Software Freeware / Open Source Libre Office ! (?)

wartburg_12

forumer storico
qualcuno la usa già ?
___________________________________________

LibreOffice 3.3 sfida OpenOffice

The Document Foundation ha rilasciato la prima versione stabile della suite frutto del fork di OpenOffice.

[ZEUS News - ZEUS News - Notizie dall'Olimpo informatico - 25-01-2011]


The Document Foundation ha rilasciato LibreOffice 3.3, la prima versione stabile della suite per ufficio sviluppata in maniera indipendente dalla fondazione nata a causa della politica poco chiara condotta da Oracle nei confronti di OpenOffice.

In meno di quattro mesi, il numero degli sviluppatori che lavorano a LibreOffice è passato da meno di venti (alla fine di settembre 2010) a oltre cento: ciò ha permesso di anticipare la data del rilascio rispetto alle previsioni.

Questa versione propone un codice sorgente ripulito e alleggerito, base più solida per i futuri sviluppi di LibreOffice.

Inoltre l'installer per Windows, sistema utilizzato dal maggior numero di utenti, è stato integrato all'interno di un unico file che contiene tutte le versioni linguistiche: ciò riduce sia le esigenze di spazio sui siti (si passa da 75 a 11 Gbyte) che i tempi necessari alla distribuzione delle nuove versioni.

Le funzionalità peculiari di LibreOffice sono: la capacità di importare e di modificare i file SVG; la finestra di dialogo per definire formato e numerazione delle pagine sommario in Writer; un nuovo Navigatore per Writer; una migliore gestione dei fogli e delle celle in Calc; e i filtri di importazione per MS Works.

Alcune estensioni sono poi già integrate, come quella per l'importazione dei PDF, la schermata di controllo delle presentazione e un migliore report builder.

In aggiunta a tutto ciò sono presenti anche le funzionalità aggiunge in OpenOffice 3.3 come la nuova gestione delle proprietà personalizzate, l'embedding dei font PDF standard nei documenti PDF, la nuova font Liberation Narrow, una protezione migliore dei documenti Writer and Calc, la gestione automatica dei decimali per il formato "generale" di Calc, 1 milione di righe in un foglio elettronico, le nuove opzioni per l'importazione dei CSV in Calc, l'inserimento degli oggetti in Chart, le etichette gerarchiche delle assi sempre in Chart, una migliore gestione del layout delle slide in Impress, un nuovo dialogo di stampa più facile da usare, più opzioni per la modifica maiuscolo/minuscolo, e le linguette colorate per i fogli di Calc.

Gli sviluppatori intanto già pensano al futuro e, per bocca Caolán McNamara (uno dei leader), spiegano come ora si tratti di raccogliere il feedback degli utenti al fine di approntare una nuova versione per febbraio.

Alla fine si potrà dare vita a "un programma di rilasci prevedibile e pubblicato in modo trasparente, basato sul calendario e non sulle funzionalità, come richiesto dagli utenti e dall'Engineering Steering Committee".
 

Allegati

  • 013969-libreoffice.jpg
    013969-libreoffice.jpg
    12,2 KB · Visite: 1.077
qualcuno la usa già ?
___________________________________________

LibreOffice 3.3 sfida OpenOffice

The Document Foundation ha rilasciato la prima versione stabile della suite frutto del fork di OpenOffice.

[ZEUS News - ZEUS News - Notizie dall'Olimpo informatico - 25-01-2011]


The Document Foundation ha rilasciato LibreOffice 3.3, la prima versione stabile della suite per ufficio sviluppata in maniera indipendente dalla fondazione nata a causa della politica poco chiara condotta da Oracle nei confronti di OpenOffice.

In meno di quattro mesi, il numero degli sviluppatori che lavorano a LibreOffice è passato da meno di venti (alla fine di settembre 2010) a oltre cento: ciò ha permesso di anticipare la data del rilascio rispetto alle previsioni.

Questa versione propone un codice sorgente ripulito e alleggerito, base più solida per i futuri sviluppi di LibreOffice.

Inoltre l'installer per Windows, sistema utilizzato dal maggior numero di utenti, è stato integrato all'interno di un unico file che contiene tutte le versioni linguistiche: ciò riduce sia le esigenze di spazio sui siti (si passa da 75 a 11 Gbyte) che i tempi necessari alla distribuzione delle nuove versioni.

Le funzionalità peculiari di LibreOffice sono: la capacità di importare e di modificare i file SVG; la finestra di dialogo per definire formato e numerazione delle pagine sommario in Writer; un nuovo Navigatore per Writer; una migliore gestione dei fogli e delle celle in Calc; e i filtri di importazione per MS Works.

Alcune estensioni sono poi già integrate, come quella per l'importazione dei PDF, la schermata di controllo delle presentazione e un migliore report builder.

In aggiunta a tutto ciò sono presenti anche le funzionalità aggiunge in OpenOffice 3.3 come la nuova gestione delle proprietà personalizzate, l'embedding dei font PDF standard nei documenti PDF, la nuova font Liberation Narrow, una protezione migliore dei documenti Writer and Calc, la gestione automatica dei decimali per il formato "generale" di Calc, 1 milione di righe in un foglio elettronico, le nuove opzioni per l'importazione dei CSV in Calc, l'inserimento degli oggetti in Chart, le etichette gerarchiche delle assi sempre in Chart, una migliore gestione del layout delle slide in Impress, un nuovo dialogo di stampa più facile da usare, più opzioni per la modifica maiuscolo/minuscolo, e le linguette colorate per i fogli di Calc.

Gli sviluppatori intanto già pensano al futuro e, per bocca Caolán McNamara (uno dei leader), spiegano come ora si tratti di raccogliere il feedback degli utenti al fine di approntare una nuova versione per febbraio.

Alla fine si potrà dare vita a "un programma di rilasci prevedibile e pubblicato in modo trasparente, basato sul calendario e non sulle funzionalità, come richiesto dagli utenti e dall'Engineering Steering Committee".

Secondo me la cosa più importante sarebbe una maggiore velocità di apertura del software rispetto ad Openoffice che è lentissimo (uno rischia di addormentarsi...).
 
vero openoffice è lentissimo in apertura se libre è + veloce faccio subito il cambio
 
non è una saetta nemmeno LibreOffice in apertura

per ridurre i tempi è possibile abilitare il QuickStart che se non ricordo male è

presente anche sulle ultime versioni di OpenOffice, a patto di sopportare un

maggior consumo di ram dato che viene precaricato all'avvio del S.O.

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=6996
 
Ho letto sulla rete di molti che, usando Linux, parlano di disinstallare OpenOffice e di installare successivamente LibreOffice.

Io, invece, utilizzo Windows XP.
Al momento utilizzo OpenOffice, ma ultimamente alla sua naturale lentezza si sono aggiunti ripetuti errori in fase sia di apertura che di salvataggio di file.
Sarei quindi propenso a provare LibreOffice, ma vorrei prima essere sicuro di poter aprire e lavorare su tutti i documenti di testo ed i fogli di calcolo che ho.

Avrei una domanda:
su Windows XP (o altre versioni successive) posso tenere entrambe le suite, finché non deciderò quale mantenere come unica, oppure sono incompatibili tra loro?

Grazie
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto