Mi dicono che il sondaggio commissionato dal Silvio

bluck

Forumer storico
che lo dava vincente, sia una bufala?

naaaa...pareva una persona cosi ammodo sto Silvio


più Luntz pè tutti :D
 
macchè il sondaggio è veritiero :up:




ebbene il logo della ditta è questo........... :-o
1140108167padulo1.jpg


tal ditta PADULO UCCELLO
 
SONDAGGI: CON I DATI AMERICANI BERLUSCONI VINCE/ANSA

(ANSA) - ROMA, 16 FEB - Una pioggia di numeri sulla campagna

elettorale. A cinquanta giorni dal voto irrompe anche il

sondaggio americano, della 'Penn, Schoen & Berland Associati',

commissionato da Forza Italia, realizzato tra il 7 e il 9

febbraio, già annunciato prima da Silvio Berlusconi. Il

Cavaliere ne ha parlato il 4 febbraio a Modena, aggiungendo il

giorno dopo (al telefono con la festa di Fi sulla neve) che i

risultati di un 'presondaggio' davano il centrodestra in testa.

Sono cinque le ultime rilevazioni pubblicate. Difficili i

raffronti, perché i partiti sono presi in considerazione in

modo diverso da istituto a istituto. E anche per i tempi di

raccolta dei dati (il sondaggio commissionato da Fi è più

'vecchio' di una settimana rispetto agli altri). Resta il fatto

che i risultati, tra rilevazioni 'americane' e italiane, non

coincidono.

Psb registra una forte polarizzazione delle preferenze su

Forza Italia e An da una parte e Ds e Margherita dall'altra,

accredita di minore successo i partiti più piccoli e così, per

la prima volta, indica il vantaggio (anche se di appena lo 0,2%)

dalla Cdl sull'Unione. Mentre i dati degli istituti italiani

fotografano una situazione opposta, con un vantaggio per il

centrosinistra che oscilla tra il 4% (Ekma e Abacus) e il 4,5%

(Ipr).

Di seguito le due tabelle, che riguardano (A) i dati per le

due coalizioni a seconda degli istituti di ricerca e (B) dei

singoli partiti.

(A)

ISTITUTO DATA UNIONE CDL DIFFERENZA

PSB 7-9/2 48,2% 48,4% -0,2%

SWG 10/2 51,6% 47,3% +4,3%

EKMA 13/2 51,5% 47,5% +4,0%

ABACUS 13-14/2 51,0% 47,0% +4,0%

IPR 13-14/2 52,0% 47,5% +4,5%

(B)

PARTITI PSB SWG EKMA ABACUS IPR

Unione:

DS 25,9% - - 24,0% -

DL 10,1% - - 9,5% -

L.UNITARIA 32,0% 30,0% 32,4%

RNP 1,1% 2,5% 4,0% 2,5% 2,3%

VERDI 0,7% 2,5% 2,1% 2,5% 2,5%

UDEUR 0,3% 1,4% 1,7% 1% 1,5%

PDCI 1,9% 1,8% 1,8% 2,5% 2,3%

IDV 1,1% 2,3% 1,6% 1,0% 1,5%

PRC 6,1% 7,0% 8,0% 7,0% 6,5%

Cdl:

FI 24,9% 18,7% 22,0% 21,5% 21,2%

AN 12,2% 13,1% 13,0% 12% 11,7%

UDC 4,9% 6,0% 6,0% 5,5% 5,4%

LEGA 4,6% 5,3% 4,0% 5,0% 4,8%

DC-NPSI 1,5% 1,4% 1,5% - 1,5%.

Nella tabella (B), sono stati riportati i dati diffusi per i

principali partiti delle coalizioni e non anche quelli degli

'altri' perché disomogenei da istituto a istituto. (ANSA).
 
SONDAGGI: SWG-L'ESPRESSO; UNIONE AVANTI MA DISTACCO 3,2%

(ANSA) - ROMA, 23 FEB - Unione sempre davanti, ma il

vantaggio si assottiglia di circa un punto. E aumentano anche

gli indecisi. E' quanto registra un sondaggio della Swg condotto

lo scorso 17 febbraio, il giorno prima delle dimissioni del

ministro Calderoli.

Il sondaggio, che sarà pubblicato dall'Espresso, accredita

il centrosinistra del 51 per cento dei voti alla Camera, mentre

la coalizione guidata da Silvio Berlusconi sarebbe al 47,8.

Tra i due schieramenti ci sono 3,2 punti di differenza: la

settimana precedente erano 4,3. Al Senato il distacco è però

maggiore: Unione al 52 per cento, Cdl al 47,5, con quattro punti

e mezzo di scarto.

L'incremento del centrodestra è dovuto non a Forza Italia,

che anzi perde due decimi di punto, quanto a lievi incrementi

dei partiti minori (come l'Udc che registra un più 0,2 per

cento). Parallelamente nel centrosinistra perdono qualche

decimale Rifondazione comunista ( che probabilmente "soffre"

per l'esplosione del caso Ferrando) e i comunisti italiani.

Nel centrosinistra si registra anche un incremento dei Ds a

danno della Margherita: al Senato, dove i due partiti si

presentano separatamente, i Ds hanno il 20,5 per cento, con un

incremento di 0,6 punti; praticamente quello che perde la

Margherita che scende dal 12,7 al 12.

Ma dal sondaggio SWG emerge anche un aumento degli indecisi:

erano il 14 per cento due settimane fa, ora sono il 14,9;

aumentano anche gli astenuti, che passano dal 6,8 al 7,7.

Ecco i dati relativi ai singoli partiti, con le variazioni

rispetto alla settimana precedente:

UNIONE: Lista Unitaria 32% (immutato), Rosa nel pugno 2,4

(meno 0,1), Verdi 2,5 (immutato) Lista Di Pietro 2,4 (più 0,1),

Pdci 1,6 (meno 0,2), Udeur 1,2 (meno 0,2), Prc 6,7 (meno 0,3)

lista consumatori 0,7 (più 0,1), partito dei pensionati 0,9

(meno 0,1) - Totale : 51 per cento (meno 0,6)

CDL: Forza Italia 18,5% (meno 0,2), Udc 6,2 (più 0,2), An

13,2 (più 0,2), Lega nord- movimento per l'autonomia di

Lombardo 5,2 (meno 0,1), dc-nuovo psi 1,5 (più 0,1), Fiamma

tricolore 0,6 (più 0,1) Movimento Sociale Rauti 0,4 (più 0,1)

Alternativa sociale 0,9 (meno 0,2) pli 0,4 (più 0,1) pri 0,5

(più 0,2) riformatori liberali 0,4 (più 0,1). Totale: 47,8

(più 0,5)

ALTRI PARTITI 1,2 (più 0,1)

INDECISI 14,9 (più 0,9)

ASTENUTI 7,7 (più 6,8).(ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto