News, Dati, Eventi finanziari Le news di lunedi 22 agosto

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.
 
Alitalia: accordo fatto tra le banche

Accordo fatto tra le banche per la ricapitalizzazione di Alitalia. In testa all'operazione ci sono Deutsche Bank e l'italiana Intesa. L'annuncio è stato dato dall'amministratore delegato Giancarlo Cimoli. L'operazione ha un valore di oltre un miliardo di euro ed è stata inserita dalla Ue tra le clausole vincolanti per il sì al piano di salvataggio. Cimoli ha anche detto che non ci sarebbe scontro con il Sult, aggiungendo che non sono previsti rincari delle tariffe a causa del caro-carburante.
 
Avvio di settimana positivo per il Nikkei: +1.3%

Prima seduta della settimana ben intonata per il Nikkei che ha archiviato la giornata in rialzo dell'1,31% a 12.452,51 punti toccando i nuovi massimi degli ultimi 4 anni. Denaro sui bancari e sui titoli delle società di trasporti marittimi. Secondo gli analisti a sostenere il mercato è non soltanto la domanda degli investitori esteri ma anche dai piccoli investitori domestici, con i bancari che presentano buone possibilità di upside con una forte ripresa dell'attività di credito.
 
Cell Therapeutics: titolo sospeso in attesa di un comunicato

Borsa Italiana ha reso noto che il titolo Cell Therapeutics è sospeso temporaneamente dalle contrattazioni in attesa di un comunicato.
 
Impregilo si aggiudica la gara per metropolitana Tessalonica

Impregilo ha vinto la gara per la costruzione della metropolitana di Tessalonica in Grecia. Ad annunciarlo è stato il ministero dei lavori pubblici di Atene. La cordata di Impregilo, composta dalla greca Aegek, Ansaldo Tsf, Seli e Ansaldsobreda, ha pertanto battuto la concorrenza di Vinci, Aktor e Siemens. Il progetto, che prevede la costruzione di 13 stazioni con tragitto di 9,6 chilometri, dovrebbe ammontare a 798 milioni di euro.
 
Fmi taglia stime su Italia, crescita zero nel 2005

Il Fondo Monetario Internazionale ha tagliato le stime di crescita dell'Italia per il 2005 che ora è vista a zero rispetto alla precedente previsione di una crescita del Pil dell'1,2%. Venerdì, una prima bozza anticipata dalla stampa tedesca, poneva addirittura l'outlook di settembre per l'Italia negativo dello 0,3%. Pertanto il balzo dello 0,7% nel secondo trimestre 2005 sarebbe stato solo un fuoco di paglia all'interno di un trend negativo. Taglio delle stime anche per il 2006, con crescita indicata all'1,5% dal 2% precedentemente stimato. L'Fmi ha provveduto al taglio delle stime anche per la zona Euro, passando dall'1,6% all'1,3% per il 2005.
 
Bim: obbligazioni convertibili sottoscritte al 99.9%

Banca Intermobiliare ha reso noto che l’emissione del prestito obbligazionario BIM 1,50% 2005-2015 subordinato e convertibile in azioni ordinarie Banca Intermobiliare SpA si è chiusa con sottoscrizioni pari al 99,9%. L'operazione si è conclusa con la sottoscrizione di complessive n. 20.421.082 obbligazioni (99,9% dell'offerta) per un controvalore di 153.158.115,00 euro.
 
Seat Pg-Cipi, l'operazione riceve l'ok dell'Antitrust

Via libera da parte dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato all'operazione Seat Pagine Gialle-Cipi. L’operazione consiste nel passaggio dal controllo esclusivo da parte di Promoinvestments sulla società Cipi al controllo congiunto da parte di Seat, Promoinvestments e Ci.Fin. In particolare, Seat acquisirà il 51% del capitale sociale di Cipi a mezzo di un contratto di compravendita di quote con Promoinvestments. Successivamente all’operazione, il capitale sociale di Cipi sarà così suddiviso: alla società che edita le Pagine Gialle andrà il 51%, a Promoinvestments il 9% e a Cifin il 40%. Seat, Promoinvestments e Ci.fin hanno stipulato un patto parasociale con cui si è stabilito tra l’altro che il consiglio di amministrazione di Cipi sarà costituito da cinque membri di cui tre di designazione di Seat e due di designazione di Promoinvestments e Ci.fin. Il patto parasociale, da quanto si legge sul bollettino odierno pubblicato dall'Antitrust, determina un controllo congiunto di Seat, Ci.fin e Promoinvestments sulla società. Tuttavia, "in considerazione delle marginali quote di mercato possedute da Seat e Cipi, nonché della presenza di numerosi concorrenti, si ritiene che l’operazione comunicata non sia idonea a modificare la struttura concorrenziale del mercato della produzione e commercializzazione di oggettistica promozionale aziendale". Ecco perché l'Authority ha deciso di accordare il proprio benestare.
 
Autogrill: ok Antitrust su acquisizione ramo Goldengas

L'operazione Autogrill-Goldengas riceve il benestare dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. L’operazione consiste nell’acquisizione, da parte di Autogrill di un ramo d’azienda di proprietà di Goldengas destinato alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande nell'area del Comune di Fabriano. L'Antitrust ha deciso di non procedere all'istruttoria prevista dalle legge n. 278/90 poiché "l'operazione in esame non determina (...) la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sul mercato interessato, tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza".
 
Borse USA: apertura positiva

Apertura positiva per i maggiori indici americani, spinti al rialzo dalle speculazioni su possibili operazioni straordinarie che sempre più si affacciano in borsa. Per lo Standard & Poor’s 500 guadagno dello 0,47% a 1.225,50 punti, mentre il Nasdaq composite sale dello 0,53% a 2.156 e il Dow Jones prende lo 0,47% a 10.609 punti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto