ETC Natural Gas

io sono rientrato sul gas, con 2 quote, una in tarda mattinata e una in chiusura sul ritraccio. Domani l'ultima se va come penso. Altrimenti stoppo subito
 
Titolo: UPDATE: Eba: stima bisogno capitale banche Ue a 114,7 mld euro
Ora: 08/12/2011 18:31
Testo:
(aggiunge dettagli)
MILANO (MF-DJ)--L''autorita'' bancaria europea (Eba) ha stimato che alle
banche europee serviranno 114,7 mld euro per rispettare i nuovi requisiti
di capitale, in rialzo rispetto ai 106 mld euro previsti sulla base di
dati preliminari a ottobre.
I risultati finali riflettono i dati che le banche hanno compilato da
ottobre. La differenza e'' per lo piu'' dovuta all''aumento delle stime sulle
necessita'' di capitale delle banche tedesche che secondo l''Eba hanno
bisogno di raccogliere 13,1 mld euro rispetto ai 5,2 iniziali.
Alcune persone a conoscenza della materia avevano attribuito a
Commerzbank la ragione dell''aumento delle necessita'' di capitale.
Le banche spagnole avranno bisogno di 26,2 mld euro, quelle greche di 30
mld euro, quelle tedesche di 13,1 mld euro e quelle belghe di 6,3 mld euro.
Le necessita'' di capitale per gli istituti di credito portoghesi,
francesi e di Cipro saranno invece rispettivamente di 7, 7,3 e 3,5 mld
euro.
L''Eba ha definito anche che le banche avranno tempo fino al 20 gennaio
2012 per presentare i piani di ricapitalizzazione per adeguarsi a un core
Tier 1 al 9% e fino a fine giugno per completare i requisiti.
 
con 2MLD che risparmi dalle pensioni che debito vuoi ricomprare ? nn bastano nemmeno per pagare gli interessi di una settimana
con due anni di pensioni in meno portate da 40 a 42 anni sai quante persone in meno dovranno pagare...sarà un risparmio gigantesco...
oltre che nn pagheranno la pensione continueranno a pagare i contributi...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ora: 08/12/2011 18:32
Testo:
MARSIGLIA (MF-DJ)--Un accordo allargato a tutti i 27 Stati membri
dell''Unione europea sarebbe auspicabile, ma in mancanza di una convergenza
totale, e'' necessario proseguire comunque con il rafforzamento della
governance a livello di Eurozona, dato che l''Europa non avra'' una seconda
possibilita'', ma anzi rischia di collassare se i leader politici
fallissero nell''affrontare la crisi del debito della regione al summit
europeo di venerdi''.
Il presidente francese Nicolas Sarkozy, durante la conferenza dei
politici europei di centro destra a Marsiglia, ha infatti dichiarato che i
problemi dell''Europa riguardano l''area euro, ma le modifiche al trattato
dovrebbero riguardare idealmente per tutti i 27 Paesi dell''Unione.
Dello stesso parere anche Jean Leonetti, ministro per gli Affarieuropei
francese, che durante un intervento televisivo ha osservato che "la
situazione e'' seria e che, se possibile, tutti i 27 Paesi dell''Ue
dovrebbero essere coinvolti nei negoziati per risolvere la crisi del
debito", anche se i membri non appartenenti all''Eurozona potrebbero dover
essere esclusi.
Francia e Germania sono infatti disposte a sostenere un accordo
ristretto agli Stati che adottano la moneta unica nel caso in cui ci
fossero delle resistenze da parte delle nazioni europee, come precisato
dal presidente francese.
Al momento dell''introduzione dell''euro, alcuni Paesi che hanno adottato
la moneta unica non erano pronti e ne stanno subendo ora le conseguenze
negative, ha spiegato Sarkozy notando che a meno di maggiore solidarieta''
e convergenza tra gli Stati membri dell''Ue, gli effetti non positivi
continueranno a pesare su queste nazioni.
Leonetti ha invece ribadito che serve piu'' "disciplina" a livello
europeo, ma ha anche detto che la riluttanza di alcuni Paesi "non dovrebbe
causare una paralisi".
I timori di Sarkozy e Leonetti sembrano giustificati anche da alcune
indiscrezioni secondo cui alcune Banche centrali europee hanno iniziato a
studiare piani di emergenza per per proteggersi contro le possibili
ricadute di uno smembramento dell''area euro, come emerso da un articolo
del Wall Street Journal che cita alcuni fonti a conoscenza dei fatti.
Crescono dunque le aspettative di politici, banchieri e investitori sul
Consiglio europeo di Bruxelles di domani, dal quale si attende una
soluzione efficace alla crisi finanziaria del Vecchio Continente, che dura
ormai da due anni.
 
basterebbe un po' di fredo come si deve per stabilizzare un po' il prezzo...
attendiamo

:up:, in effetti conto anche su quello. Deve arrivare. Poi penso che saliremmo comunque per ragioni cicliche e siamo bassi. Settimana prossima dovrebbero ridursi consistentemente le scorte. Specie se ridurrando i RIGS ancora un po.
 
:up:, in effetti conto anche su quello. Deve arrivare. Poi penso che saliremmo comunque per ragioni cicliche e siamo bassi. Settimana prossima dovrebbero ridursi consistentemente le scorte. Specie se ridurrando i RIGS ancora un po.
lo spero... sono ansioso di vedere il dato rigs..ormai è fondamentale una continua riduzione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto