ETC Natural Gas

tutti gli indici (DAX e Sp500) hanno portato gli indicatori del mensile e dell'intermedio al crossing. Per cui l'inversione potrebbe anche avvenire tra non molto, meglio stare attenti. Tuttavia se conto le barre vedo che sono passate ben oltre le 100 barre. Questo mi lascia un po perplesso e mi porta a chiedermi, non è che le sparatone di questa estate hanno sfalsato i segnali?? Mah...il fatto è che per molto tempo è stato come se le componenti cilciche mensile e sopratutto trimestrale fossero molto piccole rispetto all'annuale e in certi momenti perfino paragonabile al T+1. Del resto è anche logico. Comunque è un momento di incertezza.
Sugli indici ho delle divergenze rialziste che potrebbero preludere ad un rimbalzo nei prossimi giorni, ma potrebbe essere anche che parte un nuovo ciclo più importante, per cui meglio stare all'occhio.

Il gaz anche lui sembra avere rotto la neck, ma non è che sia partito a razzo. Anche qui non mi è chiara la posizione ciclica. Comunque in mancanza di evidenze do retta ai miei indicatori che suggerirebbero che il mensile è iniziato il 20 settembre e quindi sono già 26 gg, per cui in ogni caso non mancherebbe molto.il target ribassista dato dall'H&S, posto che lo sia, sarebbe un altro 6-7% di ribasso, per cui se parte deciso lo fa senza problemi in pochi giorni, il nostro malefico gaz. Anche qui però non c'è molta chiarezza.
 
Crude Oil Future

Originalmente inviato da mavtop
SOTTOSTANTE:

Abbiamo avuto il 1o segnale di inversione sul mensile in atto infatti abbiamo rotto la swing ribassista condizionata sul T+2, ma di questo ne dobbiamo avere conferma nel prossimo T+1 (che non deve superare il TOP del T+1 attuale ovvero quota 93,66$).
Inoltre siamo entrati nel 4o T-1 che e' gia al ribasso, l'attuale T-1 non ammette un T-3 (1gg) al rialzo se cosi fosse considereremo iniziato un nuovo T-1.
L'attuale T+1 non ammette ulteriori T-1 al rialzo.


INVERSO:

Come noterete dal grafico il 4o T-1 di questo nuovo T+1 ha gia un vincolo ribassista, vedremo se questa volta sara' verificato oppure no.

Cosa mi aspetto ?

La chiusura del T+1 sul sottostante entro il 25-ottobre al massimo
e mi aspetterei di scendere sotto il minimo attuale del T+1 posto a 87,70$, poi successivamente la ripartenza di un nuovo T+1.


SOTTOSTANTE:

Con la barra di ieri 24 Ottobre potremmo aver chiuso il 1o T+1 del 3o mensile, infatti la sequenza dei T-3 (1gg) al ribasso e' stata interrotta, quindi da ieri siamo entrati in un nuovo T-1, l'attuale T+1 ha spazio per un ulteriore T-1 al ribasso.
Inoltre come ipotizzato siamo scesi sotto il minimo di partenza, questo preclude tutto il successivo sviluppo del mensile che dovra' terminare sotto il minimo di 84,94$ almeno.

Il superamento del MAX di ieri (prezzo) indicherebbe che almeno un ciclo Tracy e' iniziato (tempo 2gg al rialzo) ma a quel punto quel tracy farebbe parte di un nuovo T+1.

INVERSO:

La barra di ieri potrebbe essere la barra conclusiva del 3o T-1 inverso, ricordo che il 4o ha un vincolo ribassista la cui conferma avverrebbe con il superamento del max di ieri.

Cosa mi aspetto ?

La conferma di una partenza di un ciclo Tracy/T+1 e quella potremmo averla gia oggi, poi la successiva conferma di TOP 2o T+1 inferiore a 93,66$.

Alcune di queste conferme arriveranno con la chiusura del 4o T-1 inverso che dovrebbe essere al ribasso.

Riporto i target di arrivo per la chiusura dell'intermedio attuale

1) se l'intermedio e' rialzista (e quindi fa parte di un nuovo annuale) un suo punto di arrivo potrebbe essere area 79-80$ dove passa la tline rialzista di lungo

2) se l'intermedio e' ribassista (e quindi fa parte dell'annuale in corso) si scende sotto i 77,28$ di inizio intermedio direi in area 75$

Ricordo che l'area rettangolare (9-15 Novembre) dovrebbe rappresentare temporalmente l'area di chiusura dell'intermedio, ovvero l'area dove ricercare il minimo finale di questo intermedio.




 
Natural Gas Future

SOTTOSTANTE:

Il vincolo sul 4o T-1 al ribasso e' stato rispettato infatti siamo scesi da ieri sotto 3,426$, ovviamente il 4o T-1 ha tempo fino a lunedi per completare la sua chiusura.

La rottura della swing ribassista sul T+2 ci da un 1o segnale di avvertimento sul mensile in atto, infatti ci indica che "dovremmo" aver trovato il TOP per questo mensile, ovviamente la conferma l'avremo con il prossimo T+1 il cui MAX non dovrebbe superare il valore di 3,648$.

INVERSO:

Dopo 3gg al rialzo (ribasso sul sottostante) decretiamo l'inizio di una nuova oscillazione T+1.

Tale oscillazione T+1 deve essere ribassista per essere considerata parte integrante di questo 2o mensile inverso, altrimenti in caso fosse rialzista la riterremo parte di una nuova struttura mensile inversa.

Cosa mi aspetto ?

Credo che siamo arrivati al punto cruciale di questo intermedio sul sottostante.

Se infatti saliremo nuovamente sopra il TOP attuale allora avremo nuovi rialzi, se invece scenderemo sotto i 3,327$ avremo il 1o segnale di inversione sul T+3 e decreteremo l'attuale mensile come ribassista.

In ogni caso entro lunedi al massimo avremo concluso il 4o T-1 sul sottostante ed iniziato un nuovo ciclo T-1.
 

Allegati

  • Screen shot 2012-10-26 at 11.29.58 AM.png
    Screen shot 2012-10-26 at 11.29.58 AM.png
    54,9 KB · Visite: 169
  • Screen shot 2012-10-26 at 11.03.17 AM.png
    Screen shot 2012-10-26 at 11.03.17 AM.png
    46,1 KB · Visite: 168
Titolo: 16:55 WSJ UPDATE: Statoil to Cut 2013 Oil and Gas Production

Testo: By Kjetil Malkenes Hovland

OSLO--Statoil ASA (STL.OS) said Friday that its oil and gas output will fall in 2013, contrary to the Norwegian company's own forecasts, as it produces less natural gas than planned in the U.S. in response to a drop in prices to almost record lows, and after selling fields off the coast of Norway.
The change in the 2013 forecast was announced as Statoil posted a better-than-expected 38% rise in third-quarter net profit to 14.4 billion Norwegian kroner ($2.5 billion).
Statoil has decided to cut natural gas production in the U.S. by 25,000 barrels of oil equivalent a day, compared with its previous plan. Production of natural gas released from shale rock by a new combination of technologies has created a glut of supply in North America. North American gas production will still grow next year, but not by enough to offset a decline in the rest of the company.
"We think there's value for us in delaying production," the company's chief executive, Helge Lund, told The Wall Street Journal.
A boom in shale gas production has pushed the benchmark Henry Hub U.S. natural gas price down from around $12 per million British thermal units in 2008 to less than $3 per million Btu earlier this year.
"We are reducing the number of rigs and the production. Growth will come later when prices are better," said chief financial officer Torgrim Reitan. The cut "will have a limited effect on earnings," he said.
The U.S. Energy Information Administration forecasts the average Henry Hub gas price will rise to $3.35 per million Btu next year, from $2.71 per million Btu this year. Prices are expected to increase slightly in 2014.
Statoil will lose nearly 40,000 barrels per day of oil and gas production in 2013 due to its decision to sell the Brage field and parts of the Gjoa and Vega licenses offshore Norway to Wintershall AG for $1.45 billion. As part of the deal, Statoil is also purchasing a 15% stake in the undeveloped Edvard Grieg field from Wintershall.
"We are selling off a large portfolio on the Norwegian continental shelf, which we think creates value for us," said Mr. Lund.
The drop in 2013 output does not change Statoil's target to produce 2.5 million barrels equivalent a day of oil and gas in 2020. Average annual production will grow from 2% to 3% between 2012 and 2016, and 3% to 4% between 2016 and 2020, Mr. Lund said. Projects in the U.S., Angola,Brazil and Norway will be the main driver of this growth, he said.
Statoil produced 1.811 million barrels per day in the third quarter.
Analysts said the lower forecast for 2013 production was in line with expectations, and that the longer-term growth targets were achievable provided oil price stay at current levels or rise.
"These production targets are not cut in stone," said Arctic Securities analyst Trond Omdal. "But given our oil price expectations, we think they can be achieved."
 
mav, secondo la mia analisi delle componenti cicliche il mensile del gaz è iniziato il 20 settembre, l'incasinamento è dovuto ad uno sfasamento tra ciclo intermedio e mensile.
Alla fine non è che cambia molto, solo che poi vi viene una lingua di bayer di ordine T+1 in più per chiudere l'intermedio. In realtà è solo uno sfasamento tra cicli di diverso ordine.
 
mav, secondo la mia analisi delle componenti cicliche il mensile del gaz è iniziato il 20 settembre, l'incasinamento è dovuto ad uno sfasamento tra ciclo intermedio e mensile.
Alla fine non è che cambia molto, solo che poi vi viene una lingua di bayer di ordine T+1 in più per chiudere l'intermedio. In realtà è solo uno sfasamento tra cicli di diverso ordine.

ma parli del 1o o 2o mensile dell'intermedio attuale ?

inoltre il 20 settembre non risulterebbe come minimo infatti ce ne sarebbe subito uno dopo dove io ho messo l'inizio del 1o mensile.

Ricordo che un ciclo va da un minimo a minimo se il secondo > primo allora il ciclo e' al rialzo, se il secondo < primo allora il ciclo e' al ribasso.

Se invece parli del 20 ottobre, ci sarebbe un 1o mensile composto da un T+1 da 15gg, forse potrebbe lanciare un T+3 successivo, pero' per ora lascio tutto come e' fino a conferme in merito.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto