Max Joseph Fund e strategie di investimento (6 lettori)

noSTOP

Nuovo forumer
Visto che mi è stato chiesto di là:

prego leggere: Banca d'Italia - Quesiti sui codici ISIN

Possono esistere più codici ISIN per lo stesso strumento finanziario?
No, i titoli fungibili, ossia che incorporano gli stessi diritti sotto tutti gli aspetti rispetto a diverse versioni dello stesso strumento e che sono fra loro scambiabili, hanno un unico codice ISIN. Codici ISIN diversi vengono assegnati a strumenti finanziari non fungibili. Per maggiori dettagli consultare ''ISIN Guidelines" (anna-web.com).

:up:

sono arrivato anche di qua! :)

ho citato quel fatto perchè su fol si dice che il trucco stia in un codice diverso

purtroppo sono cose troppo complesse per me, ma cmq provo a capirci qualcosa

grazie
 

MaxJoseph

The one and only
Toscana, dalla Regione oltre 16 milioni a sostegno dell'energia rinnovabile

Firenze, 17 ott. - (Adnkronos) - Nuove azioni a sostegno dell'energia rinnovabile e del risparmio energetico per un totale di oltre 16 milioni di euro. La Regione Toscana finanzia, con circa 8,5 milioni di euro, lo scorrimento della graduatoria di cui al bando ex decreto 3065/2009, che riguarda azioni di promozione per la realizzazione e la riduzione dei consumi energetici e per l'efficienza energetica nei sistemi produttivi, destinate a soggetti pubblici e privati. In base alle adesioni già pervenute, si prevede che potranno essere finanziati progetti per almeno 7 milioni di euro.

E' un sostegno economico a favore perlopiù di interventi di ristrutturazione nell'edilizia scolastica, sanitaria, impiantistica sportiva e cimiteriale, attraverso azioni che consentano di impiegare fonti energetiche rinnovabili e che orientino le scelte e le politiche in favore dell'eco-compatibilità degli edifici, allo scopo di razionalizzare e ridurre i consumi energetici. Inoltre è uscito un nuovo bando per il sostegno alla produzione di energia da fonti rinnovabili che mette a disposizione 8 milioni di euro a favore di soggetti pubblici e privati.
Beneficiari potranno essere piccole imprese, medie imprese e grandi imprese, consorzi o società consortili, anche cooperative, enti locali, aziende sanitarie e altri enti che esercitino attività economica. In via prioritaria saranno allocati 3 milioni di euro, fino a esaurimento, a favore di interventi localizzati in aree di crisi industriale complessa di Prato e Massa e Carrara.
In queste zone le risorse potranno essere destinate a investimenti a favore di centrali idroelettriche di piccola e media potenza, a impianti solari termici, impianti solari fotovoltaici, impianti eolici nonché centrali di produzione sia elettrica che termica alimentate a biomasse e biogas, a progetti con utilizzo dei fluidi geotermici a bassa entalpia e progetti di teleriscaldamento urbano con centrale di generazione di calore. Gli altri 5 milioni, fino a esaurimento, andranno a favore di interventi inerenti impianti solari fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative.
I progetti che non ricadranno nelle due priorità saranno finanziati solo in caso rimangano a disposizione ancora risorse. La misura dell'aiuto va dal 60% del costo ammissibile (ovvero il sovraccosto rispetto al costo di una centrale elettrica tradizionale o di un sistema di riscaldamento tradizionale di pari capacità in termini di produzione effettiva di energia, al netto di qualsiasi profitto e costo operativo connesso con gli investimenti supplementari per le fonti di energia rinnovabili e durante i primi cinque anni di vita dell'investimento) per le grandi imprese, fino all'80% per le piccole.
Per essere ammessi al bando l'investimento non deve essere avviato prima che i beneficiari abbiano presentato domanda di partecipazione. I progetti dovranno essere realizzati e completati, dal punto di vista tecnico-economico, il 31/12/2014. La domanda di partecipazione deve essere redatta e inoltrata esclusivamente on-line accedendo al sistema gestionale POR CREO dal sito internet ARTEA - Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura e potrà essere presentata a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Burt ed entro le ore 13.00 del trentesimo giorno a partire dalla data di pubblicazione sul Burt.


ricordo che le nuove centrali idroelettriche K.R.Energy sono in toscana :up:
 

rukke

Forumer attivo
eccoti scoperto l'arcano su Cairo :

Cairo ha sciolto le riserve e ha depositato ieri un'offerta non vincolante per La7-Mtv. "La mossa era ampiamente attesa alla luce della relazione chiave tra le due societa', con Cairo che raccoglie la pubblicita' per La7 con un contratto pluriennale redditizio, che al momento e' discusso da T.I.Media", commentano gli analisti di Banca Akros. Gli altri pretendenti sono Clessidra (330 mln per La7 e multiplex), Discovery Channel (100 mln per La7) e H3g (250-300 mln per la tv e l'infrastruttura). L'attuale Ev di T.I.Media, nota Banca Akros, e' di oltre 460 mln euro.
 

Users who are viewing this thread

Alto