Programmazione Excel Misurare la liquidità dei titoli: il costo di assorbimento

Caro Pat,

ultimamente sono preoccupato per PGP.

Secondo me sta invecchiando, perché sta facendo dei pipponi incredibili...

Spero di no! :)
Tra le varie, PGP ha avanzato una critica sensata che ho preso in seria considerazione e a cui le ho risposto nei limiti di competenza con cui ho potuto farlo. La non parametricita' di K permette un'opportuna flessibilita' per adattarsi sia all'ENI che al TLX.
 
Ho come la sensazione che Cren abbia equivocato il senso della parola pippone....:mmmm::mmmm::mmmm:

Sto leggendo quel pdf di eurotlx segnalato nell'altro 3d da Flora Batterica. (Flora Batterica.... mah....)

Ha un taglio pubblicitario, ma spiega bene come funziona.

www.eurotlx.com
 
Liquidity is an elusive concept. It is not observed directly but rather has a
number of aspects that cannot be captured in a single measure.


Mi sembra che questo trafiletto chiarisca la questione. O si fanno misure globali (abs ret/S. Vol), oppure puntuali (spread osservato ~ spread effettivo). Ognuna di queste non mi pare priva di problemi. In particolare esiste un grande problema (almeno per noi) di accesso ai dati.

:)
 
Quella che segue è la giornata di ieri d Eni.

I dati in continua provengono dal circuito BATS Chi-X Europe( simbolo Enim)

Come misurare la liquidità di un titolo al meglio delle capacità di un operatore medio e quale informazioni trarne.

La discussine che precede si è dipanata con buone considerazioni ed i soliti vaneggiamenti di svalvolina.

Il mio parere è : quando misuriamo la "liquidità" l'unica informazione attendibile (e forse sfruttabile con un pizzico di matematica creativa) concerne l'assenza della stessa;

la misura idonea è una stima ad "L" che tenga conto delle osservazioni precedenti e dello spread tra bid e offer.

partiamo dallo spread;

personalmente calcolo la percentuale ovvero dopo essermi ordinato i dati

order date hour minute second


keep if bid>0&offer>0

keep if offer>bid



elimino parzialmente i vari errori di ricezione con le condizioni sopra in rosso


egen BidOffer_Midpoint=rowmedian(bid offer)

genero la mediana tra le righe del book

gen spread=((offer-bid)/BidOffer_Midpoint)*100

genero lo spread come rapporto percentuale tra la differenza bid-offer e detta mediana.

visivamente si ottiene qualcosa del genere

(.....)
 

Allegati

  • iospread.png
    iospread.png
    12,2 KB · Visite: 284
dopo di che, do un'occhiata al fattore di autocorrelazione di Bid e Offer (separatamente)

Questo perchè so che la misura di liquidità successiva inevitabilmente potrebbe essere falsata da un ACF significativo.

visivamente , su una finestra di 400 osservazioni (ognuno in base al proprio data flow se la regola come vuole) si ottiene

(uso i logaritmi% per il calcolo del delta)

/(....)
 

Allegati

  • Graph.png
    Graph.png
    31,6 KB · Visite: 278
Mi stimo la mia misura di liquidità ad "L" come segue

gen abu=100*abs(ln(bid)-ln(l.bid)) *abs=modulo
gen abd=100*abs(ln(offer)-ln(l.offer))






egen abuewma=ewma(abu),a(0.1) *a(0.1) fattore di decadimento..io uso 0.03
egen abdewma=ewma(abd),a(0.1)
gen Across=abs(abu-abdewma)
gen Bcross=abs(abd-abuewma)
egen AcrossVol=ewma(Across),a(0.1)
egen BcrossVol=ewma(Bcross),a(0.1)
gen DCEWMA_IntraLiquidity90=(AcrossVol+BcrossVol)


uso la DCEWMA perchè posso monitorare anche la media pesata di bid & offer separate.

Visivamente ottengo (decay fact. 0.03)

(...)
 

Allegati

  • Graph2.png
    Graph2.png
    25,3 KB · Visite: 307
In contemporanea, temporizzo la stima , [DCEWMA*sqrt (t)], onde avere un'idea di quello che mi aspetta per le n osservazioni future=a t passato (ipotizzando di avere un data flow costante)


Visivamente ottengo


(......)
 

Allegati

  • Graph3.png
    Graph3.png
    18,3 KB · Visite: 278
metto sullo schermo quello che mi interessa per le mie indagini amatoriali, ad esempio prendendo Eni oggi guardo i valori di illiquidità registrati ad ore e minuti in continua, ma posso avere anche i secondi e faccio le mie considerazioni in base a quanto di mio interesse.

Un saluto,
 

Allegati

  • Graph4.png
    Graph4.png
    114,8 KB · Visite: 196
L'econometria è infingarda.

I numeri si prestano ad illusioni visive o cognitive in grado di confondere anche i più preparati.

Facciamo un esempo banale, che spero sia utile per stimolare ad un rigore formale di indagine;


prendo un titolo liquido, Apple. Il mio data flow è significativo per le stocks d'oltreoceano.

Indago sulle quantità scambiate al "secondo",

Ottengo visivamente quanto segue:

(......)
 

Allegati

  • Pat.png
    Pat.png
    8,6 KB · Visite: 226

Users who are viewing this thread

Back
Alto