Energia elettrica al limite: blackout a singhiozzo
Lo so che non è un dato finanziario, ma direi che è abbastanza importante
Temo che da oggi ne vedremo delle belle
Al sottoscritto la corrente è appena tornata, interruzione dalle 9 alle 10,20
Fo64
---------------
Energia al limite: blackout a singhiozzo
Interrotta l'erogazione di energia elettrica a macchia di leopardo in molte città. Diventa concreto l'allarme lanciato dal Gestore: col caldo raggiunti nuovi record di consumi d'energia
MILANO – I primi a staccare l’interruttore sono stati quelli dell’Acea di Roma. Poi è toccato a Milano. Ma lo stop d'elettricità, dovuta al picco di consumi raggiunti ieri per il caldo, è in corso in tutta Italia. Blackout a macchia di leopardo e per non più di due ore per zona, quindi, in tutta la Penisola dalle 9; mentre per le industrie si ritiene che il programma di risparmio possa terminare intorno alle 16 e 30.
Roma. L’azienda elettrica capitolina ha interrotto l’erogazione dell’energia alle 9 e lo stesso farà alle 10 e 30. Così in alcune zone di Roma si rimane senza luce per un’ora e mezza (tanto dura la pausa). Il provvedimento dell’Acea consentirà la riduzione del 5% dell'energia erogata e intanto si spera che arrivi la pioggia, in grado di mitigare l’afa e quindi indurre a uno spegnimento dei condizionatori d’aria. Sarebbero principalmente questi, infatti, a spingere i consumi domestici in alto e a indurre le aziende elettriche a staccare la spina anche nelle abitazioni. Un analoga misura era stata infatti presa nei giorni scorsi, ma limitata ad alcuni stabilimenti industriali.
Milano. Il blackout elettrico qui riguarda diverse zone delle città per un totale di 32.000 contatori per 60.000 utenti. Le aree interessate, sulle quali linterruzione durerà fino alle 10 e 30, non sono ben definite - dipendono dagli allacci - ma corrispondono grossomodo alle zone sud est di Milano, Città Studi, Porta Venezia, Viale Argonne e via Pergolesi. I black out riguarderanno più o meno l' intera città a rotazione nel corso della giornata. L'Aem ha costituito un'unità di crisi per affrontare eventuali emergenze.
(26 GIUGNO 2003, ORE 9.30; aggiornato alle 10.14)