quoto il mio vecchio post per chiedere ai più esperti una domanda:
dopo uno switch dal MCC 2018 al 2019 fineco mi ha caricato 5k di minus, ed ora il pmc non è più 101 ma 89. ma potandolo a scadenza, la tassazione del 20% sarà sulla differenza tra 150 (a scadenza) e 89? se così mica mi è convenuto 'sto switch, era meglio tenersi un pmc più alto. Da aggiungere poi che le plus si pagano ora al 20% anzichè al 12,50%, ma questo è un altro discorso...
La plusvalenza che maturerai alla scadenza (su cui pagare il 20%) sarà determinata da
[(prezzo fiscale di scarico – prezzo fiscale di carico)*nominale /100]
dove
1) - “prezzo fiscale di carico” =
(prezzo secco d’acquisto *nominale/100 – disaggio lordo all’acquisto + commissioni all’acquisto) / nominale
e
2)- “prezzo fiscale di scarico” =
(prezzo di rimborso *nominale/100 – disaggio lordo complessivo) / nominale
In quest’ultima formula non appaiono le commissioni in quanto si sta facendo l’ipotesi di portarlo a scadenza .
Il “prezzo fiscale di carico” lo puoi calcolare tramite la formula 1) , ma se utilizzi Fineco lo trovi indicato direttamente nel portafoglio .
Essendo un titolo emesso a 100 e rimborsato a 150 (secondo la scheda di Fineco) , il disaggio complessivo
al rimborso varrà (50 *nominale/100) per cui , applicando la formula 2) , il “prezzo fiscale di scarico” sarà 100 .
Se adesso applichi la prima formula indicata in alto , puoi sapere l’ammontare complessivo della plusvalenza che maturerai al rimborso e calcolarti così l’imposta .
P.S. Salvo errori od omissioni !