Ma perché le firme sui quadri risultano sempre di difficile comprensione?

Si, si avevo capito e pensavo ci fosse altro da aggiungere, incomincio ad essere stanco di paccottaglia varia e sinceramente spesso mi propongono lotti dove spesso per prendere un pezzo interessante sono costretto a ritirare la monnezza, poi il pezzo buono lo vendo e mi ritrovo sommerso di quadretti che propongo come sale di attesa da dentista, uffici di cattivo gusto o ristorantini.
 
Visto che sei cosi cortese a tuo avviso questa litografia di Gianni Vagnetti numerata a quanto la devo proporre

IMG_20190623_153915.jpg


IMG_20190623_153937.jpg


IMG_20190623_153947.jpg
 
Mi permetto di intervenire nella discussione per dire che spesso si esagera ad attribuire importanza a una firma.
I quadri antichi non erano quasi mai firmati, firmare un quadro è un fenomeno relativamente recente. Sicuramente serve a identificare un autore, ma su opere medio basse che importanza può avere una firma di un illustre sconosciuto? Io preferisco apprezzare la gradevolezza di un'opera nel suo complesso. Insomma per me la firma è un elemento in più ma anche se non c'è ......
 
Visto che sei cosi cortese a tuo avviso questa litografia di Gianni Vagnetti numerata a quanto la devo proporre

Vedi l'allegato 517117

Vedi l'allegato 517118

Vedi l'allegato 517119

Gianni Vagnetti - Senza titolo - Catawiki Questa che ho postato è la 1/99, la tua 41/99.C'è anche un timbro a secco(Eredi Vagnetti)su quella di Catawiki, dovrebbe esserci anche su quella che hai tu. Ha ricevuto un'offerta di 1 euro più 20 euro per la spedizione.Su ebay compare la stessa litografia Vagnetti Gianni 1897-1966 | eBay in asta(scade tra 3 gg) a 50 euro.Eh sì che non è certo l'ultimo arrivato.Non so consigliarti un prezzo( alcuni del forum l'avrebbero senz'altro comprata trovandola in un mercatino a più di 1 euro, di questo son certo).
 
Mi permetto di intervenire nella discussione per dire che spesso si esagera ad attribuire importanza a una firma.
I quadri antichi non erano quasi mai firmati, firmare un quadro è un fenomeno relativamente recente. Sicuramente serve a identificare un autore, ma su opere medio basse che importanza può avere una firma di un illustre sconosciuto? Io preferisco apprezzare la gradevolezza di un'opera nel suo complesso. Insomma per me la firma è un elemento in più ma anche se non c'è ......

Purtroppo la maggior parte delle persone è abituata a ragionare per firme.Sarebbe divertente far vedere loro tutta una serie di opere senza la firma e chiedere un giudizio sulle stesse.
 
Ultima modifica:
Mi permetto di intervenire nella discussione per dire che spesso si esagera ad attribuire importanza a una firma.
I quadri antichi non erano quasi mai firmati, firmare un quadro è un fenomeno relativamente recente. Sicuramente serve a identificare un autore, ma su opere medio basse che importanza può avere una firma di un illustre sconosciuto? Io preferisco apprezzare la gradevolezza di un'opera nel suo complesso. Insomma per me la firma è un elemento in più ma anche se non c'è ......

Non è attribuire importanza alla firma rispetto all'opera, qui il tutto è nato dall'identificazione di firme sconosciute, anzi ormai anche nel caso di firme conosciute ed autori dignitosi ma almeno temporaneamente non di moda, si trovano lavori davvero a pochi Euro, mi capitò ad es. con De Vita, incisore e allievo di Morandi, certo con soggetti non facilissimi dalle assonanze nordiche.
 
Calcolando che di Vagnetti ho preso (per mia madre ovviamente.....) una carta piuttosto grande, pubblicata, firmata, con timbro, onestamente carina, a 250 euro...

direi che per una lito 20/30 euro sono congrui.
 
Parliamoci chiaro l avvento di internet in parte ha rovinato il mercato timbri su ceramiche punzonature quotazioni di pittori ormai il valore di qualsiasi oggetto è alla portata di tutti e i tuttologi spuntano come margherite nei campi. Il dramma è che certe valutazioni o vendite su ebay non hanno senso sono fuori mercato. A me ad esempio quando tratto eredità o svuoto case mi viene sempre detto questo me l hanno valutato 2000 euro. Ed io rispondo e perché non glielo ha venduto? Due giorni fa in una cantina piena di muffa mi è stato proposto un lotto di quadri che ho esaminato frettolosamente dato che venivano circa 10 al pezzo ed alcuni avevano belle cornici. Ho notato con la coda dell occhio che 2 dipinti avevano al retro una perizia. Be ho pagato quello richiesto ho impilato i quadri e chiuso l affare ho fissato x il giorno dopo il ritiro. L indomani i quadri non erano dove li avevo lasciati e malgrado il numero totale tornasse mancavano quei 2 quadri evidentemente sostituiti. Ho fatto presente l accaduto e la signora mi dice che era passato un commerciante scienziato e le aveva periziato i quadri circa 5000 euro e lei non poteva più venderli a 10. Vi lascio immaginare che discussione ne è nata. X me la parola data è sacra, lei non doveva neanche toccarli perché erano ormai di mia proprietà figurati sfilarli e sostituirli con altri. Non contenta ha cominciato ad esaminare su internet il resto dei quadri accusandomi di essere scorretto e di essermi approfittato. Di cosa scusi gli chiedo il prezzo lo ha fatto lei, mica io..... Voleva ritrattare tutto e si è impegnata a restituirmi i soldi. Ho lasciato perdere x il quieto vivere ma ho sbagliato perché gli affari sono affari e quando si concludono vanno onorati, nel bene e nel male. Sai quante volte ho comprato merce ed ho rimesso un sacco di soldi.

Ormai il mondo è cambiato, io su internet ho imparato tante cose, ma poi devi andare sul campo per capire.

Poi su internet non è che tutto sia chiaro, devi perdere ore ed ore per poi avere una minima conoscenza di base.

Il quadro proposto all'inizio, una volta forse per 15 euro lo avrei preso, ora forse manco gratis lo prenderei.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto