L'UMiLTA' E' L'ANTICAMERA DI TUTTE LE PERFEZIONI E SENZA DI ESSA.....

Alessandro Profumo lascia Unciredit dopo tredici anni. L’asse Berlusconi-Geronzi ridisegna gli equilibri del capitalismo italiano.


Il cda straordinario di Unicredit ha sfiduciato Alessandro Profumo costringendolo a dimettersi dalla carica di amministratore delegato, ricoperta dal manager genovese per oltre tredici anni. All’origine della sfiducia nei confronti di Profumo sta la volontà dell’asse Berlusconi-Geronzi di assumere il controllo di Unciredit, principale azionista di Mediobanca.

Berlusconi aveva offerto a Profumo copertura politica per l’affare dell’ingresso dei libici in Unicredit, ma in realtà quella era precisamente la mossa con la quale fare fuori l’ad dell’istituto di Piazza Cordusio, “il cavallo di Troia che Berlusconi, Bossi e Geronzi – attraverso Palenzona, Biasi e Rampl - hanno usato per sfondare le sue difese”, come scrive stamani su Repubblica Massimo Giannini.

Sempre Giannini riassume alla perfezione il significato della vittoria politica di Berlusconi: “In uno scenario che precipita palesemente verso le elezioni anticipate, il premier sistema la partita strategica di Unicredit, si libera di un manager troppo autonomo del Palazzo, e in un colpo solo rinsalda il suo patto di ferro con Umberto Bossi, sigla un tregua con il governatore di Bankitalia Draghi, e ridimensiona le velleità politiche del suo ministro-antagonista Tremonti”. Dal canto suo, cacciando Profumo Geronzi ha fatto passi da gigante verso il controllo di Unicredit e dunque di Mediobanca, con l’obiettivo di arrivare alla fusione tra Piazzetta Cuccia e Generali.

La cacciata di Profumo è anche una vittoria della Lega, che dopo il fallimento della banchetta padana CrediEuroNord, salvata da Fiorani, ha rilanciato una politica bancaria spregiudicata che punta al controllo delle banche del Nord, tra le quali ovviamente Unicredit. L’obiettivo leghista è stato sintetizzato da Dino De Poli, a capo dell’unica Fondazione non ancora finita nelle mani dei leghisti (Cassammarca di Treviso): “Zaia vuol solo dare soldi ai suoi amici”, obiettivo che chiaramente non è appannaggio esclusivo del governatore veneto.

I guai per Profumo non sono però finiti. Si dice che il Pd abbia commissionato dei sondaggi per verificare il grado di popolarità dell’ormai ex ad di Unicredit, papabile per il ruolo di “Papa straniero”.

vergognosi tutti


ngiorno' rekkie scadute :D

noterete che bossi non rompera' piu' i maroni a silvio ....per i prossimi 10 anni :lol: con la cacciata di profumo torna il controllo della politica sulla banca e noi come italietta torniamo ai tempi di andreotti e giovanni leone :wall::wall:
 
ma c'è qualche news che vengono giù così decisi?




.

qs è carina ...

G.B.: mutui approvati ad agosto scendono a 31.767 unita'
trasparente.gif
LONDRA (MF-DJ)--I mutui approvati in Gran Bretagna ad agosto sono scesia 31.767 unita', da 34.219 di luglio. Si tratta del livello piu' basso daaprile 2009. Lo ha reso noto la British bankers association (Bba), aggiungendo che iprestiti netti ai privati sono saliti, sempre ad agosto, di 2,5 mld gbpdagli 1,9 mld gbp di liglio.red/est/vin



i soldi sembrano di nuovo finiti ... ditemi pure che sono un tirapiedi .. ma quell'articolo postato l'altra sera
mi sembra molto attuale ....

è da leggere con calma .... per capire bene tutto il meccanismo ....


http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=7468


anche qs non è ,ale ..


ROMA (MF-DJ)--Ad agosto, rispetto allo stesso mese del 2009, leesportazioni aumentano del 32,6% e le importazioni del 44%. Il saldocommerciale con i Paesi extra Ue risulta in deficit per 2,142 mld di euro,in peggioramento rispetto al disavanzo (880 mln) dello stesso mese del2009. Lo rende noto l'Istat precisando che al netto della stagionalita',rispetto al mese di luglio 2010, le esportazioni risultano in flessione(-5,4%), mentre le importazioni registrano un aumento dell'1,8%. Neltrimestre giugno-agosto 2010, rispetto al trimestre precedente, leesportazioni crescono dell'8,6% e le importazioni del 6,4%. Nel periodo gennaio-agosto 2010, rispetto allo stesso periodo del 2009,si registrano incrementi significativi sia per le esportazioni (+15,6%)sia, con maggiore intensita', per le importazioni (+25,3%). Il saldocommerciale del periodo gennaio-agosto 2010 e' pari a -12,507 mld, inpeggioramento rispetto al deficit di 3,772 mld registrato nello stessoperiodo del 2009. Al netto del comparto energetico, la bilanciacommerciale con i Paesi extra Ue mostra un attivo rilevante (+20,285 mld),seppure in diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2009 (+23,819 mld). Ad agosto 2010 si rilevano incrementi tendenziali delle esportazioniverso tutti i principali partner commerciali. In particolare, leesportazioni sono aumentate verso la Cina (+60,7%), i Paesi Mercosur(+46%), la Russia (+45,4%), gli Stati Uniti (+39,9%) e la Svizzera(+34,8%). Dal lato delle importazioni, la crescita interessa tutti iprincipali Paesi ed aree geoeconomiche di origine, ad esclusione dellaRussia (-7,2%), e in particolare la Cina (+85,5%), i Paesi EDA (+74,8%),l'India (+62,4%), i Paesi ASEAN (+46,4%) ed i Paesi OPEC (+46,1%). I flussirelativi ai raggruppamenti principali per tipologia di benimostrano incrementi tendenziali generalizzati. Per le esportazioni,andamenti positivi ampiamente superiori alla media si rilevano perl'energia (+88,9%). Per le importazioni i segnali generalizzati dicrescita, registrati nei mesi precedenti, sono ulteriormente confermatinel mese di agosto, con incrementi molto rilevanti per i prodottiintermedi (+113,3%).red/gug
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto