ETC Natural Gas

dove, dov'è che devo firmare :V:V :)

1323805831gas.gif
13238058490.jpg
Grande Furia, ci delizi sempre con una delle tue gnokke..:up:
 
scusate l assenza ma ascolto Monti su rai news 24 ,,,,,qazzi quasi per tutti....noncapisco perche' non si riesca a far pagare sti fott.....taxisti e farmacisti ......avvocati e notai ,,,,manco menzionati...ovviamente...
 
NEW YORK (Dow Jones)--Natural-gas futures settled higher Tuesday, rebounding from two-year lows as traders moved to lock in profits while investors try to determine whether the latest price slump is over.
Natural gas for January delivery settled 2.5 cents, or 0.8%, higher at $3.279 a million British thermal units on the New York Mercantile Exchange.
After three straight days of declines--sparked by record U.S. gas inventories for this time of year--investors that had bet on falling prices closed trades to lock in gains. The move was sparked by weather reports that showed slightly cooler temperatures ahead in the U.S., which could increase gas-fired heating demand.
"We've seen a shift back to a more moderate temperature outlook. It's not what we'd call bullish, but it's less bearish than yesterday," said Tim Evans, analyst with Citi Futures Perspective. Futures prices, he said, are "maybe low enough, for now, that you do see some profit taking off the short side of the market."
Forecaster MDA Earthsat said Tuesday that the temperatures over the next 11-to-15-day period have "shifted in the cooler direction" over all, though "extreme cold" is unlikely.
Mild weather this December across much of the U.S. and surging gas production have kept U.S. gas stockpiles near all-time highs and pushed down prices.
Last week, data from the U.S. Energy Information Administration showed gas stocks were at 3.831 trillion cubic feet, 2.7% above a year earlier and 8.7% above the five-year average for this time of year.
With so much gas in storage and weaker demand from homes and businesses for heating, traders have said the recent declines could continue.
Typically, December brings the first steady blasts of winter weather, starting to draw down inventories built up through autumn. Last week, however, stockpiles fell by just 20 billion cubic feet from the week-earlier period. A year ago, the drop was nearly 80 billion cubic feet.
 
Simone Rosso, è sempre un piacere leggerti per come fornisci una interpretazione sistemica di finanza, storia e politica.

Per quei 5 minuti di economia che ho studiato economia, purtroppo nei momenti in cui la gente è povera e spaventata la situazione è spesso degenerata in governi autoritari e violenza. Dopo la scottante esperienza della seconda guerra mondiale, tutti speriamo che nulla del genere si ripeta, ma quale modo migliore di trainare un'economia marcia fuori dalla crisi con la produzione bellica?

Questo vorrà anche dire nazionalismi, perdita di cooperazione internazionale e stigmatizzazione dell'Islam come nemico. L'ultima volta che abbiamo fatto qualcosa del genere eravamo nel Medioevo.

Spero tanto che questa volta ti sbagli, e di grosso.

ciao CH4, grazie però i 2 articoli di ieri mattina non li ho scritti io.

al massimo ho il merito di averli cercati sul web
 
ipotesi a breve termine su indici azionari

1) ho esaminato i dati COT REPORT su SP 500 USA.

venerdì 9/12/2011 i commercial traders hanno la più bassa posizione NET

LONG degli ultimi 4 mesi + 18616.

2) in questo periodo si verifica che se si rafforza il $ scende SP 500 :

04/10/2011 $ 1,315 ////// SP 500 1.075

immaginiamo che il 22/12/2011 il $ sia a 1.28 potremmo avere

SP 500 a 1.020.

3) l'analisi ciclica su FTSE MIB darebbe un ciclo di 8 anni ribassista iniziato

nel 2003 e con probabile fine nel dicembre 2011 con un nuovo minimo di

circa 12000.

4) l'indice azionario italiano COMIT ha fatto il 22/12/1977 un minimo

storico.

si potrebbe verficare entro il 22/12/2011 :

SP 500 a 1.020 //// DAX a 4.500 //// FTSE MIB a 12.000

poi ci potrebbe stare un rimbalzo entro marzo 2012 :

SP 500 a 1.140 //// DAX a 5.400 //// FTSE MIB 15.000

le mie sono solo fantasie finanziarie
 
1) ho esaminato i dati COT REPORT su SP 500 USA.

venerdì 9/12/2011 i commercial traders hanno la più bassa posizione NET

LONG degli ultimi 4 mesi + 18616.

2) in questo periodo si verifica che se si rafforza il $ scende SP 500 :

04/10/2011 $ 1,315 ////// SP 500 1.075

immaginiamo che il 22/12/2011 il $ sia a 1.28 potremmo avere

SP 500 a 1.020.

3) l'analisi ciclica su FTSE MIB darebbe un ciclo di 8 anni ribassista iniziato

nel 2003 e con probabile fine nel dicembre 2011 con un nuovo minimo di

circa 12000.

4) l'indice azionario italiano COMIT ha fatto il 22/12/1977 un minimo

storico.

si potrebbe verficare entro il 22/12/2011 :

SP 500 a 1.020 //// DAX a 4.500 //// FTSE MIB a 12.000

poi ci potrebbe stare un rimbalzo entro marzo 2012 :

SP 500 a 1.140 //// DAX a 5.400 //// FTSE MIB 15.000

le mie sono solo fantasie finanziarie

numeri già sentiti da altre fonti... e che collimano con le mie idee... quindi non tanto fantasie direi... (ricordo sempre che secondo me il doppio massimo sulle 5 ore fatto sul FTSEMIB (14 novembre e 7 dicembre) porta tutto sui 12000...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto