Obbligazioni societarie Monitor Bond Industria Aeronautica Worldwide e Linee Aeree Europee

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
Nel recupero di materiale arretrato che mi ero prefissato di postare, c'è questo bel report di Fitch di settembre scorso sulla situazione delle compagnie aeree europe, che interesserà per seguire i bond di Lufthansa, Air France KLM, British Airways ecc.

In estrema sintesi, l'outlook compartimentale per Fitch resta negativo.

....

A voi il report, parte prima... la seconda parte risulta non ancora pervenuta... :D

Eccola... per chi vuole conoscere i conti delle linee aeree europee, focalizza su questo aspetto la seconda parte di quel report... molti grafici, abbastanza facile da consultare... ;)

Fitch: Operating Environment for Europe's Airlines to Remain Tough

05 Nov 2009 7:08 AM (EST)

Fitch Ratings-London-05 November 2009: Fitch Ratings says in a special report published today that it expects the operating environment for Europe's airline industry to remain tough in the short-to-medium term, and that all the major European network carriers will likely experience negative operating margins in 2009.

Despite industry indications that the "green shoots" of a possible recovery have been observed in the third quarter of 2009, evidenced by a stabilisation in air traffic demand, Fitch notes that Europe's major carriers are facing significant hurdles as the winter approaches.

"European airlines have been battling their way through the global recession, but their options are becoming more limited, particularly as many carriers have exhausted cost-cutting initiatives to match revenue shortfalls," says Sabrina Ran, Associate Director in Fitch's EMEA Corporates team. "Uncertainties related to traffic declines, fee increases, slot waivers and potential labour strikes, especially over the Christmas period, will add to the already difficult operating environment."

The high operating leverage of the industry exposes airlines to risks, especially in the current environment. In its second part industry review, Fitch's report examines the crucial cost elements affecting the profitability of Europe's five largest network carriers - Lufthansa, Air France-KLM, British Airways, Iberia, and SAS - and the two major low cost carriers (LCCs), Ryanair and EasyJet. The report also assesses the credit impact that these cost factors are having on the airlines.

The report, entitled 'European Airline Landscape (Part II) - Losing Altitude', is available on the agency's website, FitchResearch.
 

Allegati

106,05 contro 103,35 in ask ... faccio disclosure sul bond dei francesi ... secondo me lo spread di prezzo alla luce del rendimento lordo a scadenza dovrebbe essere di 1 punto pct, 1,5 max...

Vediamo dove arrivano...

La salita continua... ora 103,42 ; son d'accordo con te... stiamo a vedere, non c'è fretta...:up:
Ho notato comunque, ed è già la seconda volta, che anche oggi il MM su extramot ha servito un 102,78 che era il prezzo in lettera del momento a frankfurt, anche se il MM dell'extramot è visibilmente posizionato sul book sempre molto più in alto; ora è addirittura a 104... Spera che qualcuno ci caschi...
 
Tags: mexicana, Mexicana de Aviacion, oneworld
AIRBUS IN TESTA NELLE CONSEGNE DI AEREI DI LINEA

9 Nov 2009 - Categoria: Industria - Commenti (0)
281px-Airbus_Logo.svg.png
Al 30 ottobre Airbus aveva consegnato 399 aerei contro i 394 di Boeing. È quanto emerge dai dati pubblicati dai due maggiori costruttori mondiali di aerei di linea con 100 o più posti. Il totale di Boeing supera di 19 aerei quello del 2008, quando un lungo sciopero dei metalmeccanici fermò il conteggio a quota 375. Airbus, che dal 2003 ha sempre consegnato più aerei del rivale americano, aveva chiuso l’anno a quota 483. In termini di ordini Airbus dichiara 123 vendite dal 1° gennaio 2009, contro le 84 di Boeing.
(G. Alegi - www.dedalonews.com)
 
106,05 contro 103,35 in ask ... faccio disclosure sul bond dei francesi ... secondo me lo spread di prezzo alla luce del rendimento lordo a scadenza dovrebbe essere di 1 punto pct, 1,5 max...

Vediamo dove arrivano...

Passetto indietro per entrambe: ask a quota 105,95 per i tedeschi, 103,15 per i francesi
 
Passetto indietro per entrambe: ask a quota 105,95 per i tedeschi, 103,15 per i francesi

Vediamo se alla fine ci avrò preso con lo spread: ora francesi in ask a 103,92 (e Extramot finalmente allineato sull'ask dei mercati tedeschi, che però in bid battono 103,49 - 103,51, mentre il nostro mercato sta 1 punto pct sotto... :lol: :lol:); tedeschi 106,25 (bid fra 105,95 e 106,20)...

fine giornata: 106,2 per i tedeschi, 103,7 i francesi... 2,50 punti pct di differenziale...
 
Ultima modifica:
Vediamo se alla fine ci avrò preso con lo spread: ora francesi in ask a 103,92 (e Extramot finalmente allineato sull'ask dei mercati tedeschi, che però in bid battono 103,49 - 103,51, mentre il nostro mercato sta 1 punto pct sotto... :lol: :lol:); tedeschi 106,25 (bid fra 105,95 e 106,20)...

fine giornata: 106,2 per i tedeschi, 103,7 i francesi... 2,50 punti pct di differenziale...

Oggi: 106,19 i tedeschi, 104,01 i francesi ... differenziale verso i 2 punti pct...
 
Boeing, ancora problemi per il 787: dopo le ali altri difetti strutturali

Il materiale composito, ultilizzato in modo pionieristica, è delicato si danneggia attorno ai bulloni che tengono insieme parti della struttura. E il Dreamliner, l'aereo dei sogni, diventa un incubo per il costruttore Usa

Riparato un guasto se ne presenta subito un'altro. Gli ingegneri alle prese con il Boeing 787 Dreamliner avevano risolto nell'estate un difetto alle ali dell'aereo. Adesso hanno trovato un altro problema, che potrebbe ritardare ancora il primo test di volo, in programma oltre due anni fa.
A giugno, i tecnici Boeing si sono accorti che il 787 doveva essere rinforzato nella sezione in cui le ali si uniscono alla fusoliera. Ieri hanno annunciato che l'operazione è stata conclusa con successo. "Completare questo lavoro è un grosso passo avanti, ora siamo più vicini al primo volo. Siamo contenti dei progressi della nostra squadra e abbiamo fiducia che il primo test dell'aereo sarà eseguito entro la fine dell'anno", ha detto Scott Fancher, vice direttore del programma 787 Dreamliner.
Questa è la buona notizia: tuttavia, durante le riparazioni delle ali, i tecnici si sono accorti di un altro difetto. I bulloni tenderebbero a danneggiare il materiale composito di cui sono circondati.
Nell'articolo, il Wall Street Journal cita una comunicazioe interna di Boeing: "Le condizioni attuali permettono di testare il velivolo solo in spostamenti a terra. Test di volo non sono consentiti".
Boeing ha ammesso che il delicato materiale composito attorno ai bulloni delle ali tende a danneggiarsi. Ma aggiunto che il problema non ritarderà i test di volo del 787.
Il colosso aerospaziale avrebbe rilevato ulteriori punti deboli: gli stress test condotti nei mesi scorsi hanno evidenziato danni alla parte in cui la fusoliera si attacca alle ali, nell'aggiustarli sono emersi problemi con i materiali con cui le ali sono costruite. Boeing "resta convinta che sono stati scelti i materiali giusti per il 787 Dreamliner e che si stanno facendo progressi verso il volo inaugurale, che dovrebbe tenersi come da programma entro fine anno", ha detto Scott Fancher, vicedirettore generale e responsabile del programma.

Il Sole 24 Ore

13 novembre 2009
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto