News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 7 settembre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo chiude in lieve rialzo, Nikkei +0,49%

Borsa Tokyo chiude in lieve rialzo, Nikkei +0,49%

TOKYO, 7 settembre (Reuters) - La borsa di Tokyo chiude in positivo, grazie al crescente ottimismo sulle prospettive della crescita domestica che alimenta gli acquisti su alcune small cap.
Il NikkeI ha terminato con un lieve progresso, pari allo 0,49% a quota 11.298,94, mentre il Topix ha guadagnato lo 0,15% a 1144,7.
Ieri il Nikkei ha toccato il record positivo dal 30 luglio scorso dopo il soddisfacente dato sugli investimenti delle aziende in aprile-giugno che fa crescere le attese per una revisione al rialzo del pil.
 
Alleanza, utile netto semestre sale del 21,5% a 290,3 mln eu

Alleanza, utile netto semestre sale del 21,5% a 290,3 mln euro

MILANO, 6 settembre (Reuters) - [LINK:093099628c]Alleanza[/LINK:093099628c] chiude il primo semestre con un utile netto consolidato di 290,3 milioni di euro, in crescita del 21,5% dallo stesso periodo 2003.
I premi della nuova produzione di gruppo, dice una nota, raggiungono i 3.180,8 milioni, con un aumento del 50,8% in termini omogenei rispetto alla variazione dell'area di consolidamento per l'attività di bancassurance.
Per quanto riguarda l'intero anno, "è ragionevole attendersi a fine esercizio un positivo andamento della raccolta premi", si legge nel comunicato.
 
Italcementi, netto gruppo semestre piu' 21,6%, ricavi +6,5%

Italcementi, netto gruppo semestre piu' 21,6%, ricavi +6,5%

MILANO, 6 settembre (Reuters) - [LINK:61f0c62d15]Italcementi[/LINK:61f0c62d15] ha realizzato nel primo semestre un miglioramento dell'utile netto consolidato di competenza del 21,6% a 129,4 milioni di euro.
I ricavi di gruppo sono aumentati del 6,5% a 2,262 miliardi di euro, informa una nota. A fine giugno l'indebitamento finanziario netto ammontava a 1,88 miliardi, in aumento di 84,3 milioni rispetto a fine 2003.
La capogruppo ha chiuso i sei mesi con un utile netto in crescita del 14,4% a 83,3 milioni su ricavi per 484,1 milioni (+3,9%).
Per l'intero 2004 la società prevede un risultato prima delle componenti straordinarie "a un livello superiore a quello corrispondente del 2003.
Per la seconda parte dell'anno, Italcementi non prevede "un trend così positivo come quello riportato nel primo semestre", a causa della "instabilità dello scenario internazionale e per lo sfavorevole andamento dei prezzi delle materie prime di base (in particolare quelle energetiche".
 
B.Stabili,Leonardo Finanziaria al 32,97%,lancia Opa a 0,634

B.Stabili,Leonardo Finanziaria al 32,97%,lancia Opa a 0,634 euro

MILANO, 6 settembre (Reuters) - Leonardo Finanziaria, holding della famiglia Del Vecchio, lancia un'opa sulla totalità del capitale di [LINK:564f6a0755]BNS[/LINK:564f6a0755] a 0,634 euro per azione, dopo essere salita direttamente e indirettamente al 32,97% del capitale in seguito all'acquisto di una quota del 3,51%.
Lo dice una nota di Leonardo Finanziaria, specificando che l'operazione non è finalizzata alla revoca della quotazione di Beni Stabili.
Il controvalore dell'offerta in caso di adesione al 100% è di 723,26 milioni di euro.
Si prevede che l'offerta possa essere avviata entro il mese di ottobre ed essere conclusa entro il mese di novembre.
Oggi Beni Stabili ha chiuso in rialzo dell'1,31% a 0,714 euro, quindi sopra il prezzo proposto per l'Opa.
 
Alitalia, 5.000 esuberi per risanare il gruppo

Alitalia, 5.000 esuberi per risanare il gruppo
Di Alberto Sisto

ROMA (Reuters) - Il piano industriale che mira a rendere di nuovo redditizia [LINK:d34d68ad6e]Alitalia[/LINK:d34d68ad6e] parte da 5.000 esuberi, un quarto circa del personale attuale della compagnia di bandiera italiana.
Oltre alla riduzione dello staff, che secondo la compagnia dovrebbe portare a risparmi 2005-2006 per 315 milioni di euro, il management propone la scissione tra una compagnia per il volo -- Az fly con un numero iniziale di dipendenti pari a 11.700 -- e una di terra -- Az service con altri 9.000 lavoratori.
Nel complesso le azioni di risanamento mirano a riportare il gruppo in pareggio nel 2006, a fornire 830 milioni di euro nel 2006 e altri 1.027 milioni nel 2008.
Per il rilancio e l'attesa privatizzazione la scommessa è su Alitalia fly. E' su questo ramo che si punta infatti, dicono i sindacati, a lanciare l'aumento di capitale da 2 miliardi di euro con cui il Tesoro, oggi azionista di maggioranza con il 62%, pensa di ridurre la propria quota nei primi mesi del 2005.
Tre ore buone di incontro tra azienda e sindacati sono terminate con i rappresentanti dei lavoratori pronti alla trattativa anche se non supinamente disposti ad accettare il piano dell'ad Giancarlo Cimoli.

VOGLIAMO TROVARE UN ACCORDO - FILT-CGIL
"Vogliamo uscire da questa situazione, ma su questa proposta c'è molto da lavorare" dice a caldo Fabrizio Solari, segretario generale Filt Cgil, il sindacato più rappresentativo del personale di terra. Mentre si tiene un incontro tra le varie sigle sindacali il nuovo appuntamento con l'azienda è fissato per domani alle 15.
All'incontro con i sindacati di stasera il direttore del personale Massimo Chieli ha illustrato un piano con 5.000 esuberi di contratti tempo indeterminato, su una forza lavoro attuale di 20.700 persone.
Secondo la nota, i 5.000 esuberi fra il personale a tempo indeterminato sono così ripartiti: 3.500 persone fra il personale di terra, 1.050 fra gli assistenti di volo e 450 piloti.
In particolare l'azienda ha comunicato i seguenti esuberi:
"per il personale di volo: piloti 450, assistenti di volo 1.050, personale tecnico 70. Manutenzione: 1.440. Operazioni di terra: 900. Marketing Sales e distribuzione: 360. Corporate e Information technology: 610. Personale Terra Cargo: 120".
Il gruppo precisa che c'è la possibilità di utilizzo di contratti a tempo determinato ma senza precisare altro sulla futura politica aziendale nei confronti dei circa 1.600/1.700 dipendenti che a oggi hanno contratti di questo tipo..
 
Tim, utile netto gruppo semestre sale a 1.021 mln da 993

Tim, utile netto gruppo semestre sale a 1.021 mln da 993

MILANO, 7 settembre (Reuters) - [LINK:52b5074b30]TIM[/LINK:52b5074b30] ha chiuso il primo semestre con utile netto consolidato di spettanza della capogruppo a 1.021 milioni di euro da 993 milioni dello stesso periodo del 2003.
Lo dice una nota della società, che conferma inoltre i dati preliminari diffusi a fine giugno.
Il gruppo ha registrato nei primi sei mesi ricavi a 6,152 miliardi, più 11,2% rispetto al 2003, Ebitda a 2,918 miliardi, più 11,2%, Ebit a 1,967 miliardi, più 7,7%.
 
Mediaset, utile lordo semestre +51%, ricavi +11%

Mediaset, utile lordo semestre +51%, ricavi +11%, sopra attese

MILANO, 7 settembre (Reuters) - [LINK:31dc9bca3d]Mediaset[/LINK:31dc9bca3d] ha riportato nel primo semestre un miglioramento dell'utile prima delle imposte di gruppo del 50,7% a 660,4 milioni rispetto a un anno prima, su ricavi netti pari a 1.812,5 milioni (+11,4%).
Una nota informa che nei primi otto mesi dell'anno i ricavi pubblicitari in Italia sono cresciuti del 9,9%. Incremento del 26,2% per la raccolta pubblicitaria della controllata spagnola Telecinco.
Per l'intero 2004 il gruppo media controllato dalla Fininvest prevede un "significativo miglioramento del risultato operativo e della generazione di cassa caratteristica rispetto al 2003", sull'attesa di una crescita dei costi televisivi ancora "estremamente" contenuta.
Gli analisti sentiti da Reuters stimavano un utile lordo in crescita del 48% a 648 milioni su un fatturato consolidato in aumento a 1,807 miliardi.
 
C.Valtellinese, utile netto gruppo semestre a 9,3 milioni

C.Valtellinese, utile netto gruppo semestre a 9,3 milioni (+48%)

MILANO, 7 settembre (Reuters) - Credito Valtellinese chiude il primo semestre con un utile consolidato di 9,3 milioni di euro in crescita del 48,3% su base annua.
Il margine di intermediazione è salito del 9,6% a 233,2 milioni di euro, dice una nota.
La raccolta diretta è stata pari a 9,2 miliardi (+6,4%), mentre quella indiretta ha raggiunto quota 9,7 miliardi (+3,1%). Impieghi per oltre 8 miliardi (+8%).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto