

-------------------------------------

Ue:Ecofin;Zalm;Bene Impegno Berlusconi,Mantenute Promesse

(ANSA) - BRUXELLES, 5 LUG - Il fatto che Berlusconi raggruppi la carica di premier e anche quella di ministro ad interim dell'Economia "é una forte combinazione", ha sottolineato Zalm.
Il ministro, presidente di turno del Consiglio, ha confermato che l'Italia ha presentato una manovra complessiva di 7,5 miliardi di euro, di cui 5,5 miliardi riferiti a tagli di spesa e a interventi su tasse ("si tratta di riduzioni di agevolazioni fiscali che non intaccheranno i contribuenti") e 2 miliardi di euro relativi ad interventi una tantum.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto