Obbligazioni societarie Monitor Bond Industria Aeronautica Worldwide e Linee Aeree Europee

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
Air France-Klm, conti in rosso nel secondo trimestre

Teleborsa) - Roma, 18 nov - Air France-Klm la compagnia aerea più grande d'Europa, ha annunciato oggi i conti del secondo trimestre registrando una perdita netta di 147 milioni di euro, o 0,50 euro per azione rispetto ad un utile di 27 milioni di euro, o 0,09 per azione, realizzati durante lo stesso periodo dell'anno precedente. I ricavi sono diminuiti del 19% a 5,6 miliardi di euro. Nei primi sei mesi dell'anno, Air France-Klm registra una perdita di 573 milioni di euro. La compagnia aerea franco olandese ha dichiarato che il suo obiettivo è quello di tornare ad un pareggio operativo entro l'inizio del prossimo anno finanziario, ribadendo la necessità di continuare a contenere i costi.
 
Ecco un report più ampio sulla trimestrale di Air France - KLM... anche qui, come già accenato da Lorenzo, ancora tagli, con l'obiettivo del ritorno all'utile operativo nell'aprile 2010. L'obiettivo pare alla portata, giacché la perdita operativa del trimestre si è attestata a 47 mln euro.


  • NOVEMBER 18, 2009, 1:12 P.M. ET
2nd UPDATE: Air France-KLM Had Quarterly Net Loss Of EUR147M

(Adds company comment)
By David Pearson

Of DOW JONES NEWSWIRES

PARIS (Dow Jones)--Franco-Dutch airline Air France-KLM (AF.FR) Wednesday reported a wider-than-expected net loss of EUR147 million for the three months ended Sept. 30, reflecting weak cargo and passenger traffic and a EUR179 million charge related to fuel hedging.

The loss, for the second quarter of Air France-KLM's fiscal year ending March 31, 2010, came in above an average estimate of EUR102 million from a panel of nine analysts polled by the airline.

Second-quarter revenue fell 19% to EUR5.61 billion from EUR6.94 billion a year earlier, while the company delivered an operating loss of EUR47 million compared with profit of EUR391 million a year ago.

The airline said it will pursue its cost-cutting efforts in an effort to return to break even at the operating level, excluding the impact of fuel hedges, by the beginning of its next financial year starting April 1, 2010.

"Lack of visibility over the timing and strength of the economic recovery means we must pursue our efforts in terms of cost reduction," the airline quoted Chief Executive Pierre-Henri Gourgeon as saying.

He said Air France-KLM is stabilizing its activity levels, and plans to reduce headcount through the voluntary departure of 1,700 employees in 2010. Headcount is expected to fall by 4.1% over the year to March 31, 2010, to 105,735 employees, and will be trimmed by a further 3% to 5% one year after that, Gourgeon said.

Air France-KLM has sharply cut its passenger and cargo capacity to reflect the drop in traffic stemming from the global economic slowdown. The group's cost-cutting program has been increased by EUR100 million to EUR700 million.

The cost-cutting and capacity adaptation measures are bearing fruit, the company said. Air France-KLM was much deeper in the red in the first quarter of its current financial year than in the second.

It trimmed passenger capacity by 4.4% in the second quarter, more than the 3.3% decline in traffic in the period. Cargo capacity was slashed by 18% versus a 17% traffic fall.

Operating expenses were slashed by 14% in the second quarter to EUR5.65 billion due to EUR202 million in cost savings under the airline's Challenge 12 program.
Air France-KLM said its fuel bill fell EUR438 million in the second quarter to EUR1.3 billion, reflecting a 9% drop in fuel volumes, the weaker dollar and lower fuel prices. The fuel bill for the third quarter is estimated at $1.8 billion and $1.6 billion for the last quarter of the year.

For the six months through Sept. 30, Air France-KLM had a net loss of EUR573 million, compared to a net year-ago profit of EUR176 million. It showed a EUR543 million first-half operating loss, compared to a EUR592 million year-earlier operating profit, while revenue was 19% lower at EUR10.78 billion.

Gourgeon told a press conference that the sharp reduction in cargo capacity and a rationalization of existing cargo assets should bring the cargo division back to break-even during the 2011-2012 financial year.
The reduction in cargo capacity is continuing, and the airline will reduce its passenger capacity by a further 2% for the coming winter season.
 
Fine giornata: tedeschi 106,40, francesi 105,00 (di media fra 104,90/95/98 su 3 dei mercati tedeschi e i 105,11 su altri 2...) 140 pb di spread sull'ask, credo si possa chiamare target ... sulla forza reputo verosimile possa posizionarsi sulla parte alta del target 150 - 100 pb di spread sull'ask fra i due titoli...


Oggi: tedeschi 106,40, francesi 105,10 .... spread sull'ask 130 pb... per entrambi i bond, prezzi "fatti" in prossimità dell'ask, spread bid-ask circa 50 pb... :-o
 
EADS: I RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE

or_ea_1.jpg
La debolezza del dollaro, la crisi mondiale e le difficoltà di programmi-simbolo quali gli Airbus A400M e A380 hanno pesato sui conti di EADS più dei risparmi generati dal programma Power8 e dalla crescita dei volumi. Il risultato del terzo trimestre - annuncia il gruppo europeo - è in rosso per 87 milioni di euro su un fatturato di 9.528 mln. I primi nove mesi si sono chiusi con un risultato netto positivo per 291 mln su un fatturato di 29,7 mld, in calo rispetto ai 1.082 mln su un fatturato di 29,4 mld. Gli ordini acquisiti nei nove mesi sono scesi da 88,7 a 24,6 mld (-72%) e il portafoglio è sceso da 400,2 mld a fine 2008 agli attuali 378 mld, in parte per l’impatto di rivalutazioni negative per 14 mld legate al cambio euro-dollaro. L’incognita maggiore resta l’A400M: EADS dice esplicitamente di voler «ridurre le ulteriori potenziali perdite» ma ammette che «le piene conseguenze economiche dei ritardi saranno note solo al termine dei negoziati» in corso con i clienti.EADS si dice cautamente ottimista sul miglioramento delle condizioni economiche e di mercato nei prossimi mesi, in particolare riguardo gli ordini lordi e le consegne di Airbus, che dovrebbero chiudere rispettivamente a quota 300 e 490. Ma il gruppo dice anche di non poter quantificare i potenziali oneri straordinari dei programmi A400M e A380 nel quarto trimestre dell’anno, tanto da rinunciare a fare previsioni sugli utili lordi dell’anno. Sul trasporto militare sono ancora in corso le trattative con i paesi clienti, mentre l’A380 sta progredendo «più lentamente del previsto». La produzione resta instabile e i clienti hanno chiesto di rinviare alcune consegne, un paio delle quali potrebbero slittare al 2010.
Sul versante positivo i nove mesi di EADS registrano la crescita di Eurocopter (+9% in termini di fatturato, nonostante un piccolo calo nelle consegne) e il miglioramento di Astrium (+17%). Complessivamente buona la situazione di ATR, con 33 ordini netti contro gli 8 di un anno fa, nonostante le difficoltà nel finanziare le vendite. Le consegne sono state 30, in calo di sette rispetto a un anno fa.
(G. Alegi - www.dedalonews.com
 
Oggi: tedeschi 106,40, francesi 105,10 .... spread sull'ask 130 pb... per entrambi i bond, prezzi "fatti" in prossimità dell'ask, spread bid-ask circa 50 pb... :-o

Tedeschi: 106,6 ... francesi: 105,02... un passetto avanti per i tedeschi e spread sull'ask che si riallarga a 160 pb... ;)
 
Airbus riceve ordini per 5,3 miliardi di dollari

Giovedì, 19 Novembre 2009


Airbus punta a raggiungere entro fine anno l'obiettivo di 300 aerei venduti e ritiene di poter rispettare gli obiettivi di consegna per l'A350 del 2013. Parlando al Dubai Air Show, il ceo di Airbus John Leahy ha detto che ci sono segnali di ripresa per il settore e che, nonostante la recessione, la società sta producendo a livelli record con 490 velivoli all'anno. Airbus ha ricevuto all'Air Show commesse per 5,3 miliardi di dollari, che comprendono l'ordinativo di due A380 da parte di Air Austral e di sei velivoli da parte di Senegal Airlines. Anche Emirates ha fatto sapere durante la fiera di Dubai che sono in corso colloqui con Airbus e Boeing per acquistare "decine di velivoli", forse B777 e A330, mentre Ethiopian Airlines ha ordinato questa settimana 12 velivoli A350 per un valore di 3 miliardi di dollari. Leahy ha detto che i livelli di produzione potrebbero diminuire da 34 a 32 al mese e che la produzione dell'A380 resta stabile ad uno al mese
 
Airbus trounces Boeing at Dubai Air Show

Airbus has trounced its bitter rival Boeing at the Dubai Air Show by received five times more orders by value.

The European plane maker received US$5.3bn in orders and letters of intent, against two orders worth US$800m from Boeing.

However sales were down dramatically from the last time the biannual show was held in 2007, when they received a combined order worth US$75bn.

Organisers said this year’s show had a total of $13bn in orders so far, less than a 10th of the $155bn of deals inked with all manufacturers at the 2007 show.

Airbus chief operating officer John Leahy said: “We had a good air show, better than many expected.”

“Our industry is not out of the woods yet. There will be a difficult winter ahead of us,” he added. “But with the deals we made in Dubai and the interest in our products that we saw here, spring may not be that far away.”

Ethiopian Airlines placed an order for 12 Airbus A350-900s worth $2.9bn, as well as sales of two A380 super-jumbos.

Boeing announced deals for 11 737-800 jetliners to Air Algerie and Tassili Airlines.
 
Chiusura: 106,29 tedeschi, 104,96 i francesi ... 135 pb...

Rilancio: si va quasi a pareggio. Dico range 20-30 punti base....il tempo non lo so...ma 'sti francesi corrono...quasi troppo :D

Ciao Comandante ... hai detto bene, quasi troppo... :lol: io sono entrato a 100,95 circa tre settimane fa, facendo quella scommessa poi monitorata sul suo sviluppo qui sopra... li ho ancora, in onestà, e sono uno che normalmente si perde la coda del gain (ossia non esce sui massimi) perché avere palle non vuol dire doversele per forza giocare alla riffa... :D

Morale: ce li ho ancora, può darsi facciano altra strada, e almeno nel breve la cosa non è da escludere, ma se arrivassero a quella soglia che indichi, sarebbe molto saggio valutare una uscita ... ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto