News, Dati, Eventi finanziari NEWS DEL 26 GIUGNO 2003

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Ciao a tutti, proviamo anche per oggi a fare un topic dove postare tutte le news che ci sembrano rilevanti?
Rubo l'iniziativa a d Arsenio e comincio io :P

Fo64
 
Fed spinge in ribasso la giornata di Wall Street

Borsa: Fed Spinge In Ribasso La Giornata Di Wall Street

(ANSA) - NEW YORK, 25 GIU - La Federal Reserve rovina la giornata di Wall Street. Dopo una prima parte di seduta all'insegna dei rialzi, la Borsa newyorchese chiude in territorio negativo colpita dai rilievi del Federal Open Market Committe sullo stato dell'economia americana.
Se, infatti, il taglio del costo del danaro apportato dalla Banca Centrale statunitense nell'entità dello 0,25% era atteso da esperti e investitori, pochi a Wall Street si aspettavano riflessioni così dure sulla salute dell'economia Usa, la quale - a giudizio del Fomc - "deve ancora mostrare una crescita sostenuta", oltre a un rinnovato allarme deflazione.
"La possibilità, sebbene minima, di uno sgradito sostanziale calo dell'inflazione - ha infatti spiegato la Banca Centrale supera quella di una ripresa dell'inflazione dai suoi livelli già minimi". Uno scenario non incombente che, tuttavia, "potrebbe predominare nel prossimo futuro".
Riflessioni che hanno fatto scattare le vendite da parte degli investitori e spinto tutti gli indici in flessione: il Dow Jones ha perso l'1,08% a 9.011,53 punti , lo Standard&Poor's 500 lo 0,83% a 975,31 punti e il Nasdaq lo 0,12% a 1.602,63 punti.
Al termine di una giornata - su cui si sono anche abbattuti il dato sugli ordini di beni durevoli a maggio, sceso inaspettatamente dello 0,3% e quello sulle vendite di nuove case, sempre a maggio, volate del 12,5% - male si e comportato il settore dei finanziari in cui ha Citigroup ha perso lo 0,8%, Jp Morgan lo 0,9% e Goldman Sachs il 2,1%, oltre al comparto energetico che ha visto arretrare Exxon Mobil dello 0,6% e El Paso dell'1,7% dopo il bando di Enron dalla vendita di energia elettrica e gas naturale deciso dalla Commissione federale americana per l'energia.
Deboli, infine, Carnival, stella del settore crociere, che ha perso il 3,1% dopo aver dichiarato un calo degli utili del 34% nel trimestre e Verity, produttrice di software per motori di ricerca Internet, la quale ha lasciato sul terreno il 28,8% dopo aver annunciato stime sui profitti relativi al primo trimestre fiscale e all'intero anno, ampiamente sotto le attese degli analisti.
(ANSA).
 
ass. Generali

Generali, Merrill colloca 2,35% del capitale -dealer
LONDRA, 26 giugno (Reuters) - Merrill Lynch sta collocando 30 milioni di azioni Generali , pari al 2,35% del capitale, a 20,95 euro per azione, secondo fonti di mercato.
Le azioni sono state vendute in prima battuta a istituzioni finanziarie secondo l'ordine di presentazione delle richieste, hanno aggiunto le fonti

---------
Generali: Merrill Lynch sta collocando 2,35% capitale(fonti) A 20,95 euro Radiocor - Milano, 26 giu - Merrill Lynch sta collocando sul mercato 30 milioni di azioni Generali, pari al 2,35% del capitale, al prezzo di 20,95 euro (21,02 euro ora in Borsa, in flessione del 4%). Lo rivelano fonti di mercato. A inizio marzo Merrill Lynch aveva precisato di detenere una quota potenziale del 4,95% di Generali, di cui un 1,81% effettivamente posseduto e un 3,14% riveniente dalla possibilita' di acquistare azioni di propria iniziativa per accordi contrattuali.

------------------

Generali: Unicredit non commenta su collocamento M.Lynch Radiocor - Milano, 26 giu - Unicredit "non commenta indiscrezioni di mercato". Cosi' ha risposto una portavoce della banca interpellata circa le indiscrezioni provenienti da fonti di mercato e relative al collocamento da parte di Merrill Lynch del 2,35% del capitale di Generali. Unicredit e' presente nella compagnia triestina con una quota del 2,009%
 
FIAT

aumento capitale di 1,8 miliardi (reuter)

Fiat: Agnelli, aumento capitale di 1,8 mld "Possiamo uscire dalla crisi" Radiocor - Torino, 26 giu - "Siamo in una situazione di crisi come azienda ma abbiamo tutte le possibilita' di uscirne". Lo ha detto il presidente di Fiat Umberto Agnelli confermanco che il cda del Lingotto ha approvato un aumento capitale da 1,8 mld. "Morchio - ha aggiunto - gode della piena fiducia del cda e mia". Il piano, secondo quanto anticipato da Agnelli, e' un piano di sviluppo con investimenti importanti

----------

Fiat: manovra complessiva da 19,5 mld al 2006

----------------
Fiat: pareggio operativo gruppo al 2004 (RCO)

--------------

Fiat : taglio costi 3,1 mld al 2006

-------------

Fiat : 12.300 tagli personale 03-06, 2800 in italia.

----------

DEFINITO l'aumento di capitale a 5 euro per azione.

--------

offerte ai soci 3 nuove ordinarie ogni 5 possedute.
---------------------------------------------


fiat : programate 5.400 assunzioni al 2006

---------------------

cash flow gestionale positivo nel 2005

--------------------------

aumento capitale orevisto dalla 2° settimana di luglio
 
Energia elettrica al limite: blackout a singhiozzo

Lo so che non è un dato finanziario, ma direi che è abbastanza importante :(
Temo che da oggi ne vedremo delle belle :cry:
Al sottoscritto la corrente è appena tornata, interruzione dalle 9 alle 10,20

Fo64
---------------

Energia al limite: blackout a singhiozzo

Interrotta l'erogazione di energia elettrica a macchia di leopardo in molte città. Diventa concreto l'allarme lanciato dal Gestore: col caldo raggiunti nuovi record di consumi d'energia


MILANO – I primi a staccare l’interruttore sono stati quelli dell’Acea di Roma. Poi è toccato a Milano. Ma lo stop d'elettricità, dovuta al picco di consumi raggiunti ieri per il caldo, è in corso in tutta Italia. Blackout a macchia di leopardo e per non più di due ore per zona, quindi, in tutta la Penisola dalle 9; mentre per le industrie si ritiene che il programma di risparmio possa terminare intorno alle 16 e 30.

Roma. L’azienda elettrica capitolina ha interrotto l’erogazione dell’energia alle 9 e lo stesso farà alle 10 e 30. Così in alcune zone di Roma si rimane senza luce per un’ora e mezza (tanto dura la pausa). Il provvedimento dell’Acea consentirà la riduzione del 5% dell'energia erogata e intanto si spera che arrivi la pioggia, in grado di mitigare l’afa e quindi indurre a uno spegnimento dei condizionatori d’aria. Sarebbero principalmente questi, infatti, a spingere i consumi domestici in alto e a indurre le aziende elettriche a staccare la spina anche nelle abitazioni. Un analoga misura era stata infatti presa nei giorni scorsi, ma limitata ad alcuni stabilimenti industriali.

Milano. Il blackout elettrico qui riguarda diverse zone delle città per un totale di 32.000 contatori per 60.000 utenti. Le aree interessate, sulle quali linterruzione durerà fino alle 10 e 30, non sono ben definite - dipendono dagli allacci - ma corrispondono grossomodo alle zone sud est di Milano, Città Studi, Porta Venezia, Viale Argonne e via Pergolesi. I black out riguarderanno più o meno l' intera città a rotazione nel corso della giornata. L'Aem ha costituito un'unità di crisi per affrontare eventuali emergenze.

(26 GIUGNO 2003, ORE 9.30; aggiornato alle 10.14)
 
Fiat: in 2006 utile netto gruppo

FIAT: IN 2006 UTILE NETTO GRUPPO, AUTO IN PAREGGIO (2)
(ANSA) - MILANO, 26 GIU - Il piano 2003-2006, presentato
dall'Ad di Fiat Giuseppe Morchio, fissa al 2004 il
raggiungimento di un risultato operativo in pareggio a livello
di Gruppo e nel 2005 per Fiat Auto.
Le perdite nette di gruppo, si legge in una nota, si prevede
saranno azzerate nel 2005, mentre si tornera' all'utile nel 2006
(risultato netto in pareggio nel 2006 per Fiat Auto).
E' atteso - si legge nel comunicato - un cash flow operativo
di gruppo in pareggio nel 2005 (nel 2006 per Fiat Auto).
La manovra economica prevista dal piano ammonta
complessivamente a 4,7 miliardi di euro (1,6 miliardi per i
maggiori margini garantiti dai nuovi prodotti e 3,1 miliardi per
la riduzione strutturale dei costi).
Di contro maggiori spese per innovazione, maggiori
ammortamenti, il mancato apporto di Toro e FiatAvio nel
frattempo ceduti, e un impatto sui prezzi di uno scenario
competitivo molto aggressivo, dovrebbero incidere sul conto
economico di fine periodo per circa 1,8 miliardi
di euro. Il risultato operativo del gruppo, prevede il piano,
nel 2006 registrera' un miglioramento di circa 2,9 miliardi di
euro rispetto al 2002, portando la redditivita' ad oltre il 4%
sul fatturato.
Nel frattempo il gruppo realizzera' investimenti complessivi
per circa 19,5 miliardi di euro interamente autofinanziati.
(ANSA).
 
Cambi: Euro sconta segnali FED ripresa USA

CAMBI: EURO A 1,1461 DLR SCONTA SEGNALI FED SU RIPRESA USA

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 26 GIU - Il dollaro si rafforza
sull'euro spingendolo a un minimo di seduta a 1,1461, ovvero ai
livelli piu' bassi da cinque settimane. Il rimbalzo del
biglietto verde si deve al cauto ottimismo sulle prospettive
dell'economia Usa espresso ieri dal Fomc della Fed al termine
della riunione in cui si e' deciso un ulteriore taglio del costo
del denaro di un quarto di punto. Gli economisti notano inoltre
come anche il taglio 'morbido' di solo un quarto di punto,
contro l'alternativa di mezzo punto, abbia rinvigorito il
dollaro in quanto tutela di piu' i rendimenti garantiti da
alcuni tipi di asset denominati in dollari come i depositi a
breve termine. Il dollaro oggi si rafforza anche sullo yen -
indebolito come al solito dalle attese degli investitori che il
governo interverra' ancora a vendere valuta per contrastare un
eccessivo rafforzamento che penalizza l'export - e si attesta a
118,69 yen contro i 118,04 della chiusura di ieri a New York.
(ANSA).
 
Germania: -1,4% m/m prezzi import maggio

WIESBADEN (MF-DJ)--
I prezzi import in Germania a maggio hanno registrato una flessione congiunturale dell'1,4% e tendenziale del 3,8% (-0,5% m/m e -3% a/a il consenso degli analisti di B.Intesa).
Lo ha reso noto Destatis aggiungendo che sempre a maggio i prezzi export hanno evidenziato una flessione congiunturale dello 0,4% che porta la variazione annua al -0,1%.

com/mf
(fine) MF-DJ NEWS 2613:38 giu 2003
 
Dati USA: pil e sussidi disoccupazione

USA

14.30


----------------------------------------
pil 2003

atteso precedente e consenso 1.9%

dato uscito

rivisto a + 1,4%
----------------------------------------


nuovi sussidi disoccupazione

prec. 421.000 attesi 415.000

dato uscito

- 22.000
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto