Tiscali (TIS) News, analisi e VERI confronti

Intanto oggi sono scesi a 185 e ancora nessuna vendita.
In compenso una o due mani sono usciti dal titolo, visto il size degli ordini erano probabilmente degli speculatori che avevano comprato nell'ultimi mese (sugli olè olè di triglia per intenderci) per fare qualche mille €. E logicamente invece li perdono. Magari è triglia o happyday:d:

Comunque ancora non hanno ancora mai venduto sotto 185 il minimo a 178 io dico che l'hanno fatto questi idioti dei forum:pollicione:
:D

bugiardometro.jpg
 
Costo licenza per Fastweb: 150 milioni € - 20 milioni € (essendoci voucher per 40 milioni, li valuto a prezzo di costo) - infrastruttura LTE (circa 50 milioni € di investimenti, questo è un dato tutto da verificare) = 80 milioni € (importo che scende a 30 milioni € se gli investimenti in infrastruttura LTE fatti da tiscali ammontassero in 100 milioni € per esempio).

E arrivo alla secondo ragionamento, una eventuale opa cosa avrebbe significato per FW:

1. ulteriori investimenti per ripagare scaduti fornitori ecc.
2. soprattutto prendersi in casa la grana dei sindacati, di sa illetta e del feudo della famiglia Soru.
3. costi di ristrutturazione aziendale
Perché fare un'opa a Tiscali? per guadagnare 500.000 clienti? La bara fiscale come ho scritto oramai potrebbe valere qualche decina di milioni €.


A conti fatti a loro quei 500.000 clienti gli costano meno che mettersi nelle grane di una fusione con Tiscali.

Bè non è proprio così...eliminare un concorrente dal mercato fa sempre comodo.........soprattutto se fa prezzi aggressivi....non devi considerarer solo 500000 clienti in più....ma anche la possibilità di far crescere valore ai propri clienti ritoccando i prezzi.....
gli investimenti infrastruttura lte non penso abbia superato i 60 milioni così a occhio e croce....
Che pluvalenza ti aspetti da questa cessione per tiscali?
 
Bè non è proprio così...eliminare un concorrente dal mercato fa sempre comodo.........soprattutto se fa prezzi aggressivi....non devi considerarer solo 500000 clienti in più....ma anche la possibilità di far crescere valore ai propri clienti ritoccando i prezzi.....
gli investimenti infrastruttura lte non penso abbia superato i 60 milioni così a occhio e croce....
Che pluvalenza ti aspetti da questa cessione per tiscali?

Mi fai sorridere, abbi pazienza. Evito di commentare sulla definizione di concorrente temibile per Fastweb (Arriva Iliad, e Irideos e loro temono Tiscali? il 5G è il futuro e loro temono Tiscali che se sarà fortunata sarà una lowcost che fa concorrenza kena?)

La plusvalenza non è facilmente calcolabile perché non sappiamo quanto hanno investito in infrastruttura (considerando che si tengono i clienti).

Se l'EV del deal è 150 milioni€
Con 10 milioni € di debiti e 40 milioni € di voucher (che ancora non ho capito se vengono contabilizzati PRIMA, ma dubito).
Ovvero vanno a conto economico mano mano che vengono utilizzati o vengono iscritti tra gli attivi di bilancio?

Quindi per essere pessimista la cessione sarebbe avvenuta per 100 milioni.
Aria spa è a bilancio per 44 ma il problema qui è che non hanno venduto Aria.

La Licenza era in carico a 25 milioni circa? (era a 33,2 in bilancio 2016...vado a 25 al netto di ammortamenti)

"Le immobilizzazioni immateriali sono relative alla controllata operativa Tiscali Italia S.p.A. e al Gruppo Aria. La voce Computer Software e costi di sviluppo, accoglie i costi di sviluppo dei software applicativi personalizzati per l’uso esclusivo del Gruppo. Il saldo delle Concessioni e diritti simili pari a 63,4 milioni di Euro comprende: • 25,1 milioni di Euro di diritti e costi connessi per l’acquisto di capacità trasmissiva su base pluriennale, nella forma di contratti di concessione dell’utilizzo della stessa (IRU - Indefeasible right of use). Relativi ad IRU contabilizzati in capo alla controllata Tiscali Italia; • 36,4 milioni di Euro per licenze e software di cui 33,2 relativi principalmente alla licenza WiMax e relativi oneri accessori sostenuti dal Gruppo Aria);"

