Media mobile 200 giorni

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Login
  • Data di Inizio Data di Inizio
sul settimanale abbiamo due buchetti
sì lo sono che sono piccolini, ma il capo buchi piccoli o grandi sul week non è uso lasciarne alcuno

sp500.jpg


ancora speranze
 
il capo i buchetti sul settimanale lasciati quando saliva li ha chiusi
adesso però l'infame ne apre uno mentre scende

S&P500  1.jpg


dovrà chiudere anche questo, mondo boia
 
guardando la mm9 e la mm21 c'è un incrocio ribassista confermato

S&P500  2.jpg


sul mensile le stesse medie rivelano che le quotazioni avevano raggiunto una distanza in punti record dalla mm9, solitamente le candele mensili accompagnano la mm9 nella salita, se, come in questo caso si allontanano troppo è un campanello d'allarme

della serie "col senno di poi" è più facile

S&P500  3.jpg
 
in onore alla mm200 oggetto principe della discussione
va detto che il livello di transito è di circa 3100
stesso livello per la mm9 sul mensile

S&P500  4.jpg


magari prima o poi ci si ritrova lì
chi è long scusi la piccola gufata
 
in questi ultimi tempi ho camminato un bel pò e con grande appagamento personale
ultima uscita estiva ieri per uno dei più bei sentieri dei miei amati Sibilini
quello che porta dal Santuario della Madonna dell'Ambro su verso la forcella del Fargno


smart 7 003.jpg


smart 7 010.jpg
smart 7 013.jpg


si transita per Casale San Giovanni Gualberto, poi Casale Ricci e Casale Ara del Re fino a Forcella Bassette
punto dal quale si può decidere, in base alle proprie forze, fin dove spingersi, il classico è un anello da qui per Monte Castel Manardo - Monte Amandola - Rifugio Amandola ritorno al Santuario
personalmente preferisco verso Monte Acuto (la cima di mezzo nella foto) poi Pizzo tre Vescovi e ritorno scendendo verso la vallata tagliando oltre le sorgenti per ritornare a casale Gualberto e al Santuario.
ma le possibilità di sentieri dal Santuario sono molteplici

i
 
Ultima modifica:
ma le possibilità di sentieri dal Santuario sono molteplici

il più pesante è quello che parte oltrepassato il ponte a sx subito su per la spalla fino al pizzo della priora


il pizzo 6 settembre 003.JPG



e alla Priora poi , una bella cavalcata per circa 1600mt di dislivello fino alla cima


il pizzo 6 settembre 019.JPG
 
altra lunga camminata , circa 18km per 1250mt di dislivello
la si può fare dal Santuario di Macereto fino a Monte Rotondo
passando per cima Croce di monte Rotondo

smart 7 005.jpg


smart 7 003.jpg


non è fra le mie preferite per il percorso abbastanza monotono fino a che non si arriva in quota
poi il paesaggio ripaga
 
una delle mie escursioni preferite, è quella che parte dalla diga di Fiastra
passa per le Lame Rosse
smart 7 009.jpg


poi alla Grotta dei Frati

smart 7 008.jpg


e infine scende alla forra del Fiastrone

smart 7 006.jpg


smart 7 007.jpg


per chi delle mie parti volesse fare la forra prestare attenzione,
il terremoto con varie frane ha cambiato la scenografia e si deve guadare 4-5 volte solo per arrivare alla forra ma con l'acqua bassa , mentre nella forra l'acqua in alcuni punti arriva ben oltre le ginocchia
e non parliamo di acqua tiepida , ma gelida di montagna, i vecchi punti in cui uscire non esistono più quasi tutta la forra si percorre a mollo.
oltretutto ci sarebbe anche un divieto di percorrenza valido dal terremoto sia per le frane già avvenute che per quelle possibili anche ora di assestamento (molto improbabili)
se non conoscete già la forra e non sapete dov'è il punto di risalita non vi consiglio di avventurarvi

comunque quando si potrà tornare a fare, speriamo il prossimo anno, il giro ad anello richiede circa 6 ore
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto