Obbligazioni societarie Monitor Bond Industria Aeronautica Worldwide e Linee Aeree Europee

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
IATA: SEGNALI INCORAGGIANTI PER IL TRASPORTO AEREO

3 Nov 2009 - Categoria: Compagnie Aeree, Enti e Istituzioni - Commenti (0)
DDN%20-%20Logo%20IATA.jpg
Rendimento finanziario in miglioramento nel terzo trimestre ed introiti in aumento per le compagnie aeree negli ultimi 2 mesi. È quanto rende noto la Iata nella relazione finanziaria di settembre-ottobre. Il rafforzamento dei mercati monetari ha infatti permesso alle compagnie aeree di ottenere 8 miliardi di dollari di nuovi capitali negli ultimi 2 mesi. Inoltre le prime indicazioni mostrano che il rendimento finanziario è migliorato nel terzo trimestre, anche se si chiuderà comunque in rosso per 11 miliardi. Miglioramento anche dal punto di vista dei prezzi del carburante aereo, in calo fino a 85 dollari al barile in ottobre, e della domanda dei passeggeri, che torna a crescere per la prima volta nel 2009.
(www.ttgitalia.com
 
Lieve storno sui bond bombardier in eur negli ultimi 2-3 giorni. C'e' qualche ragione particolare secondo voi? Oppure e' frutto della normale oscillazione?
 
Lieve storno sui bond bombardier in eur negli ultimi 2-3 giorni. C'e' qualche ragione particolare secondo voi? Oppure e' frutto della normale oscillazione?

L'azienda è ben gestita, ma il business è late cyclical, nonostante ci sia un bilanciamento fra la divisione che produre aereoplani e quella che produce treni ...

Non fa stupore lo storno, faceva stupore un bond comunque HY a scadenza 2016 in un comparto come questo che rendeva sotto il 7% lordo...
 
Trimestrale di British Airways, una delle tre ex compagnie di bandiera europee che sopravviveranno come entità autonoma ed aggregante (attraverso il merger con Iberia per i britannici)...

Il risultato è in perdita, ma la società annuncia tagli ulteriori ai costi, anche per tramite di licenziamenti aggiuntivi, ed alla capacità di trasporto, che ridurrà per l'inverno del 6%. I tagli al numero di voli già praticati sono valsi ad incrementare il load factor ad oltre l'80%, ma segnala ancora debolezza nei volumi di traffico in ottobre.

British Airways posts H1 loss of $346 million


By ROBERT BARR (AP) – 35 minutes ago


LONDON — British Airways PLC on Friday reporteda net loss of 208 million pounds ($346 million) in the six months ending in September as the global economic downturn continued to take its toll on revenues.
The first-half net loss compared with a loss of 42 million pounds a year earlier.


On the pretax level, BA reported a loss of 292 million pounds compared with a profit of 52 million pounds a year ago.


Though worse than the consensus of analysts' expectations for a 252 million pound loss, shares in BA rallied a further 3 percent in early London trading to 192 pence as the company laid out its plans to cut costs further and reduce capacity.


"On balance, BA's determination to cut its cloth has been well received by the market, with the shares having posted a 26 percent gain over the last year," said Richard Hunter, analyst at Hargreaves Lansdown Stockbrokers.
"BA bulls remain steadfast and in sufficient numbers to counteract the bears," Hunter added.


BA's chief executive Willie Walsh said the company "can't stand still" with revenues likely to be 1 billion pounds lower this year and that further cost reductions were "essential."


He said BA intended to cut the equivalent of 3,000 jobs by March and reduce winter capacity by 6 percent.


Despite the stock market reaction, the company's cost-cutting endeavors threaten to embroil it in labor strife. The Unite union went to court on Thursday in an attempt to stop BA from imposing new contracts on cabin crews.


The union is currently conducting a strike authorization vote, with results due on Dec. 14.


In its statement, BA said revenue fell 13.7 percent to 4.1 billion pounds from 4.75 billion pounds a year earlier but that it had benefited from a 17.8 percent drop in fuel costs compared to last year — as a result operating costs were 8.7 percent lower.


Separately, the company said traffic continued to be depressed in October, down 1.9 percent measured in revenue passenger kilometers. The load factor rose 3.7 percent to 80.7 percent as the company cut back on capacity.


BA said merger talks with Spain's Iberia airline were continuing, and that it is still waiting for U.S. regulators to rule on a proposed joint venture with Iberia and American Airlines on flights between Northern America and Europe.


BA did not break out second-quarter results. It reported a net loss of 106 million pounds in the first quarter.


Copyright © 2009 The Associated Press. All rights reserved.
 
Una debolezza prospettica, in chiave 2010, dell'industria aereonautica viene tuttativa compensata dalla particolare robustezza del backlog dei produttori.

In aggiunta alla debolezza dell'andamento delle compagnie aeree, qualche ulteriore incertezza dovrebbe derivare della minore disponibilità di finanziamenti per il leasing aeronautico: per sostenere i livelli produttivi previsti per il 2010, occorre la disponibilità di 35-40 mld $ in finanziamenti, e se il contesto macroeconomico non continua a migliorare sensibilmente, non è certo che il denaro ci sia.

Resta robusto invece il flusso di capitali assicurato al comparto dell'aeronautica militare e della difesa dagli ordinativi degli USA (sui livelli massimi raggiunti dopo la seconda guerra mondiale) mentre i budget dei governi europei ed in particolare dell'UK dovrebbero vedere una riduzione.

Moody's: Jet Backlogs, U.S. War Spending Buoy Aerospace and Defense Industry


New York, November 05, 2009 -- The stable outlook for global aerospace and defense anticipates a modest decline in the production of large commercial airplanes in 2010, balanced by robust outlays in U.S. defense spending, said Moody's Investors Service in a new report.

"Orders for commercial airplanes have been very limited throughout the year, consistent with our earlier expectations," said Moody's Senior Vice President Robert Jankowitz. "However, order backlogs are still very large and airplane production levels are high compared to historic output."

Airplane production could come under pressure in 2010 from continued weakness in the airline industry, which is under pressure as it heads into the seasonally weak winter season, although passenger traffic does seem to be firming somewhat, Moody's said.

Aircraft financing could be another headwind. "We estimate a large funding need of $35 billion to $40 billion to support current production expectations for 2010, which could be challenging if economic conditions do not continue to improve steadily," Jankowitz said. Developments in the ownership of the large jet lessors and in their long-term business model will weigh on any stability in airplane production, a situation not likely to be resolved soon.

The defense industry on the other hand, will continue to benefit from robust U.S. defense spending, which is likely to remain near post-World War II highs. However, there is considerable pressure in Europe, particularly in the U.K., where budget challenges are likely to be meaningful, said the report.

A shift in acquisition priorities by the U.S. defense department and budget pressures amid a weak economy inject a note of caution into Moody's assessment of defense spending in the U.S.

For the most part, defense companies should enjoy continued solid cash flow and profits for some time, given the visibility and intent of their major customer, the U.S. government. "Mostly, the bad news in terms of overall cuts in outlays and their impact on specific programs is contained in the 2010 Defense authorization," said Jankowitz.

The full report, titled, "Jet Backlogs, U.S. War Spend Buoy Aerospace, Defense," is available at OpenDNS.
 
Sono d'accordo con te... è messa meno bene di Lufthansa, ed è intenta a tagliare costi e a cercare di incrementare il fatturato (taglio del 40% della capienza nella divisione cargo, pagamento a parte incrementato per il secondo collo ecc.) ma credo sia una delle 3 compagnie aeree una volta "di bandiera" che resteranno in Europa dopo il processo di concentrazione in essere...

Il rischio mi sembra pagato bene, quantomeno se raffronti il rendimento di quel bond a quello del bond analogo emesso da Lufthansa (che però è rated) poco prima...

Oggi 102,6 per Air France e 105,75 per Lufthansa... una decina di giorni fa 101 Air France e sopra 106,40 Lufthansa...
 
Oggi 102,6 per Air France e 105,75 per Lufthansa... una decina di giorni fa 101 Air France e sopra 106,40 Lufthansa...

Eh già...la differenza di rendimento era, ed è ancora per me, eccessiva tra le due compagnie. Ed a 102.6 il rendimento annuale netto a resta intorno a 5,4%...
non proprio da buttare via direi, visto che si tratta di Air France....
 
Eh già...la differenza di rendimento era, ed è ancora per me, eccessiva tra le due compagnie. Ed a 102.6 il rendimento annuale netto a resta intorno a 5,4%...
non proprio da buttare via direi, visto che si tratta di Air France....

Credo anch'io...

Salgono entrambe oggi sui mercati retail tedeschi: quasi 106 in ask i tedeschi e 103 i francesi...

Mi viene da dire che quando il vento dovesse girarsi sui mercati, sarebbe opportuno averne poche di entrambe, almeno in un'ottica di trading... ma per ora...
 
Salgono entrambe oggi sui mercati retail tedeschi: quasi 106 in ask i tedeschi e 103 i francesi...

Mi viene da dire che quando il vento dovesse girarsi sui mercati, sarebbe opportuno averne poche di entrambe, almeno in un'ottica di trading... ma per ora...


106,05 contro 103,35 in ask ... faccio disclosure sul bond dei francesi ... secondo me lo spread di prezzo alla luce del rendimento lordo a scadenza dovrebbe essere di 1 punto pct, 1,5 max...

Vediamo dove arrivano...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto