News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 5 maggio 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tenaris acquista stabilimento produzione acciaio in Romania

da Spystocks.it:

[LINK:600ec1b9cc]Tenaris[/LINK:600ec1b9cc] acquista stabilimento per produzione acciaio in Romania
(05/05/2005 8.32.57)

Tenaris ha acquisito Donasid, produttore di acciaio rumeno, con una partecipazione del 97% per 37 milioni di euro. L'operazione prevede che inoltre Tenaris si farà carico di 16,8 milioni di indebitamento a lungo termine contratto da Donasid con Avas, l'ente di privatizzazione statale rumeno, e prevede uninvestimento addizionale di 25 milioni per adeguare lo stabilimento alla produzione di barre tonde di acciaio e per altre migliorie. Entrando in dettaglio Donasid ha un impianto per la produzione di acciaio situato a Calarasi, sulle rive del Danubio, nella regione meridionale della Romania. L'impianto ha una capacità annuale di 470.000 tonnellate, dispone di impianti di colata continua, ed utilizza rottame di acciaio come materia prima principale perché la Romania è un paese che esporta il rottame di acciaio. "Grazie all'acquisizione, Tenaris prevede di ridurre i costi di Silcotub, stabilimento per la produzione di tubi senza saldatura in Romania, assicurando una fonte affidabile di reperimento dell'acciaio, allo stesso tempo aumentando la competitività della divisione italiana di tubi senza saldatura, sostituendo la produzione marginale di acciaio e permettendo una maggiore specializzazione in acciaio ad alto valore", spiega la nota della società.
 
General Motors, corsa all'acquisto sulle orme di Kerkorian

da Spystocks.it:

General Motors, corsa all'acquisto sulle orme di Kerkorian
(05/05/2005 8.50.29)

E' bastato che il "corsaro" Kirk Kerkorian, miliardario americano di origini armene e protagonista negli anni '90 dell'assalto alla Chrysler poi finita a Daimler Benz, mettesse gli occhi su General Motors offrendo 672 milioni di euro per il 5% circa delle azioni per scatenare una corsa all'acquisto sul titolo più bistrattato degli ultimi tempi. Alla fine l'azione di Gm ha terminato le contrattazioni con un rialzo di ben 18,11 punti percentuali riportandosi sopra la soglia dei 32 dollari e chiudendo a 32,80. Se compra Kerkorian, dicono glioperatori, una buona ragione ci sarà. Ma lo stesso miliardario che ha lanciato un'offerta di 31 dollari per azione, l'11,6% in più della quotazione prima della cavalcata di ieri, non ha dichiarato quali siano i suoi obiettivi ma ha solo detto di voler dimostrare che Gm: "è un solido investimento". Da ricordare che Kerkorian tramite la finanziaria Tracinda di cui è unico azionista, possiede già il 4% circa del capitale della casa automobilistica americana.
 
Ad aprile scende la febbre del gioco del Lotto

da Spystocks.it:

Ad aprile scende la febbre del gioco del Lotto
(05/05/2005 8.53.56)

Scende ad aprile la febbre del Lotto. "Gli incassi dei concorsi del gioco del Lotto nel mese di aprile 2005 sono stati pari a 545,6 milioni di euro, contro i 722,2 milioni di euro dello stesso mese del 2004". Lo riporta la nota della società attiva nelle scommesse che sottolinea "che nel mese i concorsi del gioco sono stati 9, mentre ad aprile 2004 ammontavano ad 8". In particolare la raccolta di giocate base al netto dei ritardatari è stata pari a 516,9 milioni di euro in crescita rispetto ai 442,4 milioni di un anno fa, mentre la raccolta di giocate sui ritardatari è crollata a 28,7 milioni di euro dai 279,8 milioni di euro nell'analogo periodo dello scorso anno. In calo anche le vincite del mese pari a a 278,3 milioni di euro contro i 581,2 milioni distribuiti ad aprile 2004.
 
Ibm: tagliera' 10-13mila posti, principalmente in Europa

Ibm: tagliera' 10-13mila posti, principalmente in Europa

Radiocor - New York, 05 mag - Il gruppo Ibm prevede di tagliare 10-13mila posti di lavoro, principalmente in Europa. Il colosso Usa ha gia' avviato discussioni con 'gli organi di consultazione locali'. I tagli, che avranno un impatto di 1,3-1,7 miliardi sui conti del secondo trimestre, riguarderanno il 3-4% dell'organico mondiale di Ibm e rientrano in un piano di riassetto mirato a 'meglio integrare le attivita' a livello mondiale, ma anche a fare fronte ai problemi di redditivta' nelle regioni a crescita piu' debole, in particolare in Europa'. Il titolo Ibm ha chiuso in rialzo dello 0,8% a 77,08 dollari. Negli scambi elettronici dopo la chiusura le azioni sono salite dell'1,05% a 77,89 dollari.
 
Banche: Siniscalco, non ho prova di comportamenti scorretti

Banche: Siniscalco, non ho prova di comportamenti scorretti

Radiocor - Roma, 05 mag - 'Non ho prova di comportamenti scorretti' da parte della Banca d'Italia e il Governo non ha motivo di 'scegliere un'offerta o un'altra'. Cosi' il ministro dell'Economia Domenico Siniscalco, nel corso del forum 'Nueva economia' a Madrid, parlando delle partite in corso su Bnl e Antonveneta.
 
Saipem: si aggiudica contratto in Nigeria per 850 mln usd

[LINK:f47f992220]Saipem[/LINK:f47f992220]: si aggiudica contratto in Nigeria per 850 mln usd

(Teleborsa) - Roma, 5 mag - Saipem si è aggiudicata il contratto chiavi in mano per lo sviluppo sottomarino del giacimento Akpo situato nell'offshore nigeriano nella concessione esplorativa OML 130, a circa 200 chilometri a sud di Port Harcourt, a una profondità di circa 1.350 metri. Lo si apprende da un comunicato. Il contratto è stato assegnato dalla Total Upstream Nigeria e ha un valore di circa 850 milioni di dollari USA. Il progetto riguarda: l'ingegneria, l'approvvigionamento, la costruzione, l'installazione e la messa in servizio di condotte sottomarine, ombelicali, risers; la costruzione di un terminale di caricamento dell'olio; l'installazione del sistema di ancoraggio della nave FPSO, e la posa di un gasdotto tra lo stesso FPSO e la piattaforma Amenam AMP2. I lavori a mare saranno realizzati dal mezzo navale Saibos FDS tra l'estate del 2007 e l'estate del 2008 e dalla nave Saipem 3000 nella prima metà del 2008. Società nigeriane locali forniranno servizi pari a circa 1,5 milioni di ore uomo, mentre i lavori di fabbricazione saranno realizzati principalmente presso il cantiere Saipem di Port Hartcourt.
 
Filatura di Pollone, la smentita non ferma la corsa

da Spystocks.it:

Filatura di Pollone, la smentita non ferma la corsa
(05/05/2005 11.26.45)

Non serve a fermare la corsa di [LINK:06a1a75350]FDP[/LINK:06a1a75350] a Piazza Affari la smentita della società, in un comunicato reso noto ieri, in merito alle indiscrezioni che prospettavano l'uscita di qualche socio di riferimento con la conseguenza di rendere contendibile la società. Nella nota la società precisa che nel cda previsto domani non si parlerà di delisting o Opa sull'azienda. Da ricordare che il 26 aprile scorso si è sciolto il patto di sindacato che governava la società biellese. Filatura di Pollone mette a segno oggi un rialzo del 14,33% a 0,726 euro con un volume di scambi che si attesta a oltre 240.000 pezzi contro una media a trenta giorni di appena 20.000. Nelle ultime quattro sedute il titolo ha guadagnato quasi 35 punti percentuali.
 
Autostrade: Palenzona, Su Tariffe Stato Rispetti Le Regole

Autostrade: Palenzona, Su Tariffe Stato Rispetti Le Regole

(ANSA) - ROMA, 5 MAG - "Vanno rispettate le regole del mercato assieme alle regole della privatizzazione. Se lo Stato vuole bloccare le tariffe ha un'alternativa di mercato: fa un'opa su Autostrade". Così Fabrizio Palenzona, presidente di Aiscat, risponde al vice presidente del Consiglio, Giulio Tremonti, che di recente non ha escluso la possibilità di contenere le tariffe autostradali.
"Tremonti - aggiunge Palenzona a margine di un convegno ad Unioncamere - è persona intelligente, e per questo non deve fare offese all'intelligenza. E lo Stato italiano ha deciso di privatizzare le reti, in particolare quelle autostradali e le ha privatizzate in base ad un contratto tra lo Stato e un concessionario. Questo contratto prevede delle regole e in base a queste regole le società sono state emesse sul mercato prima della privatizzazione. Stiamo parlando di una società, [LINK:6bca96fef2]Autostrade[/LINK:6bca96fef2], che è nel Mib 30, di una società che ha investitori internazionali, che ha il 50% vincolato in Schema 28 e che ha il resto collocato sul mercato".
Se lo Stato non opta per l'opa, prosegue Palenzona, "deve rispettare le regole. Altrimenti siamo considerati nel mondo non un paese affidabile ma un paese di peracottari".
Il presidente di Aiscat ha poi aggiunto che "bisogna distinguere tra azione politica, tutta rispettabile, e un pizzico di sostanza. In base a dichiarazioni che giudico avventate di qualche membro del governo e di qualche parlamentare, in un giorno i titoli quotati delle società concessionarie hanno perso il 5%. Ci vuole senso di responsabilità e le regole - conclude - vanno rispettate".(ANSA).
 
Assogestioni: raccolta in pesante rosso ad apr. per gli azio

da Spystocks.it:

Assogestioni: raccolta in pesante rosso ad aprile per gli azionari
(05/05/2005 12.47.50)

Secondo mese consecutivo di arretramento per la raccolta dei fondi comuni di investimento. Non si tratta di un passivo pesante, 413,6 milioni di euro, ma è maggiore di quello già registrato nel mese di marzo (-163,3). In calo anche il patrimonio a 543.600,3 milioni di euro da 545.558,8. I fondi obbligazionari ritornano al vertice della classifica di Assogestioni dopo la pausa di marzo scavalcando i fondi flessibili. Per i primi la raccolta ad aprile si è attestata a 930,6 milioni di euro (618,7 a marzo) mentre per i secondi la raccolta è stata positiva per 213,5 milioni di euro in calo dai 731 del mese precedente. Positiva anche la raccolta dei fondi hedge con un +666,7 milioni di euro che i colloca in seconda posizione e in sensibile crescita dai +524 milioni di marzo. Ancora segni negativi per i fondi di liquidità, -315 milioni di euro di raccolta ma in netto miglioramento rispetto ai -1.084,6 milioni di euro di marzo, i bilanciati con un arretramento di 400,9 milioni da -170,7 a marzo e gli azionari che aumentano ancora una volta il loro passivo con un -1.508,4 milioni di euro (-781,8 a marzo).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto