
E' sempre difficile fare previsioni sul prezzo di una commodity cosi volatile come il gas naturale, Rischio Calcolato pensa ci siano le condizioni per un investimento di medio periodo sul Gas Naturale, questo articolo necessariamente più lungo del normale ne spiega le ragioni:
Premessa
Quello del Gas Naturale Henry Hub (USA) è un mercato chiuso in cui consumatori e imprese americane comprano il Gas dal Canada, dal mercato interno e dal Qatar (LNG); fino al 2013 gli USA non saranno in grado di esportare verso l'Europa, è in costruzione un liquefattore per questo scopo.
Attualmente l'industria estrattiva USA sta vivendo una fase di profonda sovracapacità a causa di nuove tecniche di estrazione quali l'horizzontal drilling e lo sfruttamento del gas da scisti attraverso la frantumazione (franking) e l'iniezione di sostanze chimiche ad alta pressione.
Costi di estrazione
In un mercato chiuso , il prezzo del gas nella sua parte bassa è determinato dai costi effettivi di estrazione. Attualmente si stima che l'industria estrattiva del Gas vada seriamente in crisi al di sotto dei 4.20$ per Mbtu, tolte le royalties dovute agli stati e ai proprietari dei terreni su cui trivellare e utilizzando le migliori tecnologie disponibili il costo di trivellazione ed estrazione del Gas naturale si aggira intorno ai 3,50-4$ per MMbtu.
Guardate cosa dichiara un dirigente di National Fuel Gas co.
Il segreto di National Fuel Gas co. è quello di possedere i terreni dove estrarre Gas per non dover pagare royalties. Per tutti gli altri player il costo totale di estrazione del Gas Naturale rimane fra i 5$ e i 6$ per MMbtu.
Perché visti i prezzi di mercato le compagnie Canadesi e Americane continuano ad estrarre Gas?
Spesso si fa confusione fa il prezzo del Gas Spot ed il prezzo del Gas Strip a 12 mesi.,è quest'ultimo che interessa alle compagnie di estrazione e consiste nella media aritmetica dei 12 contratti futures consecutivi a partire da quello spot. Quando una compagnia di estrazione trova del Gas comincia subito a venderlo tramite contratti futures in previsione di estrarlo e consegnarlo alle date stabilite. Nel 2009 il prezzo del gas Spot era arrivato a 2,6$ MMbtu ma il Gas Strip stava intorno a 5$, oggi il prezzo spot è intorno a 4$ ma lo strip a 12 mesi non arriva a 4,6$ per MMbtu. Questo significa che la situazione è peggiore di 12 mesi fa per chi estrae.
E allora?
Allora una compagnia ( WSJ: ConocoPhillips: the company is shutting in some natural gas production )ha già deciso di chiudere per aspettare prezzi migliori, altre compagnie invece non possono chiudere perché vincolate da contratti di "drill or leave" cioè hanno pagato fortissime royalties di estrazione in anticipo per cercare ed estrarre gas entro un certo lasso di tempo (normalmente 3 anni). In altre parole alcune compagnie perdono meno soldi ad estrarre e vendere Gas che chiudere i pozzi.
Esiste poi una certa vischiosità nelle attività economiche complesse, non è facile ne possibile decidere da un giorno all'altro la chiusura e la riapertura delle attività. E' una questione di tendenze, la decisione di ConocoPhillips in questo senso è un segnale di inversione.