News, Dati, Eventi finanziari NEWS DEL 26 GIUGNO 2003

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
RADIOCOR: SELEZIONE NOTIZIE QUOTIDIANE


(aggiornamento alle ore 15,30 di giovedi' 26 giu)

-- (BIM) Borsa: Fiat sospesa temporaneamente in attesa comunicato
(BIM) Borsa: Fiat riammessa in continua dalle ore 14,50

(BIM) Borsa: Fiat apre a -3%, poi recupera parte delle perdite (BIM) Borsa: Fiat inverte tendenza e guadagna 3% (CAM) Euro: accentua flessione, dollaro a massimi da meta' maggio (E11) Germania: -1,4% prezzi import maggio, -3,8% annuo (E11) Ue: accordo tra i Quindici sulla riforma della Pac (E11) Lavoro: Istat, ad aprile tasso disoccupazione scende a 8,9% (E11) Francia: scende a 90 punti da 92 fiducia imprese giugno (E11) Francia: -0,4% prezzi produzione maggio, +0,7% annuo (E11) Lavoro: Marzano, buone notizie, Italia in controtendenza (ECO) D'Amato: stop conflittualita', riforme serie(Radio anch'io) (ECO) Pensioni: Maroni, distanze con Tremonti, serve sintesi Governo (ECO) D'Amato: senza riforma giovani rimarranno senza pensione (ECO) Conti pubblici: C.Conti, quadro allarmante, servono riforme (ECO) Pensioni: C.Conti, drastici rimedi contro quadro impietoso (ECO) Sanita': C. Conti, risanamento spesa lontano (ECO) Energia: Grtn, in atto dalle 9 di oggi distacchi corrente (ECO) C.Conti: rigore conti e rispetto legge per evitare tramonto (ECO) P.A.: C.Conti, esternalizzazione estremamente costosa (ECO) Ddl tv: Grillo, certezza avvio digitale per nodo antitrust (ECO) Pensioni: Giorgetti, ipotesi Tremonti "no digeribili" per Lega (ECO) Dl fisco: Senato, Lega vuole modifiche a scudo fiscale (FIN) Generali: Merrill Lynch sta collocando 2,35% capitale(fonti) (FIN) Fiat: Agnelli, aumento capitale di 1,8 mld (FIN) Fiat: pareggio operativo del gruppo al 2004 (FIN) Fiat: 12.300 tagli personale 03-06, 2.800 in Italia (FIN) Fiat: aumento da 1,8 mld al via II settimana luglio (FIN) Fiat: obiettivo quota mercato Italia 32,4% al 2006 (FIN) Fiat: manovra complessiva da 19,5 mld al 2006 (FIN) Fiat: Morchio, ci focalizzeremo fortemente in Europa (FIN) Generali: 2,3% collocato di proprieta' stessa M.Lynch(fonti) (FIN) Fiat: nel 2006 utile netto gruppo, Auto in pareggio (FIN) Generali: passano ai blocchi azioni cedute da Merrill Lynch (FIN) Fiat: Morchio, fiducia nel management del gruppo (FIN) Fiat Auto: Morchio, Gm ha 18 mesi per decidere su aumento (FIN) Fiat: prevista chiusura di 12 impianti 'quasi tutti' esteri (FIN) Fiat: Morchio, per Fiat Avio spero contratto nel week end (FIN) Fiat: Morchio, sono contento per ok aumento capitale (FIN) Fiat: taglio costi 3,1 mld al 2006 (FIN) Fiat: perdita operativa 2003 inferiore a 2002 (FIN) Fiat: Morchio, piano auto non ha problemi anche senza Gm (FIN) Fiat: Morchio, 1 mld annuo risparmio costi da sinergie Gm (FIN) Fiat: diventa holding leggera, non sara' piu' conglomerata (FIN) Fiat: domattina cda Ifi e Ifil per aumento capitale (FIN) Fiat: Maroni, bene piano, limitato impatto su occupazione (FIN) Fiat Auto: Morchio, piu' modelli, meno piattaforme (FIN) Fiat: Morchio, basta ecoincentivi, ora focus sulla ricerca (FIN) Fiat Auto: Morchio, rispettiamo riflessione Gm su aumento (FIN) Edison: Morchio, su put decideremo a scadenza 2005 (FIN) Fiat: S&P, rating lungo sotto creditwatch negativo (FIN) Fiat: Moody's, no comment, decisione rating entro agosto (POL) Governo: Buttiglione, una crisi? Non escludo nulla (RFI) Tesoro: in arrivo global bond in dollari a 5 anni (STA) Giappone: -3,6% annuo vendite dettaglio maggio (STA) Usa: -22 mila sussidi settimanali disoccupazione (STA) Usa: rivisto a +1,4% da +1,9% Pil I trimestre
 
FINANZA: BANCA INGHILTERRA, TROPPO AZZARDO IN INVESTIMENTI
(ANSA) - LONDRA, 26 GIU - Gia' bruciate dagli investimenti in
Borsa, le istituzioni finanziarie del Regno Unito stanno
''giocando d'azzardo'' con i soldi affidati loro dai
risparmiatori, investendo tali fondi in prodotti e mercati
finanziari ad alto rendimento e ad alto rischio. L'avvertimento
e' contenuto nell'ultimo rapporto sulla stabilita' finanziaria
stilato dalla Banca d'Inghilterra e pubblicato oggi dal
Financial Times.
Secondo lo studio, ''quando i rendimenti sono al di sotto del
tasso garantito, le societa' possono tentare di rinegoziare le
garanzie o di giocare d'azzardo acquistando attivita' piu'
rischiose, con rendimenti piu' alti''.
Spinte a cercare investimenti piu' redditizi a causa dei
bassi livelli dei tassi d'interesse in tutto il mondo e degli
scarsi rendimenti azionari, le compagnie di assicurazioni vita
ed altre istituzioni, tra cui quelle che hanno garantito un
certo livello di rendimento agli investitori, stanno cercando di
investire i loro fondi, sostiene la Banca, in obbligazioni ad
alto rendimento, nel debito dei mercati emergenti e in altre
aree a ''rischio piu' alto''. Ma, secondo la banca centrale
britannica, ''c'e un pericolo specifico che il rischio connesso
con alcuni prodotti d'investimento innovativi, creati per
migliorare i rendimenti, possa essere sottostimato o non
compreso. Spesso, c'e' una piccola probabilita' che si verifichi
una caduta molto grande''.
La ricerca di alti rendimenti e' molto evidente in
Giappone, negli Usa e in Europa continentale, dove le compagnie
di assicurazione vita hanno investito in prodotti finanziari ad
alto rischio, come le obbligazioni di debito garantito
(collateralized debt obligations), strumenti che le banche usano
per vendere la loro esposizione verso i prestiti concessi.
(ANSA).
 
Fiat presenta il piano: licenziamenti e aumento di capitale

Fiat, presenta piano: licenziamenti e aumento capitale
di Gianni Montani

TORINO, 26 giugno (Reuters) - La Fiat presenta oggi un piano per portare il gruppo in pareggio operativo l'anno prossimo e in utile nel 2006 con un massiccio taglio di costi e di staff, un aumento di capitale da 1,8 miliardi e un riassetto produttivo.

L'aumento di capitale, assieme ai ricavi delle dismissioni già annunciate (7 mld euro) danno piena sostenibilità al piano, ha detto l'ad Giuseppe Morchio sgombrando il campo dalle indiscrezioni su un prestito da 2 mld euro.

La parte industriale prevede una rifocalizzazione sull'auto con lo sviluppo di nuovi prodotti e modelli e una forte attenzione ai costi (in calo per 3,1 miliardi di euro al 2006), ma anche investimenti per 19,5 miliardi.

Il margine sulle vendite dovrebbe migliorare del 5,5%, arrivando nel 2006 al 4,1% del fatturato dal negativo di 1,4% registrato nel 2002, ha detto Morchio.

"Siamo in una situazione di crisi dell'azienda ma abbiamo tuttte le potenzialità per uscirne," ha detto il presidente Umberto Agnelli, all'uscita dal cda che ha approvato il piano.


TITOLI FIAT SOSPESI, POI SUPERVOLATILI

I titoli Fiat sospesi stamane hanno riaperto con un andamento estremamente volatile: a un calo iniziale del 2% è seguito un rialzo fino a 3% e poi ancora un calo. Il mercato, che ha atteso a lungo questo piano teso a far riprendere il primo gruppo industriale italiano, colpito da aumento del debito e calo delle vendite, pare al momento disorientato e in mano alla speculazione.

