Le rekkie del gold

Fino al 2005 compravo l'antilope ;-)
Screenshot_2021-01-11-20-53-04-420_com.ebay.mobile.jpg
 
VEDENDO TUTTO IL CONTESTO QUALCUNO S CHE ALZANO I TASSI??:d:

Mi sa che c'hai azzeccato....!!!!:d:


"Le attività a bassa remunerazione o prive di cedola hanno subito negli ultimi tre giorni una vistosa pressione in lettera. Colpa soprattutto della flessione delle quotazioni dell’Eurodollaro, che inizia ad incorporare una revisione delle aspettative circa la politica monetaria negli Stati Uniti. Oro, argento, reddito fisso a cedola alta ed asset emergenti sono stati pesantemente realizzati.
Come accennato, anche i tassi di interesse a lunga scadenza proseguono indisturbati il loro cammino verso l’alto. L’evento catartico è stato registrato qui sul finire di ottobre, quando lo yield del T-Note decennale si è spinto definitivamente oltre la media mobile a 200 giorni. Che differenza, rispetto alla fine del 2019, quando analoga sollecitazione si risolse del ripristino del declino dei rendimenti: fornendo agli investitori una nitida opportunità di ingresso sui Treasury…
In sei mesi, la variazione del rendimento in esame supera l’80%: fa più impressione della variazione assoluta, visto il livello infimo correntemente raggiunto. Tant’è vero che mai, dal 1950 ad oggi, i tassi a dieci anni hanno conseguito un simile apprezzamento. Ciò sembra confermare come stiano in effetti mutando (irreversibilmente?) le preferenze degli investitori.
Del rialzo dei tassi di interesse rischierebbero di farne le spese gli asset che per definizione non offrono cedola: oro e argento, fra gli altri."
 
Mi sa che c'hai azzeccato....!!!!:d:


"Le attività a bassa remunerazione o prive di cedola hanno subito negli ultimi tre giorni una vistosa pressione in lettera. Colpa soprattutto della flessione delle quotazioni dell’Eurodollaro, che inizia ad incorporare una revisione delle aspettative circa la politica monetaria negli Stati Uniti. Oro, argento, reddito fisso a cedola alta ed asset emergenti sono stati pesantemente realizzati.
Come accennato, anche i tassi di interesse a lunga scadenza proseguono indisturbati il loro cammino verso l’alto. L’evento catartico è stato registrato qui sul finire di ottobre, quando lo yield del T-Note decennale si è spinto definitivamente oltre la media mobile a 200 giorni. Che differenza, rispetto alla fine del 2019, quando analoga sollecitazione si risolse del ripristino del declino dei rendimenti: fornendo agli investitori una nitida opportunità di ingresso sui Treasury…
In sei mesi, la variazione del rendimento in esame supera l’80%: fa più impressione della variazione assoluta, visto il livello infimo correntemente raggiunto. Tant’è vero che mai, dal 1950 ad oggi, i tassi a dieci anni hanno conseguito un simile apprezzamento. Ciò sembra confermare come stiano in effetti mutando (irreversibilmente?) le preferenze degli investitori.
Del rialzo dei tassi di interesse rischierebbero di farne le spese gli asset che per definizione non offrono cedola: oro e argento, fra gli altri."


nel rialzo dal 1970 al 1980 del gold da 30 a 800 dollari hanno dato la spiegazione opposta
ossia che il rialzo dell'oro era dovuta alla risalita fino al 20 e oltre dei tassi
 
Bitcoin è stato dichiarato un’alternativa legale al sistema Swift​
Brian Brooks, il capo ad interim dell’Office of the Comptroller of the Currency (OCC), l’agenzia che regola le banche americane, ha emesso un nuovo documento rivoluzionario, dopo quello che quest’estate aveva dato il via libera alle banche per effettuare depositi e custodia di criptovalute (ne abbiamo parlato in una email precedente).

Inutilmente la lobby delle banche centrali, che al Congresso unisce membri democratici e repubblicani nella lotta alle cripto, aveva scritto una lettera a Brooks diffidandolo dal continuare su quella strada.

Alcuni esponenti di questa lobby avevano persino contattato l’allora futuro Presidente Biden, esortandolo a far fuori al piu’ presto quello scomodo inquilino semi-abusivo (ad interim, appunto) dell’OCC.

Ma tutto questo non ha spaventato Brooks, la cui nota interpretativa del 4 gennaio spinge piu’ a fondo il coltello nella piaga dei "conservatori" di entrambe le sponde del Congresso e concede alle banche la possibilità di utilizzare le blockchain pubbliche e le stablecoin per creare le infrastrutture di pagamento e transazioni alternative a quelle tradizionali (le ben note SWIFT e ACH).

Questo nuovo regolamento non è affatto a sfavore delle banche. Al contrario, permette a questi istituti di stare al passo nella competizione con le strutture alternative di pagamento, come VISA, Paypal e compagni, che ormai stanno insediando il monopolio bancario nella gestione del denaro digitale per le transazioni e i pagamenti.

Non è un caso infatti che VISA, subito dopo la nota di Brooks, ha annunciato per il 2021 il lancio della sua prima app di pagamento basato sulla LN (Lightning Network) di Bitcoin.

Ma già a dicembre Kraken, la piattaforma cripto che diventerà presto una banca, aveva annunciato di voler integrare LN nel proprio sistema.

Kraken ha ricevuto l’approvazione di operare come banca nello stato del Wyoming e rappresenta il miglior esempio di quella nuova generazione di entità intermedie tra la banca tradizionale e i nuovi sistemi di gestione del denaro che sta nascendo a gran velocità e che rischierebbe di spiazzare le banche tradizionali.

La nota di Brooks quindi non fa altro che permettere alle banche di dotarsi legalmente delle armi giuste per competere con queste nuove entità.

Se si legge la biografia di Brooks risulta evidente il suo impegno all’interno del sistema bancario (non certo al di fuori o contro di esso) volto a "democratizzare" e rendere piu’ agile e competitivo il settore, con un occhio particolare per la semplificazione e "democratizzazione" del sistema di credito verso l’economia reale.

Brooks quindi non sta favorendo le cripto a discapito delle banche, ma al contrario lavora per velocizzare il processo di modernizzazione di tutto il sistema finanziario americano e renderlo competitivo rispetto a quello asiatico, che attualmente è all’avanguardia nel mondo e minaccia di lasciare l’America nel Medio Evo.

Le banche sono al centro di una disputa epocale, strette tra le istanze delle élite legate al Grande Reset (ad esempio il World Economic Forum), che vorrebbero una valuta digitale universale gestita senza la mediazione delle banche, e le banche centrali, che ostacolano qualsiasi innovazione e non si rendono conto che il sistema bancario sta diventando obsoleto e inizia a pesare sull'efficienza e le capacità di rigenerazione del sistema.

Anche bitcoin e le cripto si trovano al centro di questa disputa, che è appena alle sue fasi iniziali.

Le cripto percio' possono essere viste sia come un fattore di modernizzazione per il sistema finanziario tradizionale, sia come un ostacolo alla sopravvivenza di tale sistema. Dipende dalla lobby di appartenenza...

Ora che in America le due Camere del Congresso hanno terminato le votazioni e hanno le loro nuove maggioranze, inizierà un aspro conflitto che vedrà gli schieramenti degli innovatori e dei conservatori (trasversali ed equamente distribuiti fra democratici e repubblicani) combattersi senza esclusioni di colpi per decidere il futuro del sistema finanziario americano.

Il 2021 sarà un anno cruciale per il destino di bitcoin in America.​
 
nel rialzo dal 1970 al 1980 del gold da 30 a 800 dollari hanno dato la spiegazione opposta
ossia che il rialzo dell'oro era dovuta alla risalita fino al 20 e oltre dei tassi

Vero.
Attenzione che ora lo scenario è nuovo, nel senso che la decennale discesa dei tassi dal 2008 e la contestuale salita del gold da 600 a 2.000 hanno trovato giustificazione “ufficiale” nella caccia ad un assett diverso la cui rivalutazione ne avrebbe reso interessante la scelta.

Se adesso i tassi salgono, per gli stessi motivi il gold dovrebbe scendere, o no?

Quindi si dovrebbe uscire e rincorrere la salita dei tassi. Questa l’accademia.

Invece da quanto si evince da una buona parte delle letteratura in proposito, il gold dopo un periodo di riflessione dovrebbe passare alla funzione protettiva da catastrofe post gestione del debito, in un territorio inesplorato che ne n si capisce se porterà ad un inflazione importante o ad un nuovo mondo.

Morale: meglio avere preziosi fisici.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto