ETC Natural Gas

tra parentesi, non ho mai chiesto, io ogni tanto aggiorno delle analisi sugli indici, MIB e DAX principalmete. Mi è venuto il dubbio che non freghi nulla a nessuno, dato che mi pare sono l'unico del thread forse a tradarli. Se rompo le scatole ditelo che smetto di aggiornare e aggiorno solo le meterie prime


No no...io oltre a farmi male sul gas, mi faccio male anche sul MIB:). Mi serve il crudeee a 85eeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!.
Buona notte a tutti
 
Per il crude dobbiamo aspettare 85?
Come sono le previsioni sulla chiusura dello stretto?

Io (e mav forse:) ) devo aspettarlo perche sono short :). Ho messo 85 perrchè li faccio un bel colpo e pareggio le perdite sul gas :). Se vuole andare sotto i 70(per chiudere Elliot), sono ancora + contento :).

Per ora direi che è un pò tutto in stallo... troppi interessi... però basta che un "chicchesia" dica "ah.." e può andare a 120 in 2 giorni..
 
giviro, con quel lapsus.. va beh... erano le 7,57
il contango, metaforicamente, è "una martellata" che uno si piglia in base a delle regole fissate a monte, che lo determinano quando il future successivo costa di più del precedente
 

I futures hanno scadenza; alla scadenza si passa sul future successivo, se costa di più hai una perdita di valore perchè vendi per esempio il contratto a 2,744 ma lo devi ricomperare a 2.831. Quindi per tenere aperto un contratto paghi una differenza che fa perdere il valore investito. I sottostanti NG e LevNG risentono di questo e perdono anch'essi di valore. Quindi l'esistenza del contango fa perdere valore a NG e LevNG anche in presenza di prezzi che tornano a valori precedenti, per intenderci se tu hai comperato il LevNG quando il future era a 4$, se tornasse a 4$ il tuo levNG non varrebbe più lo stesso valore di acquisto (fermo restando le condizioni di cambio). Conclusione NG d LevNG non sono titoli da cassettare ma giocarsi sul brevissimo e sul breve. L'inverso, se costa di meno hai una profitto di valore, questa situazione si chiama backwardation esignifica che la richiesta di quella materia prima è così forte che gli acquirenti sono disponibili a pagare di più per averla subito.
 
E' che ogni analista ha la sua analisi e tutte hanno elementi di credibilità. Qui c'è in gioco molto altro oltre le analisi. Questo ad esempio (l'ho preso su first enercast) sarebbe per lo short... lo vede addirittura a 1$. consiglia short sui contratti da aprile a novembre 2012 e long su dicembre 2012-marzo 2013....
Forex @ DailyFX - Guest Commentary: Will Natural Gas Hit $1?

Premetto che non sono un analista ne un graficista e mi fido di più delle condizioni macroeconomiche generali anche se sono convinto che le turbative di mercato siano ampiamente declinate da manovre speculative. Forse preferirei essere completamente privo di elementi e guadagnare che ragionare con la mia testa e perdere. Ora ragionando con la mia testa osservo che i contratti futures in essere sono i seguenti.

1326539906cont.gif


Io ritengo che il costo di estrazione dello shales gas sia superiore a 4$, quello di pozzo classico sia tra i 3$ e 4$. La produzione di gas da pozzo petrolifero che è basso (attenzione nessun prodotto ha costo nullo, neppure nelle cosidette produzioni congiunte). La stima di costo quindi potrebbe essere di circa 2,65$ a cui bisogna aggiungere le royalties che non so quantificare. Come potete vedere se i produttori vogliono coprirsi con i futures devono comperare contratti dal giugno 2013 in avanti. Quello che estraggono probabilmente lo consegnano con contratti futures precedenti, ma attenzione per tutto il 2011 il contratto massimo è stato di 4,85$ e il contratto medio annuale di 4,02$, quindi non siamo su livelli esaltanti. Ritengo che le compagnie di estrazione non possano coprirsi a questi prezzi del futures, quindi hanno davanti due scelte, o diminuire l'offerta drasticamente o fare contratti di consegna molto lunghi che però potrebbero lascirle senza consegna per un certo periodo a meno di vemdere il prodotto in perdita. Infatti i titoli delle società di estrazione sono intensione e hanno iniziato trend di discesa, gli azionisti non saranno contenti. Inoltre (notizia non confermabile) sembra che le due più grandi società di estrazione abbiano fatto cospicui investimenti e non si sono potute ricoprire molto con contratti futures.
Mia conclusione personale; può darsi che lo portino a 2,5$ e forse anche a 2,1$ ma ritengo non solo assai improbabile che vada sotto 2$ e che in ogni caso il prezzo medio per il 2012 debba comunque essere tra 3,1$/3,3 e questo significa che anche se lo fa per in periodo breve deve superare almeno 3,5$.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto