News, Dati, Eventi finanziari Ma il driver?

Stiamo arrivando pian piano a qualcosa di concreto. Oggi mi è venuta in mente una definizione: mercati imbizzarriti.

E' da mesi che stanno conducendo i mercati sugli estremi della volatilità, almeno per come la valuto io, usando i cambiamenti di fronte in modo continuo e subdolo.

Per me è un sintomo di mercati dominati da sempre meno attori principali, quasi oligopolistici. Questi attori secondo me sono arrivati al punto di considerarsi sovrumani nell'implementazione delle loro strategie.

Questo nella storia è stato sempre il punto di inizio della fine per chi in questo modo si autostima.


:up: correttissima questa tua analisi, leggevo in questi giorni degli stralci del libro di Kindlenberger che la concentrazione della ricchezza, la concentrazione sulla finanza rispetto all'economia ecc sono proprio il segnale della fine di un impero, la volatilità ne è una conseguenza in quanto poche mani possono dare forte direzionalità senza incontrare resistenza.
 
liberate il pensiero dal passato ... non esiste un precedente come quello attuale ... per sopravvivere bisogna agire in modo diverso da quello usato finora .. i gap up e down .. stanno dimostrando che la lotta è arrivata all'ultimo stadio .. ora sono in campo le banche centrali .. dopo di loro non rimane nulla ...niente feriti a qs giro ...

Ciao Pilu :) non son daccordo.. son cose che son già successe, semplicemente noi non c'eravamo:

Table 1:​
Rule of Thumb – World Economic Primacy; the 100 Year Cycle

Century of Predominance Leading world economic power​
C15th Italian City States
C16th Portugal & Spain/Hapsburgs
C17th United Provinces of Netherlands
C18th France**
C19th Great Britain
C20th United States​
Source: CP Kindleberger “World Economic Primacy, 1500 – 1990
 
Ciao Pilu :) non son daccordo.. son cose che son già successe, semplicemente noi non c'eravamo:

Table 1:​
Rule of Thumb – World Economic Primacy; the 100 Year Cycle

Century of Predominance Leading world economic power​
C15th Italian City States
C16th Portugal & Spain/Hapsburgs
C17th United Provinces of Netherlands
C18th France**
C19th Great Britain
C20th United States​
Source: CP Kindleberger “World Economic Primacy, 1500 – 1990

ti sei fatto fottere lo sapevo :):).. ho detto libera il pensiero dal passato ... e qui che la stragande maggioranza si fa fottere .. hai citato giustamente delle crisi del passato .. crisi che riguardavano un paese una nazione un continente .... oggi no .. riguarda tutti ma proprio tutti grazie alla globalizzazione ...e al livello immenso del debito dei driver mondiali ...chi si può salvare ? forse la norvegia .. ma onestamente è difficile anche per loro ...
 
ti sei fatto fottere lo sapevo :):).. ho detto libera il pensiero dal passato ... e qui che la stragande maggioranza si fa fottere .. hai citato giustamente delle crisi del passato .. crisi che riguardavano un paese una nazione un continente .... oggi no .. riguarda tutti ma proprio tutti grazie alla globalizzazione ...e al livello immenso del debito dei driver mondiali ...chi si può salvare ? forse la norvegia .. ma onestamente è difficile anche per loro ...

:no::no:

Ogni qualvolta c'è stata una crisi della potenza egemone e del sistema monetario connesso è successo quello che sta succedendo adesso, certamente in scala minore ma anche perchè chi partecipava alla societa mercantile/capitalista era minore (gli altri erano o morti di fame o schiavi) ma il problema dell'eccessivo debito, dei default, dei crash finanziari era il medesimo. E anche adesso c'è ancora spazio per uscirne perchè la parte indebitata è appunto solo una parte. E abbiamo ancora terreni vergini da esplorare... il cammino è ancora lungo. :-o
 
:no::no:

Ogni qualvolta c'è stata una crisi della potenza egemone e del sistema monetario connesso è successo quello che sta succedendo adesso, certamente in scala minore ma anche perchè chi partecipava alla societa mercantile/capitalista era minore (gli altri erano o morti di fame o schiavi) ma il problema dell'eccessivo debito, dei default, dei crash finanziari era il medesimo. E anche adesso c'è ancora spazio per uscirne perchè la parte indebitata è appunto solo una parte. E abbiamo ancora terreni vergini da esplorare... il cammino è ancora lungo. :-o

per me gipa è un vortice a cui è molto semplice perderne il controllo .. nel passato non era così .. le interconnessioni esistenti ora non sono minimamente confrontabili con il passato ... nel passato le crisi che vanno dal 15 al 19 mo secolo non potevano certo influenzare il resto del mondo ... una crisi in portogallo o in francia o in inghilterra non colpiva certo la popolazione .. il basso e medio strato .. il contadino che zappava e continuava a zappare la terra .. qualsiasi cosa succedeva .. non colpiva lo stalliere non colpiva la casalinga etc etc .. colpiva il ricco borghese che magari aveva speculato a suo modo ma il cerchio era molto ristretto .. ora si è visto che basta che cada un birillo (subprime e lehman docet) che grazie alle interconnessioni esistenti sotto le più svariate forme .. ce la prendiamo tutti in saccoccia .. dal contadino allo statale e via via a salire .. forse al contrario del passato i big riescono a farla franca perchè hanno accumulato non solo soldi ma anche roba materiale .. oro immobili etc etc ...
 
per me gipa è un vortice a cui è molto semplice perderne il controllo .. nel passato non era così .. le interconnessioni esistenti ora non sono minimamente confrontabili con il passato ... nel passato le crisi che vanno dal 15 al 19 mo secolo non potevano certo influenzare il resto del mondo ... una crisi in portogallo o in francia o in inghilterra non colpiva certo la popolazione .. il basso e medio strato .. il contadino che zappava e continuava a zappare la terra .. qualsiasi cosa succedeva .. non colpiva lo stalliere non colpiva la casalinga etc etc .. colpiva il ricco borghese che magari aveva speculato a suo modo ma il cerchio era molto ristretto .. ora si è visto che basta che cada un birillo (subprime e lehman docet) che grazie alle interconnessioni esistenti sotto le più svariate forme .. ce la prendiamo tutti in saccoccia .. dal contadino allo statale e via via a salire .. forse al contrario del passato i big riescono a farla franca perchè hanno accumulato non solo soldi ma anche roba materiale .. oro immobili etc etc ...

Ti sbagli colpiva con modalità diverse ma colpiva tutti, certamente allora c'erano altre problematiche altrettanto gravi che al momento da noi mancano per cui in realtà al momento la situazione è molto migliore ma il mancato pagamento dello stato francese delle spese di guerra finanziato dalle banche fiorentine aveva conseguenze in tutto il mondo, perchè colpiva la Francia, L'italia, l'Europa e le colonie causando uno shift di potere, proprio come ora.
 
Ti sbagli colpiva con modalità diverse ma colpiva tutti, certamente allora c'erano altre problematiche altrettanto gravi che al momento da noi mancano per cui in realtà al momento la situazione è molto migliore ma il mancato pagamento dello stato francese delle spese di guerra finanziato dalle banche fiorentine aveva conseguenze in tutto il mondo, perchè colpiva la Francia, L'italia, l'Europa e le colonie causando uno shift di potere, proprio come ora.


abbiamo idee diverse .. speriamo di poterle continuare a confrontare nel futuro ... sono convinto che la resa dei conti sarà molto veloce qs volta ..:up::up:

buona serata ..:ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto