gipa69
collegio dei patafisici
Avendo il mercato riaperto le posizioni speculative sul dollaro vi potrebbe essere un ulteriore spunto rialzista almeno fino alla prossima riunione della FED di fine mese salvo dichiarazioni precedenti che potrebbero mettere in allarme queste posizioni.
Bisogna tenere conto che la posizione è molto più speculativa che nel passato tenuto conto della situazione complessiva dei tassi.
Da notare che il rialzo settimanale dello SPX è stato quasi completamente riassorbito dalla perdita del dollaro.
Siamo comunque arrivati in quella fase del ciclo in cui la possibilità di correzione è molto elevata per diversi motivi temporali di cui bisogna tenere conto:
1)la stagionalità annuale del mercato che prevede il periodo ottobre-marzo come quello più profittevole mentre il periodo aprile settembre è solitamente quello in cui si manifestano i movimenti correttivi
2)la stagionalità del ciclo presidenziale USA (ciclo dei 4 anni) che prevede un top per Aprile del secondo anno del ciclo e poi una fase correttiva entro l'autunno dello stesso anno.
3)il confronto con i periodi del passato in cui un movimento correttivo sopra il 10% non si è manifestato per più di tre anni
Su questo ultimo punto occorre fare alcune considerazioni:
dal 1950 periodi in cui per più di tre anni non si sono sviluppate correzioni di più del 10% si sono avute 3 volte e cioè nel 1962/1965, nel 1984/1987, nel 1992/1995 ed ora.
Nei tre casi precedenti la correzione si è sviluppata proprio nelle vicinanze di questo periodo....
Bisogna tenere conto che la posizione è molto più speculativa che nel passato tenuto conto della situazione complessiva dei tassi.
Da notare che il rialzo settimanale dello SPX è stato quasi completamente riassorbito dalla perdita del dollaro.
Siamo comunque arrivati in quella fase del ciclo in cui la possibilità di correzione è molto elevata per diversi motivi temporali di cui bisogna tenere conto:
1)la stagionalità annuale del mercato che prevede il periodo ottobre-marzo come quello più profittevole mentre il periodo aprile settembre è solitamente quello in cui si manifestano i movimenti correttivi
2)la stagionalità del ciclo presidenziale USA (ciclo dei 4 anni) che prevede un top per Aprile del secondo anno del ciclo e poi una fase correttiva entro l'autunno dello stesso anno.
3)il confronto con i periodi del passato in cui un movimento correttivo sopra il 10% non si è manifestato per più di tre anni
Su questo ultimo punto occorre fare alcune considerazioni:
dal 1950 periodi in cui per più di tre anni non si sono sviluppate correzioni di più del 10% si sono avute 3 volte e cioè nel 1962/1965, nel 1984/1987, nel 1992/1995 ed ora.
Nei tre casi precedenti la correzione si è sviluppata proprio nelle vicinanze di questo periodo....
![1142763722midtermelection.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.investireoggi.it%2FphpBB2%2Fimmagini%2F1142763722midtermelection.gif&hash=a9bcdf743c8e0b409dacd54c3ee01bba)
![1142763735sp500presidetialcycle.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.investireoggi.it%2FphpBB2%2Fimmagini%2F1142763735sp500presidetialcycle.gif&hash=0dc057696a5034e5f2bbbf8619fbcf52)
![1142763750spx19841987.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.investireoggi.it%2FphpBB2%2Fimmagini%2F1142763750spx19841987.gif&hash=e46c25b84aa5b70945d8fe4742c6b14d)
![1142763765spx19841987.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.investireoggi.it%2FphpBB2%2Fimmagini%2F1142763765spx19841987.gif&hash=543262dc8bca28f1f42f5a2a079859b1)
![1142763781spx20032006.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.investireoggi.it%2FphpBB2%2Fimmagini%2F1142763781spx20032006.gif&hash=8d09efd75dc6f0828b7a7fa44d07beaf)