100-32-x= plusvalenza
Dove X sono gli investimenti (al netto degli ammortamenti)
Se gli investimenti sono stati maggiori di 68 allora nessuna plusvalenza STANTE L'IPOTESI PREMESSA DEI VOUCHER. (ovvio che i voucher sono RISPARMI DI COSTO IN FUTURO)

Io penso che in tal caso ci sia stata poca ciccia.
E' possibile che la plusvalenza siano proprio i voucher che Tiscali valorizza per 40 milioni € e fastweb contabilizza come costo per 20 (cioè fastweb ci guadagna pure sui voucher).
Vocuher che verranno utilizzati per 4-5 anni.
E' molto furba e intelligente sta cosa dei voucher
;)..per entrambe le parti e fa bene al bilancio (un poco di rossetto)

In fondo Ruggiero ha investito per 3 anni avendo una opzione put per questi investimenti.
Penso sia stata già una fortuna avere questa opzione.

Ma vedremo.

Personalmente non guardo molto all'ipotesi sulla plusvalenza (se non PER IL SELL ON NEWS SUI SOLITI POMPAGGI DI HAPPYDAY), penso che il mercato guardi avanti, il cashburing prosegue e la riprova è il primo adc da 15 che pare essere il primo e non ultimo (così fa intendere il comunicato, abbastanza chiaramente). Inoltre quasi certamente margini saranno molto ridimensionati senza infrastruttura ed quindi i relativi utili. Ma soprattutto i russi pare non vogliano più investirci.


Oggi i russi non dovrebbero esserci….vediamo se ci prendo;)
 
Ultima modifica:
Mi fai sorridere, abbi pazienza. Evito di commentare sulla definizione di concorrente temibile per Fastweb (Arriva Iliad, e Irideos e loro temono Tiscali? il 5G è il futuro e loro temono Tiscali che se sarà fortunata sarà una lowcost che fa concorrenza kena?)

La plusvalenza non è facilmente calcolabile perché non sappiamo quanto hanno investito in infrastruttura (considerando che si tengono i clienti).

Se l'EV del deal è 150 milioni€
Con 10 milioni € di debiti e 40 milioni € di voucher (che ancora non ho capito se vengono contabilizzati PRIMA, ma dubito).
Ovvero vanno a conto economico mano mano che vengono utilizzati o vengono iscritti tra gli attivi di bilancio?

Quindi per essere pessimista la cessione sarebbe avvenuta per 100 milioni.
Aria spa è a bilancio per 44 ma il problema qui è che non hanno venduto Aria.

La Licenza era in carico a 25 milioni circa? (era a 33,2 in bilancio 2016...vado a 25 al netto di ammortamenti)

"Le immobilizzazioni immateriali sono relative alla controllata operativa Tiscali Italia S.p.A. e al Gruppo Aria. La voce Computer Software e costi di sviluppo, accoglie i costi di sviluppo dei software applicativi personalizzati per l’uso esclusivo del Gruppo. Il saldo delle Concessioni e diritti simili pari a 63,4 milioni di Euro comprende: • 25,1 milioni di Euro di diritti e costi connessi per l’acquisto di capacità trasmissiva su base pluriennale, nella forma di contratti di concessione dell’utilizzo della stessa (IRU - Indefeasible right of use). Relativi ad IRU contabilizzati in capo alla controllata Tiscali Italia; • 36,4 milioni di Euro per licenze e software di cui 33,2 relativi principalmente alla licenza WiMax e relativi oneri accessori sostenuti dal Gruppo Aria);"

100-32-x= plusvalenza
Dove X sono gli investimenti (al netto degli ammortamenti)
Se gli investimenti sono stati maggiori di 68 allora nessuna plusvalenza STANTE L'IPOTESI PREMESSA DEI VOUCHER. (ovvio che i voucher sono RISPARMI DI COSTO IN FUTURO)

Io penso che in tal caso ci sia stata poca ciccia.
E' possibile che la plusvalenza siano proprio i voucher che Tiscali valorizza per 40 milioni € e fastweb contabilizza come costo per 20 (cioè fastweb ci guadagna pure sui voucher).
Vocuher che verranno utilizzati per 4-5 anni.
E' molto furba e intelligente sta cosa dei voucher
;)..per entrambe le parti e fa bene al bilancio (un poco di rossetto)

In fondo Ruggiero ha investito per 3 anni avendo una opzione put per questi investimenti.
Penso sia stata già una fortuna avere questa opzione.

Ma vedremo.

Personalmente non guardo molto all'ipotesi sulla plusvalenza (se non PER IL SELL ON NEWS SUI SOLITI POMPAGGI DI HAPPYDAY), penso che il mercato guardi avanti, il cashburing prosegue e la riprova è il primo adc da 15 che pare essere il primo e non ultimo (così fa intendere il comunicato, abbastanza chiaramente). Inoltre quasi certamente margini saranno molto ridimensionati senza infrastruttura ed quindi i relativi utili. Ma soprattutto i russi pare non vogliano più investirci.


Oggi i russi non dovrebbero esserci….vediamo se ci prendo;)

MA PERCHE' LO SPUTTANI IN QUESTO MODO?
tempo perso a FARE CERTI POST TROPPO DIFFICILI PER IL SUO LIVELLO MENTALE.
sAI C'ERA GENTE COMPETENTE COME mastr fin e loti A CUI NON SAPEVA RISPONDERE CHE CON DELLE FUORVIANTI BATTUTINE DA SETTIMANA ENIGMISTICA.
lUI E' COSI' NON SARA' MAI IN GRADO DI RISPONDERE A DEI POST CHE HANNO UN CERTO CONTENUTO.
LUI PUO' CONTROBATTERE SOLO CON STUPIDE BATTUTINE TIPO PACE E GENEROSITA'.
E' SOLO TEMPO PERSO A RISPONEDERGLI,NON SARA' MAI IN GRADO DI ARTICOLARE UNA RISPOSTA CON DEI CONTENUTI,MA SOLO CON VUOTE BATTUTE,VUOTE COME IL SUO CERVELLO.
 
Alexander Nesis probabilmente si compra una di queste….per quello non fa l'adc (e probabilmente fa pure bene, come investimento)
Ne fanno 40...si scanneranno per averla

Bugatti Divo, le specifiche della supercar da 5 milioni di euro - Motori News

Ecco la Ferrari dei record: la 250 GTO battuta all’asta per 48 milioni di dollari

Quella vale il capitale sociale di Tiscali (che è in mano a circa 50.000 piccoli azionisti della borghesia ammazzata dalla sperequazione della distribuzione della ricchezza dei nostri giorni).
E probabilmente il venditore ha fatto decine e decine di milioni € di guadagno sulla vendita della Ferrari, mentre i poveracci azionisti perdono un multiplo di quelle stesse cifre (divisi tra tutti loro)...soldi che mai rivedranno.

Difficile guardare in faccia la realtà!
Mi meraviglio che esista ancora gente che non se ne è resa conto. Ma dove vivono? Su Marte?

Mala tempora currunt
 
Mi fai sorridere, abbi pazienza. Evito di commentare sulla definizione di concorrente temibile per Fastweb (Arriva Iliad, e Irideos e loro temono Tiscali? il 5G è il futuro e loro temono Tiscali che se sarà fortunata sarà una lowcost che fa concorrenza kena?)

La plusvalenza non è facilmente calcolabile perché non sappiamo quanto hanno investito in infrastruttura (considerando che si tengono i clienti).

Se l'EV del deal è 150 milioni€
Con 10 milioni € di debiti e 40 milioni € di voucher (che ancora non ho capito se vengono contabilizzati PRIMA, ma dubito).
Ovvero vanno a conto economico mano mano che vengono utilizzati o vengono iscritti tra gli attivi di bilancio?

Quindi per essere pessimista la cessione sarebbe avvenuta per 100 milioni.
Aria spa è a bilancio per 44 ma il problema qui è che non hanno venduto Aria.

La Licenza era in carico a 25 milioni circa? (era a 33,2 in bilancio 2016...vado a 25 al netto di ammortamenti)

"Le immobilizzazioni immateriali sono relative alla controllata operativa Tiscali Italia S.p.A. e al Gruppo Aria. La voce Computer Software e costi di sviluppo, accoglie i costi di sviluppo dei software applicativi personalizzati per l’uso esclusivo del Gruppo. Il saldo delle Concessioni e diritti simili pari a 63,4 milioni di Euro comprende: • 25,1 milioni di Euro di diritti e costi connessi per l’acquisto di capacità trasmissiva su base pluriennale, nella forma di contratti di concessione dell’utilizzo della stessa (IRU - Indefeasible right of use). Relativi ad IRU contabilizzati in capo alla controllata Tiscali Italia; • 36,4 milioni di Euro per licenze e software di cui 33,2 relativi principalmente alla licenza WiMax e relativi oneri accessori sostenuti dal Gruppo Aria);"

100-32-x= plusvalenza
Dove X sono gli investimenti (al netto degli ammortamenti)
Se gli investimenti sono stati maggiori di 68 allora nessuna plusvalenza STANTE L'IPOTESI PREMESSA DEI VOUCHER. (ovvio che i voucher sono RISPARMI DI COSTO IN FUTURO)

Io penso che in tal caso ci sia stata poca ciccia.
E' possibile che la plusvalenza siano proprio i voucher che Tiscali valorizza per 40 milioni € e fastweb contabilizza come costo per 20 (cioè fastweb ci guadagna pure sui voucher).
Vocuher che verranno utilizzati per 4-5 anni.
E' molto furba e intelligente sta cosa dei voucher
;)..per entrambe le parti e fa bene al bilancio (un poco di rossetto)

In fondo Ruggiero ha investito per 3 anni avendo una opzione put per questi investimenti.
Penso sia stata già una fortuna avere questa opzione.

Ma vedremo.

Personalmente non guardo molto all'ipotesi sulla plusvalenza (se non PER IL SELL ON NEWS SUI SOLITI POMPAGGI DI HAPPYDAY), penso che il mercato guardi avanti, il cashburing prosegue e la riprova è il primo adc da 15 che pare essere il primo e non ultimo (così fa intendere il comunicato, abbastanza chiaramente). Inoltre quasi certamente margini saranno molto ridimensionati senza infrastruttura ed quindi i relativi utili. Ma soprattutto i russi pare non vogliano più investirci.


Oggi i russi non dovrebbero esserci….vediamo se ci prendo;)

Perché 100 milioni? Nel precedente accordo con Fastweb i voucher hanno contribuito alla plusvalenza .... Nei bilanci futuri non incide sui bilanci credo... Ma solo sul cash... Costi in bilancio che non portano uscite....
 
Perché 100 milioni? Nel precedente accordo con Fastweb i voucher hanno contribuito alla plusvalenza .... Nei bilanci futuri non incide sui bilanci credo... Ma solo sul cash... Costi in bilancio che non portano uscite....

Bene, sarà come dici tu.

Ho sottolineato in neretto:

E' possibile che la plusvalenza siano proprio i voucher che Tiscali valorizza per 40 milioni € e fastweb contabilizza come costo per 20 (cioè fastweb ci guadagna pure sui voucher).
Voucher che verranno utilizzati per 4-5 anni.
E' molto furba e intelligente sta cosa dei voucher


Seguendo la logica molto furba del deal:

1. Fastweb compra per 130 qualcosa che contabilizza per 150 (i servizi associati voucher a fastweb costano 20 milioni e li rivende a 40.....spero sia chiaro il concetto)
Ce la vedi Fastweb che compra le frequenze in asta pagandole in natura con i voucher?
Ahhhahhaa è senz'altro geniale il pagamento in natura.
Ovviamente le banche volevano incassare, se no pagavano anche più di 40 ml in natura.;)


2. tiscali può contabilizzare una plusvalenza che salva i conti del 2018 ed in tal modo Blue Ocean può collocare le azioni sul POMPAGGIO DI HAPPYDAY E CODAM ("sulla news")

3. Tiscali cedendo gli investimenti fatti in 3 anni probabilmente a "prezzo di costo" sfruttando di fatto una put (se non li avesse venduti probabilmente non sarebbe mai stata in grado di raggiungere il breakeven) si tira fuori da un business che non poteva sostenere e così ha pure la scusa per TAGLIARE UN PO' DI TESTE.

4. a chiusura del cerchio la plusvalenza penso che "per coincidenza" si aggirerà sui 40 milioni permettendo di chiudere il bilancio in pareggio o leggero utile (uguale uguale al deal del 2017: 45 milioni di plusvalenza e utile risicato!)


Tutto sarà ottimo per andare dal mercato a chiedere i soldini per pagare i fornitori e i dipendenti.

Geniale senza dubbio.
Tutto era stato ben architettato fin dal 2016 (investimenti con put e accordi con fastweb con collocamenti azioni)
Chapeaux a Ruggiero.

Io con questo ho finito.



Finché codam, triglia e happyday non spariranno dai forum penso proprio che non scriverò mai più nulla su Tiscali

Ciao
 
Ultima modifica:
2. tiscali può contabilizzare una plusvalenza che salva i conti del 2018 ed in tal modo Blue Ocean può collocare le azioni sul POMPAGGIO DI HAPPYDAY E CODAM ("sulla news")


dovranno pompare parecchio... tipo pompata febbraio 2014. altrimenti col piffero che piazzano 1 miliardi di azioni
 
Bene, sarà come dici tu.

Ho sottolineato in neretto:

E' possibile che la plusvalenza siano proprio i voucher che Tiscali valorizza per 40 milioni € e fastweb contabilizza come costo per 20 (cioè fastweb ci guadagna pure sui voucher).
Voucher che verranno utilizzati per 4-5 anni.
E' molto furba e intelligente sta cosa dei voucher


Seguendo la logica molto furba del deal:

1. Fastweb compra per 130 qualcosa che contabilizza per 150 (i servizi associati voucher a fastweb costano 20 milioni e li rivende a 40.....spero sia chiaro il concetto)
Ce la vedi Fastweb che compra le frequenze in asta pagandole in natura con i voucher?
Ahhhahhaa è senz'altro geniale il pagamento in natura.
Ovviamente le banche volevano incassare, se no pagavano anche più di 40 ml in natura.;)


2. tiscali può contabilizzare una plusvalenza che salva i conti del 2018 ed in tal modo Blue Ocean può collocare le azioni sul POMPAGGIO DI HAPPYDAY E CODAM ("sulla news")

3. Tiscali cedendo gli investimenti fatti in 3 anni probabilmente a "prezzo di costo" sfruttando di fatto una put (se non li avesse venduti probabilmente non sarebbe mai stata in grado di raggiungere il breakeven) si tira fuori da un business che non poteva sostenere e così ha pure la scusa per TAGLIARE UN PO' DI TESTE.

4. a chiusura del cerchio la plusvalenza penso che "per coincidenza" si aggirerà sui 40 milioni permettendo di chiudere il bilancio in pareggio o leggero utile (uguale uguale al deal del 2017: 45 milioni di plusvalenza e utile risicato!)


Tutto sarà ottimo per andare dal mercato a chiedere i soldini per pagare i fornitori e i dipendenti.

Geniale senza dubbio.
Tutto era stato ben architettato fin dal 2016 (investimenti con put e accordi con fastweb con collocamenti azioni)
Chapeaux a Ruggiero.

Io con questo ho finito.



Finché codam, triglia e happyday non spariranno dai forum penso proprio che non scriverò mai più nulla su Tiscali

Ciao

Quindi I 15 milioni è sicuro che li mette blue ocean?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto