SEE FU
IL MACCHINISTA DEL CIUF CIUF 😁
E' diverso tempo che non posto. Ma volevo esporre una mia visione del nostro indice per sentire le opinioni di altri traders.
Dunque io le trend-lines le traccio come sul grafico sopra allegato.
Da questo grafico si evince che:
1) Dal minimo del 25 maggio ad oggi il mercato si è mosso in modo piuttosto imprevedibile creando una formazione grafica che ancora non si è capito se di accumulo o di distribuzione. In particolare:
- Se l'indice andasse sopra la resistenza dinamica blu (adesso passante a circa 21.800 punti) questa formazione si rivelerebbe essere un accumulo
- Se invece l'indice andasse sotto il minimo del 25 maggio (18.050 punti) questa formazione si rivelerebbe essere una distribuzione.
2) Tra i punti A e B intercorre un ciclo semestrale. Siccome il punto "B" è più alto che di "A", il ciclo semetrale è di tipo rialzista, anche se di tipo debole. Infatti la trend line arancione sale di appena 1.000 punti (circa un 5%) nell'arco di sei mesi.
3) I livelli statici sono i seguenti:
resistenze: statiche: 20.800 - 21.650 punti + la media mobile a 200 giorni (adesso a 20.800 punti).
supporti statici: 20.000 - 19.400 - 18.500 - 18.050 punti
4) Come trend di breve il FTSE MIB sta salendo lungo la trend line viola, che congiunge i minimi del 30 novembre e del 17 dicembre. Questa trend line serve come stop loss per le posizioni long.
5) Dal punto di vista tecnico, il trend di breve è rialzista. Tuttavia è bene notare che:
- Il DAX è molto vicino ai massimi storici;
- Il NASDAQ è in pratica sui massimi dell'ottobre 2007;
- Molte materie prime, tra cui il rame, sono sui massimi storici.
- Alcuni dei titoli italiani avevano rotto i supporti dei minimi storici durante il ribasso di novembre.
CONCLUSIONI: Il trend di breve è sicuramente rialzista, ma troverà diversi ostacoli da qui alla resistenza dinamica blu (21.800 punti), oltre la quale il tred positivo sarà confermato. I pericoli per la nostra borsa derivano dal fatto che alcuni indici e materie prime sono a livelli molto alti e potrebbero correggere.