Più deciso il giudizio di S&P che, a meno di 4 ore dalla presentazione del piano, ha annunciato la messa in creditwatch del debito in vista di un possibile downgrade. S&P giustifica la sua decisione con l'allontanarsi della possibilità di una vendita dell'auto a Gm a breve. Il debito Fiat è già a livello junk.

Prima dell'annuncio di S&P, Morchio aveva detto agli analisti che l'aumento di capitale, assieme alla ripresa della capacità del gruppo di generare cassa, avrebbe portato il rapporto debt equity Fiat 2006 a un livello compatibile con l'investment grade.

L'aumento di capitale da 1,8 miliardi di euro - che dovrebbe portare a una serie di aumenti nella parte alta della catena (Ifi e Ifil ) - avverrà mediante l'emissione di 368,5 milioni di nuove azioni ordinarie da offrire in opzione agli azionisti nel rapporto di tre nuove azioni ordinarie ogni cinque azioni possedute di qualsiasi categoria al nominale.

"L'aumento di capitale è stato pienamente supportato dalle banche. E' un grosso segno di fiducia," ha detto l'ad Giuseppe Morchio presentando il piano, dopo che solo ieri sera è venuto il via libera dei principali istituti italiani all'operazione. Gli istituti non hanno invece dato il via libera a un prestito di 2 mld euro che, secondo fonti finanziarie, sarebbe stato legato alla revisione dei dettagli del prestito convertendo erogato da un pool di banche la scorsa estate.


UN PIANO DA MIGLIORARE OGNI GIORNO

Dal convertendo da tre miliardi di euro che il Lingotto è disponibile a rinegoziare con le banche, come ha detto Morchio, ai rapporti con l'alleato Gm -- "mi auguro che entro 18 mesi ci sia un atteggiamento positivo" sull'aumento di Fiat Auto -- diversi sono i capitoli che restano aperti.

"Questo è un piano di riferimento che da domattina deve essere migliorato" ha detto Morchio ribadendone "l'affidabilità esecutiva" perché ipotizzato sulla base di "una congiuntura difficile".

Non ci saranno invece i cambiamenti nel top management. A un analista che gli chiedeva di cambiamenti ai vertici dopo le ipotesi stampa di un'uscita di Boschetti (ad Fiat Auto), Morchio ha replicato con attestazioni di stima e piena fiducia nel management dell'auto.

Dai nuovi prodotti è atteso alla fine del 2006 un miglioramento dei margini per circa 1,6 miliardi di euro.

Morchio spera di riportare la quota di mercato di Fiat - che un tempo gareggiava con Volkswagen per il primato in Europa - a 32,4% in Italia e al 4,1% in Europa nel 2006. Oggi la quota di Fiat in Italia è tra 29 e 30%, quella europea attorno al 4%. Per il 2003 Fiat Auto dovrebbe tornare al 30,2% in Italia e scendere al 3,8% in Europa.

Quanto alla ricerca e sviluppo, tra il 2003 e il 2006 le spese del gruppo ammonteranno a 7,9 miliardi euro. In Fiat Auto le spese R&S si attesteranno a 5% del fatturato.

Il piano prevede la riduzione degli organici di gruppo di 12.300 unità, 9.500 all'estero. Nello stesso periodo sono programmate 5.400 assunzioni (3.800 all'estero).

E' prevista anche una rilocalizzazione geografica delle attività: Europa con Turchia e Russia, Brasile e Cina (ma non India) sono le aree indicate da Morchio come strategiche.

Tra quest'anno e il prossimo il gruppo intende chiudere 12 impianti, quasi tutti all'estero, concentrando la ristrutturazione in Iveco, Cnh e componentistica. Il settore auto taglierà un impianto, che dovrebbe essere quello indiano. I tagli maggiori sono concentrati in Cnh e Iveco.

Oltre ai colletti bianchi, i tagli in Italia toccano il settore della componetistica (Magneti Marelli) per 250 persone.

Il gruppo, che sta attuando un piano di dismissioni per un totale di 7 miliardi di euro (principalmente Fidis, Toro e FiatAvio), pensa di ultimare gli accordi per vendere al fondo Usa Carlyle e a Finmeccanica) la sua controllata aereonautica già nel fine settimana.

Quanto alla quotazione di Ferrari, Morchio ha detto che "al momento giusto, insieme agli altri soci, prenderemo in considerazione la quotazione".
 
ANALISI RADIOCOR - Il piano Fiat ### Non modificate le previsioni, resta giudizio 'underperform' Radiocor - Milano, 26 giu - Dopo la presentazione del piano di rilancio del gruppo Fiat Analisi Mercati Finanziari - Business Unit Finanza non modifica le previsioni sul gruppo torinese e rimane inviariato in Underperform il giudizio. Infatti, le stime elaborate nel report dello scorso 3 giugno scontavano gi dei miglioramenti sul fronte dell'efficienza e una riduzione dell'incidenza dei costi operativi che si riflettevano in un ritorno alla redditivit operativa stimata in sostanziale pareggio a fine 2004 per poi migliorare a fine 2006, seppur in misura pi contenuta rispetto ai target indicati nella conference call di oggi. In dettaglio, per fine 2003 il gruppo dovrebbe evidenziare ancora una perdita operativa, mentre a partire dal 2004 gli analisti stimano un Ros dell'1% che dovrebbe raggiungere a fine 2006 il 2,10%. Dopo il perfezionamento dell'aumento di capitale del prossimo luglio e il completamento delle operazioni di cessione, in particolare il closing della vendita di Fiat Avio, sar effettuata una revisione delle stime che interesser la parte bassa del conto economico. L'indebitamento finanziario netto, secondo le indicazioni del management, dovrebbe rimanere fino al 2005 sostanzialmente stabile ed previsto in miglioramento a partire dal 2006. Il gruppo potr tuttavia beneficiare di una minor incidenza del saldo della gestione finanziaria in relazione alla dinamica dei tassi e ad un probabile accesso al "capital market" a condizioni pi favorevoli
 
GENERALI: GIU' IN BORSA (-4%) PER COLLOCAMENTO MERRILL LYNCH
(ANSA) - MILANO, 26 GIU - Le voci di un collocamento di 30
milioni di azioni Generali (2,35% del capitale) da parte di
Merrill Lynch a 20,95 euro ha segnato la giornata del Leone a
Piazza Affari. Il titolo ha aperto in deciso ribasso e nel corso
della seduta sono piovuti nuovi ordini in vendita che hanno
portato ad archiviare la seduta con un calo del 4,47% a 20,92
euro.
Interpellato sull'operazione di Merrill Lynch, un portavoce
della compagnia assicurativa ha dichiarato che ''l'azienda non
ha avuto alcuna informazione ne' di acquisto ne' di vendita
riguardante titoli Generali''.
La banca d'affari americana il 7 marzo scorso, nei giorni
caldi della partita Unicredit-Generali, aveva reso noto di avere
una partecipazione effettiva dell'1,81% e potenziale del
4,95%.(ANSA).
 
Finmeccanica: ANSALDO produrrà tram per Los Angeles

FINMECCANICA: ANSALDOBREDA PRODURRA' 50 TRAM PER LOS ANGELES

(ANSA) - NAPOLI, 26 GIU - L'AnsaldoBreda realizzera' 50 tram
tipo Lrv (Light rail vehicle) per la citta' di Los Angeles. Ne
da' notizia la stessa societa' di Finmeccanica precisando che
l'azienda e' stata scelta per la fornitura tramviaria dalla Los
Angeles Trasportation Authority.
Il contratto per la fornitura alla citta' californiana
prevede inoltre anche ricambi, strumenti di diagnostica e
attrezzature speciali di supporto per un valore complessivo di
158,7 milioni di dollari e prevede anche una opzione per la
fornitura di altri 100 veicoli Lrv. Le prime consegne, precisa
AnsaldoBreda, sono previste per giugno 2005 e il completamento
della fornitura per i primi 50 tram e' stato fissato entro
giugno 2007.
La citta' di Los Angeles ha gia' tre linee tramviarie con 120
veicoli utilizzate da 175mila passeggeri al giorno. I veicoli
tipo Lrv sono lunghi 27 metri e larghi 2,6 metri ed hanno una
capacita' di 76 posti a sedere. I motori dei tram hanno una
potenza di 580 kW e possono raggiungere la velocita' di 120
km/h. (ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto