NeoLiberismo è l'Economia CRIMINALE

Ecco un'altra prova


Il Fondo potrebbe avere interesse a mantenere a galla Macri fino alle elezioni per evitare il ritorno in grande stile dei populisti, ma dopo è probabile che Macri sia lasciato solo a gestire una recessione ed un debito estero - di nuovo - insostenibili. Il default potrebbe di nuovo materializzarsi dopo appena 2 anni di gestione neoliberista dell'economia.

mentre le politiche keynesiane della coppia Nestor e Christina Kirchner avevano rialzato l'economia, abbassato il debito e riportato al lavoro salvando dalla povertà oltre 6 milioni di persone.


L’Argentina e le lezioni mai imparate
 
come si combatte l'inflazione?
secondo il prof.Nano Ioppolo la balla che ci raccontano anche se sembra logica, è la seguente:
per contenere i prezzi al consumo
bisogna ridurre la domanda interna
in quanto i prezzi sono condizionati dall'incontro Domanda-Offerta
se la Domanda aumenta il prezzi si alzano
riducendo la Domanda i prezzi si abbassano
quindi
come si contiene l'inflazione? Facendo calare la domanda

Spero non abbia scritto questo perché è una cazzata di dimensioni colossali.
 
Ma quel potere, più che “franco-tedesco”, è apolide: la Francia di Macron e la Germania della Merkel sono solo i principali strumenti con cui il neoliberismo neo-feudale ha esercitato il suo dominio, imponendo ai popoli europei di sottostare alle rigide norme finanziarie che hanno fatto crescere il Pil europeo impoverendo però la stragrande maggioranza della popolazione, attraverso un immenso trasferimento di ricchezza dal basso verso l’alto, grazie a regole truccate dell’austerity.

Aquisgrana: il vero potere adesso ha paura di noi europei | LIBRE
 
La verità sul Neoliberismo: non un modello economico, ma un sistema di potere politico delle oligarchie


In genere si tende a considerare il neoliberismo un concetto prettamente anglo-americano legato alla Chicago School of Economics e che vede nel presidente Ronald Reagan e in Margareth Thatcher le sue figure chiave.
In questo articolo di Phil Mullan, tratto e tradotto dal sito spiked-online.com, ci spiega come l’ideologia neoliberista sia soprattutto di provenienza molto più centro-europea di quello che immaginiamo.
Analizzando il pensiero di intellettuali come Hayek e Von Mises, figure di spicco della Scuola Austriaca di Economia Liberista fondata da Carl Menger nel 1921, Mullan ci mostra che il progetto neoliberista fu sin dall’inizio non fu solamente un progetto economico, ma soprattutto un progetto politico di cambiamento della società.
I fondamenti della costruzione neoliberista poggiano su tre principali paure collettive:
1) La paura dello scoppio di un’altra guerra mondiale
2) La paura di una grave crisi economica simile a quella degli anni ’30
3) Ultima, ma non meno importante, la paura che le democrazie nazionali potessero concedere troppo potere alle persone comuni, a scapito dei poteri economici che, da sempre, hanno governato il mondo.



La verità sul Neoliberismo: non un modello economico, ma un sistema di potere politico delle oligarchie

LA VERITA’ SUL NEOLIBERISMO

E’ la paura dello stato nazione come forza democratica che sostiene il progetto neoliberista

E’ stata l’esperienza dei neoliberisti negli anni tra le due guerre che ha alimentato la loro aperta ostilità alla democrazia di massa

Guide dell’ordine globale
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto