Ma voi ve lo ricordate il vostro esame di maturità?

No.
La valutazione la deve fare chi conosce bene lo studente.
Se uno ha studiato con impegno, passione, se uno ha delle caratteristiche e delle doti umane di spessore, è giusto che vengano ad integrare la valutazione di uno studente che deve mostrarsi maturo, direi non solo come conoscenze didattiche.
Ma se c'è la commissione esterna che non conosce il ragazzo/a e il corso dedgli studi la valutazione la da per quei 15 minuti tanto dura l'orale ovvio che chi ha una buona parlantina od azzecca le domande giuste fa una bella figura
 
Purtroppo ecco che il potere è pronto a prendere le contromisure per il proprio godimento di veder schiacciare le persone. Maledetti.

fanno benissimo a bocciarli, ma se sostieni gli esami devi fare anche l'orale
 
Purtroppo ecco che il potere è pronto a prendere le contromisure per il proprio godimento di veder schiacciare le persone. Maledetti.

Non si puo' vietare per legge di farsi esaminare. Se uno vuole, il modo di boicottare l'esame lo trova.
Ad esempio dando risposte a casaccio, o meglio, rispondendo l'esatto contrario di quello che si aspetta l'esaminatore.
 
Se uno ha gia' raggiunto la sufficienza prima dell'orale non credo si possa bocciare, sarebbe un abuso e lo studente avrebbe un facile ricorso da fare.
Può darsi nn so come funziona, allora cosa esiste a fare l'esame orale? Se uno du rifiuta di farlo è sospetto potrebbe aver copiato il compito scritto
 
Può darsi nn so come funziona, allora cosa esiste a fare l'esame orale? Se uno du rifiuta di farlo è sospetto potrebbe aver copiato il compito scritto
Funziona che l'orare contribuisce al voto totale, quindi se uno ha gia' voti alti prima potrebbe prendere anche zero e passerebbe comunque.
Se uno invece ha voti bassi, l'orale potrebbe essere determinante. In ogni caso se vuoi prendere il massimo, l'orale devi farlo bene.

Giusto bocciare uno che ha copiato, o almeno invalidare quella prova. Ma va dimostrato.
 
Il punto è che i cosidetti "esami" della maturità non servono a niente, sono solo un rituale inutile, è una rottura di palle senza senso.
Se uno ha percorso il suo corso studi passando le interrogazioni e compiti in classe tanto basta, altro non serve.

Lo stesso discorso lo estendo all'università: che azzarola serve la tesi di laurea? Hai passato gli esami? Bon non serve altro, cosa rompono i maroni con la tesi di laurea.
 
Il punto è che i cosidetti "esami" della maturità non servono a niente, sono solo un rituale inutile, è una rottura di palle senza senso.
Se uno ha percorso il suo corso studi passando le interrogazioni e compiti in classe tanto basta, altro non serve.

Lo stesso discorso lo estendo all'università: che azzarola serve la tesi di laurea? Hai passato gli esami? Bon non serve altro, cosa rompono i maroni con la tesi di laurea.

Non sono d'accordo.
Alla fine di un percorso scolastico o accademico, avrebbe, secondo me, importanza dimostrare di essere in un certo senso cresciuti, di avere padronanza della strada percorsa.
 
Può darsi nn so come funziona, allora cosa esiste a fare l'esame orale? Se uno du rifiuta di farlo è sospetto potrebbe aver copiato il compito scritto
funziona che c'è un voto per il tema d'italiano, uno per lo scritto di indirizzo, uno per l'orale.
Massimo 20, 20 e 20.
Gli altri 40 che mancano sono per i crediti che uno ha accumulato, mi pare nei tre anni, massimo 40.
La commissione poi può assegnare massimo 5 punti bonus, ma non ho seguito quando la figlia spiegava i criteri.
Credo che siano 1 per prova (due scritti e orale, quindi 3) se prendi il massimo.
Gli altri 2 non so.
Se sballi :D non ti danno 105, ma la lode.

Mi pare che sia così.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto