Media mobile 200 giorni

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Login
  • Data di Inizio Data di Inizio
non so se molte parole possono commentare una giornatona come quella di ieri
un grafico è meglio di mille parole :D

cane pazzo.PNG


e un video sintetizza il mio stato d'animo
non so perché ma mentre tradavo il cambio canticchiavo il ritornello :D

https://www.youtube.com/watch?v=ZhzWzANy4YY

notare please la tonicità della nostra "fantastica" Raffa
 
il pirlotto valutario sarà uno dei temi caldi nei prossimi mesi
non credo infatti che resterà in congestione ancora per molto
è confinato in un box da quasi un anno
limite in alto 1,15 (1,175)
e 1,05 (1,0465) in basso
le mm 200-100-50 sono ormai appiattite ad evidenziare la fase di congestione

pirlotto valutario daily.PNG


gli obiettivi alla rottura non sono molto difficili da individuare,
parliamo di livelli grafici, che sul cross contano come il due di picche
1,20 /1,25
1 / 0,95 / 0,85

interessante una panoramica sul mensile
11 candele discendenti (dai massimi relativi)
addirittura le ultime 9 consecutive rosse !
parliamo di candele mensili
uno tsunami che ha spazzato via chiunque cercasse un rimbalzo di ampio respiro
da segnalare che non ha mai chiuso un mensile sopra 1,1266 da quando è nel box

pirlotto valutario mensile.PNG


il cross ritengo sia la bestia più difficile da tradare
e sicuramente è quello che ha ripulito conti trading con più rapidità
qui lo stop loss salva spesso da disastri derivanti da visioni errate

si potrebbe parlare molto del cambio anche scendendo nella macroeconomia
e moltissimo in merito alle strategie delle singole nazioni
magari ipotizzare un decoupling inverso a quello che prese il via
dal lontano 1985 con gli accordi del plaza
(capzo son passati appena tre decenni :wall:)
accordo solo di facciata, sfociato poi nella guerra valutaria
conclamata nel 1987 , che terminò con la disintegrazione dello sme nel 92
ma tanto sarebbero solo ciance .............
 
Ultima modifica:
Ciao generali...
Le tue considerazioni sui movimenti del passato dell' EurUsd, mi hanno fatto venire la voglia di rivedere la mia analisi ciclica di lungo periodo, sul grafico mensile.
Non entro in dettagli tecnici sulla centratura passata, ma vorrei solo sottopore alla tua attenzione una previsione basata questa tecnica di analisi.

Il prossimo evento rilevante di medio-lungo periodo sara' la conclusione del T+8 inverso; il successivo sarà la conclusione del T+9 diretto.
Il T+8 inverso e' il primo del T+9 inverso e quindi si trova nella fase crescente di tale ciclo.
Tradotto in soldoni significa che ci sarà un massimo relativo che si collocherà comunque in un trend discendente e quindi sarà presumibilmente inferiore al massimo di partenza del T+7 inverso in corso (maggio 2014).
Sulla ripartenza del secondo T+8 inverso si verificherà la fase finale discendente del T+9 diretto.
In concomitanza della chiusura del T+9, si concluderanno ovviamente anche il suo secondo T+8, e il suo quarto T+7, entrambi vincolati al ribasso.
Tradotto ancora in soldoni significa che la chiusura di questi cicli avverrà con un minimo inferiore a quello di partenza del T+7 in corso (marzo 2015).
In termini temporali, il massimo relativo conclusivo del T+8 inverso e' atteso a metà del 2018; il minimo conclusivo del T+9 inverso e' atteso a meta' del 2019.
In base a questa analisi, si devono pertanto ipotizzare ancora circa tre anni di trend ribassista.

Sul medio termine e' possibile ipotizzare i prossimi movimenti, guardando gli oscillatori diretto (giallo) e inverso (rosso).
L' oscillatore giallo (diretto) e' quasi giunto al suo massimo carico e presto inizierà a scaricarsi.
Poiche' ci troviamo in un trend ribassista, il caricamento dell'oscillatore e' stato accompagnato da un trend laterale; presumibilmente la fase di scarico, che inizierà presto, e durera' all'incirca un anno, sarà invece decisamente ribassista.
Questa previsione e' ovviamente confermata dall'oscillatore rosso (inverso) che invece comincerà presto a ricaricarsi; questo oscillatore, speculare a quello diretto, accompagnerà una serie di massimi decrescenti.

Morale della favola: da qui a un anno penso che ritroveremo l'euro ben sotto la parità.
Da qui al 2019 ... ritroveremo l'euro ?
 

Allegati

  • EURUSDMonthly.png
    EURUSDMonthly.png
    49,5 KB · Visite: 418
Ciao generali...
Le tue considerazioni sui movimenti del passato dell' EurUsd, mi hanno fatto venire la voglia di rivedere la mia analisi ciclica di lungo periodo, sul grafico mensile.
Non entro in dettagli tecnici sulla centratura passata, ma vorrei solo sottopore alla tua attenzione una previsione basata questa tecnica di analisi.

Il prossimo evento rilevante di medio-lungo periodo sara' la conclusione del T+8 inverso; il successivo sarà la conclusione del T+9 diretto.
Il T+8 inverso e' il primo del T+9 inverso e quindi si trova nella fase crescente di tale ciclo.
Tradotto in soldoni significa che ci sarà un massimo relativo che si collocherà comunque in un trend discendente e quindi sarà presumibilmente inferiore al massimo di partenza del T+7 inverso in corso (maggio 2014).
Sulla ripartenza del secondo T+8 inverso si verificherà la fase finale discendente del T+9 diretto.
In concomitanza della chiusura del T+9, si concluderanno ovviamente anche il suo secondo T+8, e il suo quarto T+7, entrambi vincolati al ribasso.
Tradotto ancora in soldoni significa che la chiusura di questi cicli avverrà con un minimo inferiore a quello di partenza del T+7 in corso (marzo 2015).
In termini temporali, il massimo relativo conclusivo del T+8 inverso e' atteso a metà del 2018; il minimo conclusivo del T+9 inverso e' atteso a meta' del 2019.
In base a questa analisi, si devono pertanto ipotizzare ancora circa tre anni di trend ribassista.

Sul medio termine e' possibile ipotizzare i prossimi movimenti, guardando gli oscillatori diretto (giallo) e inverso (rosso).
L' oscillatore giallo (diretto) e' quasi giunto al suo massimo carico e presto inizierà a scaricarsi.
Poiche' ci troviamo in un trend ribassista, il caricamento dell'oscillatore e' stato accompagnato da un trend laterale; presumibilmente la fase di scarico, che inizierà presto, e durera' all'incirca un anno, sarà invece decisamente ribassista.
Questa previsione e' ovviamente confermata dall'oscillatore rosso (inverso) che invece comincerà presto a ricaricarsi; questo oscillatore, speculare a quello diretto, accompagnerà una serie di massimi decrescenti.

Morale della favola: da qui a un anno penso che ritroveremo l'euro ben sotto la parità.
Da qui al 2019 ... ritroveremo l'euro ?[/QUOTE]

Spero di no!
 
Morale della favola: da qui a un anno penso che ritroveremo l'euro ben sotto la parità.
Da qui al 2019 ... ritroveremo l'euro ?

Morale della favola, confermata dalla previsione che ne scaturisce: ste previsioni cicliche di molto lungo periodo servono a qualcosa?
 
Ciao Tolomeo
grazie per l'intervento
mi spiace non conoscere l'analisi ciclica (mi son letto tre volte il tuo post per cercare di capirci qualcosa !) , non posso quindi darti un parere in merito pur essendo chiare le tue attese
posso solo cercare di esporti il mio punto di vista e le mie attese in merito
magari rispondendo alle tue ultime domande illustrando le mie aspettative, e chissà che qualcosa non collimi con la tua analisi

inizio con un grafico di lunghissimo periodo

frattale pirlotto valutario.PNG


sempre dando al frattale lo sua giusta considerazione, ovvero serve a niente,
si vede chiaramente come il movimento degli ultimi anni (box di dx) assomigli molto a quello che ha preso il via negli anni 80
(box tratteggiato sx) contraddistinti entrambi da un frenetico zig zag
e la sola fase di congestione evidente e somigliante alla attuale è quella cerchiata (giallo)
quindi se siamo messi uguali la risposta è sì siamo diretti ben sotto l'euro
ma prima potrebbe fare una finta rottura in alto della congestione attuale
come quella fatta allora con tre candelozze mensili verdissime come evidenziato nel grafico seguente

frattale pirlotto valutario 2.PNG


un movimento che farebbe molto male a quanti contrariamente posizionati
magari spazzandone via qualcuno ripulendogli il c/c prima di prendere la direzione auspicata
danno e beffa !

una cosa simile si riscontra su molti titolo azionari,
penso ad esempio ad Eni che dopo aver rotto al rialzo un box laterale
costruito in molti anni, ha invertito rompendo poi al ribasso

insomma lè un bel casino !!

-------------------------------------------------------------------

sulla fine tragica dell'euro non ho dubbi
secondo me il problema non è il se ma il quando
le tue date 2018-2019 non posso non approvarle
altrimenti dovrei rimangiarmi quanto scritto anni fa,
e non ne ho la minima intenzione !

prima questo Quanto tempo ci resta (ottobre 2013):
"
"Da 12 a 36 mesi questo è il tempo che ci separa dal “punto di non ritorno”
................................

"Il “punto di non ritorno” indica il punto o livello oltrepassato il quale la nostra capacità strutturale di solvibilità difronte ai nostri obblighi verso i mercati finanziari diviene impossibile da sostenere, a prescindere dallo scenario economico Mondiale sovrastante, con tutto quello che ciò comporta.
nel determinare questo punto si è cercato di tenere conto di ogni singolo anello componente la catena; dalla capacità industriale al costo del sistema statale, dal tasso di risparmio privato al rapporto Pil-pro capite e via dicendo, fino alla parte ritenuta più importante e potenzialmente devastante, ovvero il debito pubblico e il costo che il servizio del debito pubblico ci impone."
...........................................

"È bene specificare per i più “mentalmente indisposti”; non è che al verificarsi delle condizioni negative suonerà un invisibile campanello che ci avviserà del fatto o andremo automaticamente falliti. Variabili esterne possono influenzare e far slittare in avanti, anche di molto, l’evento o addirittura anticiparlo. (le condizioni attuali possono anche essere stravolte dal presentarsi o acuirsi di eventi come deflazione o inflazione, pur non cambiandone l’esito, ma solo le modalità di evoluzione e il lasso temporale dell’evento)."

dell'articolo ho estrapolato tre passaggi non consecutivi


poi questo: dicembre 2013
" – Se usciremo dall’euro? non ho il minimo dubbio al riguardo, la moneta unica così strutturata non è per noi sostenibile e nemmeno lo è per altre economie come quella Spagnola ed è destinata a implodere; non posso prevedere le modalità né le conseguenze dell’implosione, tranne immaginarle prendendo a riferimento fatti già verificatisi con aspetti simili e adattandoli in maniera del tutto personale, ma sul fatto che ogni cosa insostenibile primo a poi va sciolta o si spezza non possono sussistere dubbi.
Entro il 2019 l’euro sarà, almeno per noi Italia, una dolorosissima parentesi economica che ha contribuito all’arricchimento della classe politico-burocratica portando alla rovina una intera Nazione. "

non ho inserito il link perchè riguarda un progetto temporaneamente accantonato causa problemi personali (comunque Argema sa di cosa si tratta e non è un sito concorrente)

caspio ci risentiamo che mi stanno facendo strane cose sull'es ...........
 
Ultima modifica:
domani altra giornata importante per il pirlotto valutario
speriamo che la signora fed dica cose very strange
non mi aspetto certo la movida dell'altro giorno,
ma almeno un po' di movimento che diamine

dell'attuale movimento laterale il punto di equilibrio è ben evidenziato dalla linea bianca a 1,11 circa
una tattica elementare sarebbe long sopra e short sotto,
solo se accompagnata da stop loss abbastanza stretto, 20/25 pippette
naturalmente non domani, non nei giorni sensibili perché la cosa non tiene
domani si va a mano libera

pirlotto valutario puntp centrale.PNG
 
il Nippo San è uno dei cambi con trend pluriennali decisamente forti e ben delineati

decisamente interessante la curvatura presa da fine 2014

Nippo San.PNG
 
se i pre-movimenti hanno un senso
oggi non c'è trippa per gatti short sugli indici

toccherà tentare la sorte sulle valute

mi chiedo se i signori dei mercati possono accettare di mandare giù tutto subito,
subito dopo che il mariotto ha messo sul piatto un bel po' di roba,
e dopo aver dichiarato che per alcune cose non c'è più spazio di intervento
logica direbbe no
meglio farsi qualche tempo (non troppo, qualche settimana, due mesi max) di laterale rialzista per scaricare più merce possibile ?

vorrà dire che rivedremo i max su es e forse anche oltre
poco giusto per far scattare tanti stop loss
(compresi i miei :rolleyes:)

fa niente long non ci vado
cerco sempre e solo punto di ingresso short di posizione

ritengo i titoli value estremamente ben prezzati
da noi un esempio è Campari che fa cin cin e si beve gran marnier strapagandola (mio punto di vista sia ben chiaro)
con una architettura finanziaria che non mi piace affatto
ma il mercato sbotta il titolo al rialzo
un titolo beverage che espone un p/e di 35 (i conti vanno rifatti chiaramente, ma non credo il p/e scenderà) è da comprare ?

cin cin.PNG
 
........................long non ci vado
se passano 2020 e 2040 continuerò comunque a battermi solo short
(sempre stesso sistema e da poco candele orarie e 4 ore)
almeno fino a che non sfondano i massimi (tratteggiate gialle)
lì alzerò ennesima bandiera bianca
e sempre lì posizionerò la bandierina per la ripresa degli short..............

[

oggi mi hanno battuto come un tappeto vecchio unto e bisunto
sbagliato tutte le operazioni di scalping su es, un vero record :winner:
fortuna che son già divorziato sennò :moglie:

sono arrivati là dove non avrei voluto vederli
mi resta molto poco cui attaccarmi
giusto qualche macumba e fantasiose visioni grafiche
come quella nel grafico sotto
che vede la salita precedente stessa inclinazione e stessa lunghezza di barra con la salita attuale
più una tl discendente che sa di poco

unica nota positiva la candela di oggi non è lunga
quindi l'operatività torna alla candela daily
solo per lunedì manterrò anche le 4 ore

S&P mai rotto er cazz.PNG
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto