è disponibile sul sito mutuionline, nel quale puoi inserire i dati rilevanti per il tuo acquisto e confrontare le proposte offerte dagli istituti bancari.
La scelta evidentemente più strategica è rappresentata dal dilemma tasso fisso vs tasso variabile. Oggi il variabile ti viene offerto ad un TAEG decisamente superiore al fisso (attorno ai 100bps) e sceglierlo oggi implica scommettere su un sensibile ribasso del tasso Euribor nell'arco del prossimo decennio, in modo tale da recuperare l'extra costo che avresti nei primi anni rispetto al meno oneroso tasso fisso.
Se ritieni di poter riuscire ad estinguere il tuo mutuo nell'arco di pochi anni, se ti serve un mutuo ponte per avere il tempo di vendere la tua attuale abitazione oppure ritieni che i tassi potrebbero rimane a lungo a questi livelli, allora il tasso fisso potrebbe fare al caso tuo, si tratta di una scommessa che devi essere tu a compiere, non è dato conoscere l'evoluzione dei futuri tassi Euribor/IRS.
Una volta compiuta la scelta della tipologia di tasso, una delle proposte oggi più appetibili sul mercato è quella di Webank, ottimizzabile con un LTV del 70% e una durata di mutuo ventennale.
Sul fisso puoi spuntare un TAEG attorno al 4% con costi fissi risibili (500 Euro di istruttoria e perizia gratuita) e assicurazione casa compresa nel prezzo. Ovviamente occorre aprire appositamente un conto online con Webank ma essendo a costo zero, rappresenta una tollerabile annoyance.
Insomma, come vedi occorre un po' di attività di analisi prima di scegliere la formula a te più congeniale.