MERCATI: vero rialzo o p.p.c.?

Secondo voi questo rimbalzo

  • E' un vero rialzo.

    Votes: 10 31,3%
  • E' già finito, da lunedì si scende di nuovo

    Votes: 13 40,6%
  • Non so

    Votes: 9 28,1%

  • Total voters
    32
Una figura non è tale finchè non è completata.

Già una volta completate, queste figure funzionano una volta si e una no. Parlarne addirittura prima che siano completate, facendo ipotesi su ipotesi... secondo me è una perdita di tempo.

è grazie alle ipotesi che portaimo a casa la pagnotta
perchè sui fatti certi non ci si fa 1 €
 
FTSE MIB.JPG

CAC40.JPG


Vedo che le idee sono molto confuse. Faccio notare che venerdì sia il nostro indice FTSE MIB che il francese CAC 40 si sono fermati esattamente sulla resistenza nera.


Se è vera l'ipotesi rialzista lunedì apriamo in gap up sopra la resistenza nera. E alla rottura della resistenza nera si deve anche avere un rialzo dei volumi.

Se invece lunedì mattina apriamo sotto la resistenza nera allora risulta probabile che questo rimbalzo è una p.p.c..
 
Vedi l'allegato 68962
Vedi l'allegato 68963

Vedo che le idee sono molto confuse. Faccio notare che venerdì sia il nostro indice FTSE MIB che il francese CAC 40 si sono fermati esattamente sulla resistenza nera.


Se è vera l'ipotesi rialzista lunedì apriamo in gap up sopra la resistenza nera. E alla rottura della resistenza nera si deve anche avere un rialzo dei volumi.

Se invece lunedì mattina apriamo sotto la resistenza nera allora risulta probabile che questo rimbalzo è una p.p.c..

per la verità si potrebbe aprire anche sopra la resistenza per poi scendere...
 
Poi un'altra cosa.

Se fosse vero rialzo, i volumi sulle ultime candele verdi dovrebbero aumentare. Invece sono molto bassi.

e le altre volte come sono ripartiti con volumoni?
E' da un mese che abbiamo volumi alti chi ti dice che non ci sia qualcuno che ha accumulato? Ora non ci sono più venditori e si sale. Non so se sia così però è da un anno che sentiamo che non ci sono volumi in salita e guarda dove sono andati i mercati...
 
e le altre volte come sono ripartiti con volumoni?
E' da un mese che abbiamo volumi alti chi ti dice che non ci sia qualcuno che ha accumulato? Ora non ci sono più venditori e si sale. Non so se sia così però è da un anno che sentiamo che non ci sono volumi in salita e guarda dove sono andati i mercati...

A dire la verità noi siamo pari pari ad un anno fa sono gli altri ad essere cresciuti.
 
Poi un'altra cosa.

Se fosse vero rialzo, i volumi sulle ultime candele verdi dovrebbero aumentare. Invece sono molto bassi.

Come ti avevo risposto giorni fa, se prendi il grafico a partire da marzo 2009, lo copri con un foglio bianco e pian piano sposti verso destra il foglio bianco, troverai una serie interminabile di di testa spalla in formazione e mai portati a compimento, con tanto di volumi "incerti" all'inizio della seconda presunta spalla.

Per quanto riguarda i volumi, guardando lo stesso grafico, vedrai che siamo tornati ai volumi pre 25 maggio. Quelli più recenti fra il 26 e il 4 giugno sono stati enormemente più alti di quelli consueti a partire da marzo 2009 ma io il confronto lo farei non con l'anomalia.

Secondo me in questo momento le considerazioni su cui costruire qualcosa partono dalla domanda: cosa è cambiato, realmente (quindi niente sparate mediatiche), rispetto a quando si saliva per dover tornare prima ai minimi di luglio (che è il target del testa spalla) e poi chissa dove ?
Con i tassi così bassi e i dubbi sulla tenuta dei debiti degli stati (sembra che il meccanismo del debito lo abbiano scoperto oggi) dove bisogna riversare la grande massa di danaro che circola ?
 
Con i tassi così bassi e i dubbi sulla tenuta dei debiti degli stati (sembra che il meccanismo del debito lo abbiano scoperto oggi) dove bisogna riversare la grande massa di danaro che circola ?

perche' secondo te il discorso dei subprime era ignoto fino a quando le borse non si sono accartocciate?...oppure e' stato deciso di farlo "scoppiare " li perche' qualcuno ha deciso che quello era il momento giusto perche' il mercato si "accorgesse" di quella cosa...come adesso si deve " accorgere" dei debiti degli stati sovrani?...secondo me a monte di tutto ...ci sono sempre sottili e velate dichiarazioni...che fatte da persone influentissime posson addirittura indirizzare i trend...mi spiego meglio: qualcuno ricordera' cosa successe nel 2000 all trend della new economy dopo le parole sprezzanti di A.Greespan e sulla " esuberanza irrazionale dei mercati " o quelle di pochi mesi fa di OBAMA " sulla troppa arroganza delle banche " e sul fatto che non debbano piu' esistere concentrazioni di potere economico in istituti di credito tali da fare saltare uno stato( e di li a poco, vedi GS e trend di ribasso generale)...ora, in questigg mi permetto di far notare una cosina ...l'attenzione sembra essersi spostata sui derivati ( se tutti o qualcuno solo non l'ho ancora ben focalizzato ) ...ma il triangolo OBAMA, MERKEL, SARKOZY...mmmm....mmmm...mi da da pensare...cosa vorrebbe dire per i mercati il fatto di poter , in qualche modo , ELIMINARE I DERIVATI E IN CHE MODO?....ECCO SECONDO ME BISOGNEREBBE RAGIONARE ADESSO SU QUESTO TEMA.....certo non si posson cancellare dalla sera alla mattina ( immaginate il macello:lol::lol::lol:)...ma come si possa dissuadere gli operatori a usuarli :rolleyes::rolleyes::rolleyes:....magari silurando un bel po' di put e annessi e connessi ( cw, certificati , etf in leva ecc..ecc)in vista di scadenze come queste dove le posizioni corte aperte eran enormi e poi ripeterlo per le call fra un po'?...restrizioni sui cds?..aumento della tassazione su questi tipi di prodotti?....io cercherei di capire insomma cosa vorrebbero dire 'ste cose per i mercati azionari "normali":ciao:
 
Quel che vedo io è che finora sto movimento (graficamente) è molto simile a quello di ottobre 2008, dopo ottobre seguirono circa 2 mesi di discreto rialzo(ma dopo..).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto