Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Hai capito benissimo. In una macchia da 64bit posso installare sistemi a 8 16 32 e naturalmente 64
In una macchina da 32 bit non posso installarci sistemi che richiedono un processore a piu' di 32 bit
Io non ho mai speso piu di 400€ per un computer. Il budget è quello. Tanto la cosa è esponenziale. Un computer che costa il quadruplo NON è 4 volte migliore
Ma no...la ram servebsolo se tieni aperti molti programmi insieme. E programmi pesanti. Io ho aperto Investing...questo forum ebbasta...qualche volta anche il forum degli americani cacciatori con balestra. Sto sotto al giga e mezzo di solito
Io se riesco prendo ricondizionati aziendali. Per me sono i migliori perchè sono fatti per professionisti.
Costano quanto i nuovi di marche cinesi ma tra 5-10 anni il mio sarà ancora buono.
Il brillamento più forte dell'attuale ciclo solare è stato emesso dal Sole il 3 ottobre 2024. Classificato come X9.0, ha provocato...
www.astrospace.it
Il 3 ottobre 2024 il Sole ha emesso un forte brillamento, con un picco alle 14:18 italiane. Si tratta del brillamento più potente dell’attuale ciclo solare, il ciclo 25, classificato come X9.0. Si prevede che le CME in arrivo colpiscano la Terra tra il 4 e il 6 ottobre, innescando probabilmente una tempesta geomagnetica con aurore diffuse, come già accaduto più volte nel corso di quest’anno.
TWO CMEs ARE HEADING FOR EARTH: Confirmed: Two CMEs are now heading for Earth following consecutive X-flares (X7.1 and X9.1) from active sunspot AR3842. According to NOAA and NASA models, the first will strike Earth on Oct 4th and the second (more potent) will strike on Oct. 6th. The dual impacts could spark strong G3-class geomagnetic storms with auroras at mid-latitudes, especially on Oct. 6th. CME impact alerts:SMS Text
THE STRONGEST FLARE YET (UPDATED AGAIN): Sunspot AR3842 exploded again on Oct. 3rd, producing the strongest solar flare of Solar Cycle 25 so far. NASA's Solar Dynamics Observatory recorded the X9.1-category blast.