- Alimentari e tabacchi ai distributori, stop ai contratti di esclusiva tra gestori e compagnie, con la possibilità di rifornirsi "da qualsiasi produttore", e vendita o riscatto di un terzo degli impianti di carburanti. Sono queste alcune delle novità contenute in una prima bozza del decreto liberalizzazioni.
I gestori, si legge, "possono liberamente rifornirsi da qualsiasi produttore o rivenditore". Eventuali clausole contrattuali che prevedano "forme di esclusiva nell'approvvigionamento sono nulle per violazione di norma imperativa di legge, per la parte eccedente il 50% della fornitura complessivamente pattuita e comunque per la parte eccedente il 50% di quanto erogato nel precedente anno dal singolo punto vendita".
Ai distributori è inoltre data la facoltà di vendere i cosiddetti prodotti 'non-oil': alimentari e bevande, quotidiani e periodici, caramelle e gomme, tabacchi. Infine per "favorire le dinamiche concorrenziali e l'efficienza della rete", la proprietà degli impianti di distribuzione "può essere riscattata" nei confronti degli attuali proprietari che operino nella produzione, nella raffinazione o nella commercializzazione, fino al limite complessivo di un terzo della rispettiva dotazione, dai gestori (soli o in cooperativa) o da ogni altro soggetto imprenditoriale che non operi già nel settore. Allo stesso tempo è consentita l'aggregazione tra gestori e imprenditori "al fine di sviluppare la capacità di acquisto all'ingrosso di carburanti, di servizi di stoccaggio e di trasporto dei medesimi"
Ciao Ranger, rispondo a Te, ma non perchè "ce l'ho con Te". Avrei risposto a chiunque.
MA Tu credi veramente che queste che vengono chimate "liberalizzazioni" servano a creare nuoviposti di lavoro ?
Per quel che sappiamo, prendiamole una per una.
Acqua : non so cosa si potrà fare, avendo noi risposto ad un referendum nel quale abbiamo detto "no alla liberalizzazione dell'acqua". NESSUN NUOVO POSTO DI LAVORO
Farmacie: OK aumentiamo il numero delle farmacie che ora sono in base ad un tot numero di abitanti. Bene. Chi hanno in mano le farmacie ? I dottori. A chi resteranno in mano ? I dottori. Chi verranno assunti ? i garzoni ed i commessi. Da chi comprano all'ingrosso ? Dalle associazioni di cui fanno parte i dottori. E' un circolo vizioso.
Notai : Stesso discorso di prima, con la differenza che forse verrà assunta un'impiegata. Quanti ne facciamo ? 1000 in più (utopia). Bene 1000 assunzioni in un tempo indeterminato, mentre in sardegna ne licenziano 1000 in un giorno.
Tassisti : doppia licenza da vendere. Bene, e se i tassisti non la vendono ? Restiamo come prima. E se i tassisti la vendono al prezzo doppio ? Quello che la compra si spara dopo 2 mesi, perchè lavoro ...nada ......fame.
Abolizione tariffe minime : OK. Vado da un avvocato. Lo conosco ? mi fa un buon prezzo. Non lo conosco ? Stessoprezzo di oggi. C'è in giro unamarea di avvocati. Ne fioriscono ad ogni angolo. Il problema vero è che NON FATTURANO. Fanno tutto il lavoro dei privati in nero.
Allora il Sig. Befera mandi un paio di ispettori in Tribunale. Prendono pratica per pratica di divorzio. Chi sono gli avvocati ? Tizio e caio. Bene andiamo dagli avvocati tizio e caio e vediamo se per la pratica "ANDREA" hanno fatto la fattura. Soluzione semplicissima. Il fatto è che è troppo facile. Cadrebbero tutte le amicizie. Come quell'avvocato di ieri che è andato in vacanze 2 anni (20.000 euro di spesa) senza sapere chi aveva pagato il soggiorno. Io quando esco da un hotel, pago. Altrimenti non mi lasciano uscire.
Benzinai : primo. Il chiosco è in comodato d'uso. Le spese le fa la compagnia. E compri la benzina dalla compagnia, perchè TU sei "gestore". Non affittuario o proprietario. Non ti va bene ? Cambio il gestore. Io compagnia. Non tu gestore che cambi la compagnia. C'è differenza.
Anche se uno costruisse in proprio il chiosco. Come copri i costi ? Vendendo le caramelle che vendono ad un prezzo più basso al supermercato ? I giornali ? con l'aggio fisso. I dadi (come in Svizzera) ?
Ed il benzinaio -con i costi del chiosco a suo carico ed il mutuo da pagare - non assume certo personale, ma fa in proprio in famiglia.
Ferrovie: Eh già, c'è il passera che ha la quota. Ci credo che vuole liberalizzare la rete. Digli di mettere giù i binari e vedere cosa costa. I binari li abbiamo pagati noi - TUTTI NOI - e adesso li regaliamo al passerazemolo ?
Assicurazioni : c'è già il libero mercato. Già non sono più legate alla compagnia. E cosa fai di più ? Nuove assunzioni ? Ma se stanno chiudendo le agenzie.
Quindi tanta fuffa, tante parole, ma posti di lavoro .......pochi.