lorenzo63
Age quod Agis
Ciao Lorenzo, grazie per i complimenti...
In realtà io mi sento come una coperta troppo corta, che su molti argomenti finisce per lasciare scoperta la testa o i piedi, senza riuscire a seguire quanto vorrei con l'accuratezza ed il tempismo che sarebbero necessari... aggiungici che a livello di rating action di fatto seguo tutti i comparti merceologici, inclusi alcuni di cui qui non si fa monitoraggio (cartario & packaging, assicurativo, consumer goods, per indicarne alcuni) e che tuttavia seguo da vicino avendo in carico titoli di emittenti di questi settori...
FFO è infatti funds from operations...
Rammento a tutti l'utilità di Investopedia quale source di primo approccio per una migliore comprensione sia delle sigle standard di questo tipo di linguaggio, sia della valenza delle espressioni (così, consultanto la nutrita sezione degli acronimi, si risale al fatto che FFO sta per funds from operations e, valendosi della sezione dictionary, si capisce anche grossolanamente come si calcola il FFO).
Utile anche, al medesimo intento, Wikipedia, che da qualche tempo a questa parte dà indicazioni sempre più complete su questo genere di argomenti, tanto nella versione inglese quanto anche in quella italiana.
Di primo acchito ti direi dividiamoceli... solo che io nn ho la tua capacità di analisi o meglio: io le cose le vedo da una spigolatura molto + "operativa" (d' altronde l'operation manager che fa'???



In effetti lo avevo trovato proprio li'. Sito (Investopedia) ben fatto ed amplio.
Lo scopersi parecchio tempo addietro e da allora è nei preferiti.
Credo addirittura di averlo segnalato anche in "investi in un libro.." o qui o nel fol (se nn c'è qui rimedio..)
