Catullo, tu hai innanzitutto fatto un salto di non so quanti secoli;
non si parlava dell'anno mille ma dell'anno zero per i cristiani e del VII secolo
per gli arabi. Inoltre si parlava delle origini delle due (tra le tre) religioni monoteiste e
del terreno sul quale hanno attecchito; quindi non ho comparato la nascita della fede
religiosa a quella della cultura scientifica, astronomica, letteraria (e via dicendo) di
questi popoli perchè non sarei nemmeno in grado di farlo (Lamò, non comparo
un kaiser, però di' a chi hai vicino che esiste l'esame di Diritto Ecclesiastico
a Giurisprudenza, grazie al quale qualcosina la si impara).
Ma è certo che la religione di Muhammad è nata nel deserto arabico, come frutto
dell'esperienza di popolazioni che lì si contendevano l'egemonia.
Erano popolazioni estremamente rozze nella struttura-Stato (inesistente).
Tu mi hai fatto questo salto all'anno mille,
embè anche io sono in grado di dirti che l'Islam ha in poco meno di due secoli
(quindi VII-IX) dato una spinta unificatrice alle popolazioni arabe pari a nessuna;
fu stupefacente per la rapidità. Di conseguenza ciò stimolò tutte le altre sfere
"culturali" che tu citi, dando vita a quell'espansionismo "aureo" dapprima in tutta l'area
mediorentale e nel bacino del mediterraneo africano (in due secoli!!)
Perchè? Perchè un popolo con (finalmente) una identità religiosa è anche un popolo
con una identità storica-politica-istituzionale; gli arabi NON CONOSCEVANO L'OMBRA
DELLE ISTITUZIONI NE' DI UNA QUALSIASI FORMA-STATO* (scusa se scrivo in maiuscolo
non sto urlando, voglio solo mettere in evidenza questa cosa importante).
Arrivato Maometto, che fu al contempo capo religioso, politico e condottiero militare,
il popolo arabo si unificò e generò una propria forma-Stato, basata su leggi che
erano al contempo spirituali e temporali, religiose e politiche, morali e civili.
Ti risulta che questo processo possa essere lontanamente comparato a quello cristiano?
Quindi spero tu abbia compreso che il mio "beduini" non era usato nell'accezione
offensiva all'italiana maniera

; io indicavo letteralmente la terra dei beduini, cioè l'ambiente desertico
dell'Arabia e le tribù beduine lì residenti (con, annessi e connessi, pregi e difetti di quell'ambiente).
*Mentre la nostra Chiesa dovette essere approvata, al fine di entrare legittimamente
in una pre-esistente forma giuridica e politica dell'Impero (noi non eravamo rozzi affatto, Catullo), da Costantino.
E Dio solo sa (consentimi battuta

) quanti danni fece quel Concilio.