Tiscali (TIS) News, analisi e VERI confronti

BEN DETTO VAFFF. QUESTA E' UAN TRUFFA VERA E PROPRIA QUI CONTINUANO SOLO A FARE ADC E IL DEBITO NON SCENDE E TISCALI NON LA FILA NESSUNO.
ma trigliota sparito?speriamo sia esploso e si sia tolto di mezzo quell'altro troglodita.
fai bene a scrivere qui in quanto il resto dei soggetti sono solo pompatori in un verso ma come vedo pian paino spariscono o vengono sputtanati definitivamente dalla realta' dei fatti che in sostanza e' sempre la stessa.
ora la barzelletta del primo utile fatto solo con poste straordinarie veramente da ridere.
qui per risollevare le sorti ci vorrebbero da subito utili di milioni e milioni e non due bruscolini.
PER QUANTO RIGURDA I RUSSI E' SOLO MEGLIO CHE SI LEVINO DALLE PALLE,NON VERRANNO MAI FATTI ENTRARE SULLA RETE DELLE TELECOMUNICAZIONI ITALIANA E SI CAPISCE BENE IL PERCHE'.

Guly puoi fare questi tuoi post altrove? Grazie
anzi se cancelli i precedenti fai un favore
 
@ rossoverde, tornando al discorso antenne.

Sapevamo che l'accordo con Huawei prevedeva 40 milioni € di investimenti per 1250 BS (32000€ a BS)...ne hanno messe, pare, 320 fino ad ora....e riprenderanno a metà/fine 2018 immagino a questo punto (prima devono fare l'assemblea e/o decidere le modalità concrete dell'adc immagino)

24-feb-16
siglato un memorandum, ...
L’obiettivo del progetto è realizzare oltre 1250 Base Station a livello nazionale, nel corso dei prossimi
tre anni a cominciare dal terzo trimestre 2016, su tecnologia LTE-TDD nella frequenza 3.5GHz
L’accordo prevede la fornitura di apparati di rete a partire dalla cosiddetta core and radio network e
CPE (Customer Premises Equipment).
Il risultato sarà una rete TDD 4.5G WTTx (Wireless fiber to the
X) capace di fornire servizi di Multimedia Broadband fino ad 1Gbps sul territorio nazionale. etc

Quindi forse a differenza di GO, qui si parla di 1250 BS = core and radio + CPE?

Perché 32000€ vs 5000€-8000€ e saturazione 200 o 300 on ricordo VS 60?
 
@ rossoverde, tornando al discorso antenne.

Sapevamo che l'accordo con Huawei prevedeva 40 milioni € di investimenti per 1250 BS (32000€ a BS)...ne hanno messe, pare, 320 fino ad ora....e riprenderanno a metà/fine 2018 immagino a questo punto (prima devono fare l'assemblea e/o decidere le modalità concrete dell'adc immagino)

24-feb-16
siglato un memorandum, ...
L’obiettivo del progetto è realizzare oltre 1250 Base Station a livello nazionale, nel corso dei prossimi
tre anni a cominciare dal terzo trimestre 2016, su tecnologia LTE-TDD nella frequenza 3.5GHz
L’accordo prevede la fornitura di apparati di rete a partire dalla cosiddetta core and radio network e
CPE (Customer Premises Equipment).
Il risultato sarà una rete TDD 4.5G WTTx (Wireless fiber to the
X) capace di fornire servizi di Multimedia Broadband fino ad 1Gbps sul territorio nazionale. etc

Quindi forse a differenza di GO, qui si parla di 1250 BS = core and radio + CPE? (solitamente su una bs sono installate 3 celle posizionate a 120 gradi

Perché 32000€ vs 5000€-8000€ e saturazione 200 o 300 on ricordo VS 60?
credo sui 25000 ad antenna il resto Cpe che sarebbero le antenne esterne installate presso i clienti

forse 5000-8000 è il costo di una cella (antenna)

Riguardo alle antenne so che ne hanno installate alcune in Sardegna inizio anno..... forse con lo scopo di passare i clienti adsl in 4g+
 
Fede per caso ti ricordi quanto hanno pagato la licenza quelli di Gointernet ?
Le antenne di Gointernet solo una piccola quantità sono 8t8r....si e no 200....molti sono ancora in wimax e altri i primi lte e 4t4r....

Aft umbria 2 milioni € (Aft è LInkem.....quindi avrebbe venduto il blocco C a Go più avanti)
Infracom Emilia 2,115 milioni €
City Carrier Marche 1,12 milioni € (questa è la vecchia Go internet)

Ho già postato la rete di Go (sarebbero 383 o 130?) basterebbe leggere i bilanci, a me interessa poco.

Of the c 925 base stations installed at the end of December 2017, 412 are WiMAX only, 383 are 100Mbps LTE, of which just under half are dual mode and could support 300Mbps (subject to software upgrades) and a further 130 are dual mode WiMAX-LTE (100Mbps-capable following software upgrades)."
 
Ultima modifica:
credo sui 25000 ad antenna il resto Cpe che sarebbero le antenne esterne installate presso i clienti

forse 5000-8000 è il costo di una cella (antenna)

Riguardo alle antenne so che ne hanno installate alcune in Sardegna inizio anno..... forse con lo scopo di passare i clienti adsl in 4g+

Vorrei capire se il modello di business è corretto (che differenze ci sono con GO), a me il fatto che abbiano bloccato gli investimenti in antenne mi fa ipotizzare ogni scenario.
Dovrei leggere bene i bilanci di GO...

Poi giusto, forse in Sardegna hanno fatto un test di mercato per capire quanti clienti passavano da Tiscali adsl a LTE e come si trovano.
 
Aft umbria 2 milioni € (Aft è LInkem.....quindi avrebbe venduto il blocco C a Go più avanti)
Infracom Emilia 2,115 milioni €
City Carrier Marche 1,12 milioni € (questa è la vecchia Go internet)

Ho già postato la rete di Go (sarebbero 383 o 130?) basterebbe leggere i bilanci, a me interessa poco.

Of the c 925 base stations installed at the end of December 2017, 412 are WiMAX only, 383 are 100Mbps LTE, of which just under half are dual mode and could support 300Mbps (subject to software upgrades) and a further 130 are dual mode WiMAX-LTE (100Mbps-capable following software upgrades)."

per il bando wimax il prezzo si incrementò in Italia di circa 3 volte...... chissà cosa succederà per questo del 5G....
 
qui sono riportati i primi smartphone compatibili con la banda 42.....

LTE B42 (TD 3500) Frequency - Carrier and Device Compatibility

Ruggiero disse ad inizio 2017.....
“Questo è reso possibile – aggiunge – dal fatto che Aria aveva comperato le frequenze 3,5Ghz per tutto il territorio nazionale, che ora possono essere impiegate con le tecnologie Lte e in futuro anche con il 5G. Per ora l’uso che ne facciamo è solo sul fronte della telefonia fissa, ma le prossime generazioni di smartphone avranno un chip di compatibile anche con il 5G. Del resto il nostro accordo con Fastweb si basa anche sull’uso di queste frequenze che potranno essere impiegate anche in mobilità”.

A breve dovrebbero uscire i primi modelli Huawei compatibili con la banda 42 (3.5 ghz)
 
quanti numeri e chiacchiere inutili,anche con la vincita della gara famosa doveva essere la svolta di tiscali,veniva definita la madre di tutte le battaglie.
poi sappiamo come e' miseramente finita,se la sono venduta per un piatto di lenticchie.
E VOI CONTINUATE A CONTARE ANTENNE E ANTENNINE.
MA VI RENDETE CONTO CHE TISCALI DA SOLA NON ANDRA' MAI DA NESSUNA PARTE?
CON UN DEBITO COSI' ALTO ALLE SPALLE NON SI PUO' RIALZARE DA SOLA.
VEDO GODONE?
CHIEDO UN PARERE A TE PERCHE' ROSSOVERDE LO CONOSCO DA TEMPO E SO DELLA SUA COMPETENZA VISTE LE MINCHIATE CHE SCRIVEVA MESI PASSATI,ORA SI E' UN TANTINO RAVVEDUTO MA NON LO CONTO LO STESSO.
 
Vorrei capire se il modello di business è corretto (che differenze ci sono con GO), a me il fatto che abbiano bloccato gli investimenti in antenne mi fa ipotizzare ogni scenario.
Dovrei leggere bene i bilanci di GO...

Poi giusto, forse in Sardegna hanno fatto un test di mercato per capire quanti clienti passavano da Tiscali adsl a LTE e come si trovano.
Una volta x tutte! La sospensione dello switch delle antenne, che io unico ad esserne sicuro nel fol, è dovuto solamente perche i russi senza avere ok definitivo a proroga hanno detto categoricamente no all'immissione di altro cash, una volta ottenuto ok avrebbero riaperto i rubinetti, infatti cosi succederà
 
@guly ...sono pienamente d'accordo con rososverde. Evitiamo commenti inutili, ti rendi conto di essere l'altra faccia della medaglia di quell'imbecille di happyday faccione che ride (dentiera modello KEN del GRANDE FRATELLO?).

Le esagerazioni, gli estremi, sono sempre sbagliati.

La vita è fatta di sfumature di grigio.



@piova76....sei uno dei pochi che merita di essere letto infatti (è chiaro che accendi il cervello, o ci provi come facciamo io e rossoverde)..sei sposato? Se sei sposato prova a non essere ingenuo.

Prova a vedere la scelta di continuare ad investire in un piano industriale deciso tra il 2012 ed il 2016 da Ruggiero ed i russi come la scelta di sposare una donna.

Una donna la sposi per PIU' MOTIVI, e nonostante dei motivi anche contrari. Metti sulla bilancia e fai la tua scelta.

Se poi un parente ti chiede "perché hai sposato mia nipote?" tu risponderai "perché è una ragazza affidabile".....e tra te e te pensi "fa dei gran be pomp***, anche se è una rompiscatole per le pulizie"....poi ok è una ragazza affidabile ma a te interessa al 10%.

Ruggiero quando dice "non abbiamo investito in antenne perché non sapevano della proroga (che avverrà nel 2023!!! non domani)" sa che può essere un fattore che ha contato al 10%....ma che è il fattore più "spendibile" al lettore ingenuo.
I reali fattori che hanno bloccato gli investimenti sono facilmente intuibili, poi te li spiego uno per uno....fatti delle domande.

Ti sei chiesto come mai Ruggiero non l'abbia detto a settembre 2017 quando già era noto? forse perché l'azione doveva fare +10% con volumi enormi e i russi che chiaramente vendevano ben sapendo che avrebbero preso le azioni con la CV a prezzi molto inferiori per via della FURBATA della modifica dello strike? Io trovo questo fatto un grave tradimento della fiducia del mercato

Come mai i russi hanno poi dato mandato a Mediobanca e poi in mancanza di interesse si sono rivolti pare a Blue Ocean per questo adc da 35ml che non si sa a cosa serva realmente? Tu sai che ODEF è passata di mano e ICT ha i suoi problemini?

A occhio e croce, se davvero volessero investire nel 5G con una rete di almeno 3000 antenne magari 64t64r ripagando anche gli scaduti pari a 87ml€ ci vorranno almeno 150 milioni €.

Io non credo di essere ingenuo come le persone a cui si rivolge Ruggiero con le sue interviste, i suoi comunicati e le sue relazioni.

Leggerò invece con grande attenzione il bilancio e la relazione dei revisori.

Comunque l'accordo tra Linkem e Go Internet è di fondamentale importanza (il frequency sharing qui è tra blocco B e C...segue immagine).
Credo che l'unica salvezza di Tiscali sia un merger...il problema è il prezzo, perché poi ci vorranno i soldini per gli investimenti (e ora come ora il patrimonio netto è 43 milioni € e il pn di gruppo -128 milioni €)....vedere che Linkem si prende il 20% di Go Internet a 1,4€ quando Edison la valuta 2,2€ (Go non ha i debiti e gli scaduti di Tiscali)...vedendo che Tiscali ora viene valutata da Akros 0,035€, quale potrebbe essere il prezzo di un deal? Possibile che ci si debba affidare alle perdite fiscali per avere un premio (perdite che comunque non sono state valutate un gran ché nella fusione Tiscali-Aria)?

vv.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto