SONDAGGI: CON I DATI AMERICANI BERLUSCONI VINCE/ANSA
(ANSA) - ROMA, 16 FEB - Una pioggia di numeri sulla campagna
elettorale. A cinquanta giorni dal voto irrompe anche il
sondaggio americano, della 'Penn, Schoen & Berland Associati',
commissionato da Forza Italia, realizzato tra il 7 e il 9
febbraio, già annunciato prima da Silvio Berlusconi. Il
Cavaliere ne ha parlato il 4 febbraio a Modena, aggiungendo il
giorno dopo (al telefono con la festa di Fi sulla neve) che i
risultati di un 'presondaggio' davano il centrodestra in testa.
Sono cinque le ultime rilevazioni pubblicate. Difficili i
raffronti, perché i partiti sono presi in considerazione in
modo diverso da istituto a istituto. E anche per i tempi di
raccolta dei dati (il sondaggio commissionato da Fi è più
'vecchio' di una settimana rispetto agli altri). Resta il fatto
che i risultati, tra rilevazioni 'americane' e italiane, non
coincidono.
Psb registra una forte polarizzazione delle preferenze su
Forza Italia e An da una parte e Ds e Margherita dall'altra,
accredita di minore successo i partiti più piccoli e così, per
la prima volta, indica il vantaggio (anche se di appena lo 0,2%)
dalla Cdl sull'Unione. Mentre i dati degli istituti italiani
fotografano una situazione opposta, con un vantaggio per il
centrosinistra che oscilla tra il 4% (Ekma e Abacus) e il 4,5%
(Ipr).
Di seguito le due tabelle, che riguardano (A) i dati per le
due coalizioni a seconda degli istituti di ricerca e (B) dei
singoli partiti.
(A)
ISTITUTO DATA UNIONE CDL DIFFERENZA
PSB 7-9/2 48,2% 48,4% -0,2%
SWG 10/2 51,6% 47,3% +4,3%
EKMA 13/2 51,5% 47,5% +4,0%
ABACUS 13-14/2 51,0% 47,0% +4,0%
IPR 13-14/2 52,0% 47,5% +4,5%
(B)
PARTITI PSB SWG EKMA ABACUS IPR
Unione:
DS 25,9% - - 24,0% -
DL 10,1% - - 9,5% -
L.UNITARIA 32,0% 30,0% 32,4%
RNP 1,1% 2,5% 4,0% 2,5% 2,3%
VERDI 0,7% 2,5% 2,1% 2,5% 2,5%
UDEUR 0,3% 1,4% 1,7% 1% 1,5%
PDCI 1,9% 1,8% 1,8% 2,5% 2,3%
IDV 1,1% 2,3% 1,6% 1,0% 1,5%
PRC 6,1% 7,0% 8,0% 7,0% 6,5%
Cdl:
FI 24,9% 18,7% 22,0% 21,5% 21,2%
AN 12,2% 13,1% 13,0% 12% 11,7%
UDC 4,9% 6,0% 6,0% 5,5% 5,4%
LEGA 4,6% 5,3% 4,0% 5,0% 4,8%
DC-NPSI 1,5% 1,4% 1,5% - 1,5%.
Nella tabella (B), sono stati riportati i dati diffusi per i
principali partiti delle coalizioni e non anche quelli degli
'altri' perché disomogenei da istituto a istituto. (ANSA).