Hai davvero un bel terrazzo
Io un piccolo consiglio di provare a coltivare qualche verdura mi sento di dartelo.
Magari proprio i pomodorini oppure delle belle zucchine di Albenga, che sono molto dolci.
Visto che ci sono parlo proprio delle
Trombette di Albenga
[img=left]http://www.ortofrutticola.it/tesoridalbenga/4dalbenga/immagini/zuccatrombetta3.jpg[/url]Si tratta di una pianta strisciante (dunque rampicante), della lunghezza massima di 4-5 metri, che produce dei frutti dal colore verde chiaro, tendenti al giallo, aventi una forma caratteristica che può ricordare una trombetta.
Image Replaced With URL For Only One Quote MOD: http://www.biodiversita.info/module...ums/userpics/zucchezanelli/normal_tr_alb2.jpg
In realtà è una pianta di zucca! E questo porta alla sua peculiarità: i frutti possono essere consumati come zucchine, quando immaturi, oppure come zucche una volta raggiunta la maturazione.
La foto che ho riportato è di una zucca matura. Quando è immatura ha un colore verdino, come detto prima.
Le zucche si conservano per mesi in luoghi freschi ed asciutti.
Perchè consiglio questa zucchina al posto delle più classiche?
Perchè è decisamente migliore, da tutti i punti di vista.
Più produttiva: la pianta produce da giugno e sino ai primissimi di Ottobre. Le piante di zucchina tipo romanesco, producono per 2 mesi circa dunque meno. Avere piante che producono a lungo nel tempo ci permette di avere un rifornimento continuo.
Frutti decisamente grandi: arriviamo sino ad un peso di 3-4 kg. Io ne ho avute diverse sui 3,7 kg con un diametro di 7-8 cm.
Ottimo sapore: i frutti hanno un gusto molto dolce e a mio parere migliorano proprio quando lasciati grandini, quindi non siate frettolosi di mangiare le zucchine della stessa dimensione di quelle che trovate al mercato o supermercato.
Un modo molto semplice di consumarli è tagliarle a fette (trasversali) e metterle sulla piastra, per poi condire con aglio, prezzemolo, sale e olio. Vi assicuro che sono una rara e dolce delizia.
Alcune foto:
Image Replaced With URL For Only One Quote MOD: http://www.ortofrutticola.it/tesoridalbenga/4dalbenga/immagini/zuccatrombetta2.jpg
Image Replaced With URL For Only One Quote MOD: http://www.ortofrutticola.it/tesoridalbenga/4dalbenga/immagini/zuccatrombetta1.jpg
Uso sui balconi: a mio avviso visto il carattere rampicante della pianta, la si può usare anche sul balcone.
Esigenze: una forte concimazione organica, dunque letame, meglio se tanto, e acqua, ovvero occorre bagnare in modo che la pianta non si trovi mai il terreno troppo secco.
I fiori: ovviamente, quel bel fiore che vedete, è commestibile ;-) I fiori si fanno in pastella, con dentro mozzarella ed alici. Deliziosi.
Però attenzione, perchè il fiore è sia in cima al frutto (come nella foto), che da solo. Io consiglio di raccogliere solo i fiori che non danno origine ad un frutto.