ETC Natural Gas

non so perche' ma quando vedo i tuoi messaggi rimango incollato al tuo avatar :)

cmq normalmente e' sempre cosi, se uno potesse rimanere incollato tutto il giorno a fare solo quello, potrebbe pensare di operare intraday, stretto stretto ma ci vuole capitale altrimenti il rischio e' alto

preferisco operare multiday e possibilmente a lungo :)
sara' mancanza d'affetto?
 
ciao a tutti, ora è chiaro che eravamo nella correttiva, come diceva Foo. Questa correttiva, secondo me, va a toccare la B (seconda onda correttiva su 3 ABC) del ritraccio al rialzo della discesa di quest'estate. Se questa idea è corretta, il prossimo target sarebbe i 4,05$ che rappresentano la fine del ritraccio (punto C).
1320691246naturalgasfull1211future.png

toccati quelli potremmo avere un nuovo forte ritraccio (frecce blu), una ulteriore salita (dal ritraccio della discesa estiva parte un impulso al rialzo invernale, frecce verdi)... però bisogna tenere in conto che potremmo ancora dover chiudere il ciclo corrente e quindi avere un ulteriore ribasso (freccetta viola) tra 3,60 e 3,55 prima di ripartire...
vi posto anche il grafico dello short.
1320691601etfsshortnaturalgas.png

da notare che secondo elliott siamo arrivati allo stesso livello del max dell'impulsiva e il punto B (anche qui siamo in un ritraccio del rialzo estivo) raramente lo supera, e se lo fa, di poco... perciò oggi o domani o al limite mercoledì, sono giorni in cui aspettarsi il max dello short (ripeto, magari è stato oggi).

Potete notare come le due visioni si completino, e questa "coerenza" può essere un segno che le cose andranno come descritto. cmq un forte segnale al rialzo (secondo elliott, cicli e altro) si avrebbe con una rottura al rialzo dei 3,84$ entro i prox giorni...


CH4 credo che ci sia un piccolo errore nel conteggio delle onde, credo che la 5 finisca sull'onda dopo

ti posto la mia view (ovviamente potrei sbagliare io)

1320692629screenshot20111107at8.02.49pm.png
 
CH4 credo che ci sia un piccolo errore nel conteggio delle onde, credo che la 5 finisca sull'onda dopo

ti posto la mia view (ovviamente potrei sbagliare io)

1320692629screenshot20111107at8.02.49pm.png
all'inizio lo pensavo anch'io. qualche post fa avevo avanzato l'ipotesi che i 3,98$ fossero onda 3, ma ho cambiato di fronte al pesante ritraccio, più tipico di una 2 o una B che di una 4... la mia idea adesso è che abbiamo toccato A e quasi B... poi andiamo verso C e poi parte l'impulso invernale...
 
Ultima modifica:
Teleborsa 7 Novembre - Settimana negativa per il gas naturale che ha tentato un modesto rimbalzo nelle ultime sedute, senza riuscire a riportare in attivo il bilancio della settimana. Dopo tre sessioni consecutive al ribasso, a causa dei nuovi venti di crisi che soffiavano dall’Europa, il prezzo del gas ha reagito positivamente ad una serie di imput rialzisti per i mercati azionari e delle commodities. Le misure prese dai leader mondiali in sede di G20, assieme al taglio dei tassi operato dalla BCE ed allo sventato pericolo di un referendum greco sul Piano di risanamento hanno supportato un recupero dei prezzi. Alcuni dati economici positivi arrivati dagli USA (quelli del mercato del lavoro e degli ordini alla manifattura) hanno poi neutralizzato l’impatto delle deboli previsioni economiche della Federal Reserve. Il gas ha invece risentito dei deboli dati settimanali sugli stoccaggi, risultati superiori alle previsioni e delle previsioni di temperature sopra la norma per tutta la prossima settimana. L’ottava chiude con il contratto di Dicembre sul natural gas a 3,783 USD, in ribasso del 3,6% rispetto ai 3,923 dollari della settimana precedente, su un massimo di 3,978 USD ed un minimo di 3,73 dollari. Il trend dei prezzi del gas, confrontato con quello del greggio, ha portato ad un aumento della ratio fra le quotazioni del petrolio e del gas attorno a 24,91. Dalle ultime statistiche del Department of Energy sugli storage di gas naturale emerge che, nella settimana al 28 Ottobre, le scorte di gas hanno registrato un aumento di 78 BCF, oltre il range atteso di 69-73 BCF. Gli storage si collocano a 3.794 BCF (billion cubic feet), risultando in calo di 17 BCF (o dello 0,4%) rispetto alla medesima settimana dell’anno precedente. Gli storage risultano ora superiori alla media degli ultimi cinque anni di 201 BCF (o del 5,6%). In particolare, nelle regioni dell’Est gli stocks risultano ora superiori alla media dei 5 anni di 39 BCF (+1,9%), dopo che questa settimana è stato registrato un aumento degli stocks di 32 BCF, mentre nelle regioni dell’Ovest gli stocks sono risultati in crescita di 22 BCF (+4,6%) rispetto alla media dei cinque anni dopo aver registrato in settimana una variazione positiva di 7 BCF. Nelle regioni produttive gli stocks risultano superiori di 140 BCF (+13%) rispetto alla media dei cinque anni, dopo che nella settimana hanno evidenziato un aumento di 39 BCF. Il prezzo spot del gas naturale (Henry Hub) è scivolato nella settimana al 2 Novembre, mostrando un decremento di 26 cents (circa il 7,1%) ed attestandosi a 3,39 dollari.
1320699265armati67.gif
 
Neo, cosa dicono i tuoi mini su aprile?
....dicono male...:wall:

fa troppo caldo... il dubbio che esprimevo a fine ottobre era proprio questo.... clima mite e scherzetto a novembre.

sarebbe interessante trovare una tabella degli OI scadenza x scadenza..


oggi poi hanno rivisto al ribasso i target 2012 2013 del prezzo medio..

ormai è quasi certo che prima di avere un dato scorte negativo si batte il record :wall::wall:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto