News, Dati, Eventi finanziari News del 9 luglio 2003

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Microsoft dice basta alle stock-option
(7/9/2003 8:23:43 AM)

Microsoft dice basta alle sotck-option.
La società di Bill Gates, tra le prime al mondo a incentivare i propri dipendenti con questa formula di azionariato diffuso, ha deciso di rimborsare i propri dipendenti azionisti ritirando le stock-option finora elargite.
Al loro posto verranno consegnate azioni ristrette, non quotate e senza diritto di voto.
 
Tokyo nuovamente al massimo degli ultimi 10 mesi
(7/9/2003 8:29:46 AM)

Malgrado il rallentamento della Borsa giapponese verso metà pomeriggio, quando i titoli tech come Electron sono stati assaliti dalle prese di profitto, il Nikkei ha terminato in rialzo (+0,93%), raggiungendo il massimo degli ultimi dieci mesi (9.990,95 punti).
Seduta negativa per i bancari, mentre a trascinare il mercato verso l'alto sono stati soprattutto i titoli del settore retail.
Tokyo Electron ha ceduto il 5% circa, a 6.950 yen, dopo avere guadagnato quasi il 30% questo mese, in parte grazie ad una serie di upgrade sul settore dei chip emessi da broker come ad esempio Deutsche Securities.
 
* Gandalf: sospensione prolungata sino a successivo provvedimento

MILANO (MF-DJ)--Borsa Italiana ha prolungato, sino ad un prossimo provvedimento, la sospensione dalle contrattazioni delle azioni e dei relativi warrants Gandalf
 
Cambi: l'euro/dollaro risale in serata, yen debole

MILANO (MF-DJ)--Malgrado il nuovo rialzo del Nasdaq e la stabilita' del Dow Jones, l'euro e' riuscito a risalire in serata, chiudendo a Wall Street a 1,1317.
Il cross si attesta sugli stessi valori questa mattina sui mercati asiatici e dovrebbe rimanere su questi livelli fino a venerdi', quando sara' reso noto il deficit della bilancia commerciale americana in maggio.
Gli operatori aspettano anche i risultati trimestrali di alcune quotate prima di aprire o chiudere nuove posizioni sul biglietto verde.
Lo yen rimane debole, anche per il calo della fiducia dei consumatori, a 133,97 contro euro (133,76 in serata) e a 118,30 contro Usd (118,17).
 
Borse europee: prudenti in avvio, i listini restano piatti -



- Neanche i risultati migliori delle attese diffusi ieri sera dalla Alcoa (il titolo del produttore di alluminio statunitense guadagna il 4% nell'after-hours) sono per il momento riusciti a dare una spinta ai listini. Oggi, ma dopo la chiusura dei mercati di New York, sara' la volta di Yahoo! a presentare i risultati, mentre i dati provenienti dal versante macroeconomico non sono di particolare rilievo (in programma le cifre sulle scorte all'ingrosso Usa). A livello settoriale non si registrano per il momento variazioni importanti, se si eccettua il balzo dei titoli tecnologici (+1,5% per il momento l'Eurostoxx tech) che proseguono la corsa dei giorni scorsi, trascinati soprattutto dalle prestazioni del Nasdaq, ieri ai massimi degli ultimi 15 mesi. Lieve rimbalzo per i telefonici (+0,4%) e per Deutsche Telekom (+0,7%), ieri penalizzata dall'emissione di un'obbligazione convertibile da 4,5 miliardi di euro lanciata da Kfw e oggi favorita dal giudizio positivo di credit Suisse First Boston
 
Germania: surplus commerciale maggio sale a 10,1 mld

Germania: surplus commerciale maggio sale a 10,1 mld euro


WIESBADEN (MF-DJ)--La bilancia commerciale tedesca ha registrato a maggio, secondo i dati preliminari, un surplus di 10,1 mld -derivante da esportazioni per 54,3 mld ed importazioni per 44,2 mld- evidenziando cosi' un incremento rispetto al saldo attivo di aprile confermato a 9,2 mld di euro. Lo ha reso noto Destatis aggiungendo che sempre a maggio secondo i dati preliminari della Bundesbank il surplus delle partite correnti tedesche e' ammontato a 3,1 mld (3,1 mld anche ad aprile).
 
Ue: Solbes, Italia non cambiera' regole su Patto Stabilita'

In quest'ottica, secondo il commissario, la riforma delle pensioni potrebbe non essere sufficiente: "i risparmi sul Welfare, infatti, non darebbero alcun gettito immediato e rischiano di diventare un alibi per violare il Patto".
Solbes preme invece per un risanamento strutturale delle finanze dello Stato e per la sostituzione nel minor tempo possibile delle misure "una tantum".
In merito al programma italiano per il semestre europeo, Solbes ha espresso giudizi positivi soprattutto sulle infrastrutture dove "andiamo nella stessa direzione". Allo stesso tempo, il programma "tocca i punti fondamentali su cui bisogna intervenire".
 
OGGI IN BORSA

-- (BIM) Wall Street: Alcoa sale in after-hour (+4%) dopo trimestrale

(BIM) Borsa Parigi: Sodexho cede il 4% dopo profit warning


(BIM) Borsa: Fiat -1%, riprende a scendere insieme a Ifil

(BIM) Borsa: Finmeccanica +1,2%, Citigroup apprezza accordo Bae

(BIM) Borsa: A.s. Roma +4% dopo acquisto blitz di Chivu
 
Borsa: Parmalat tocca nuovi massimi, +25% da inizio anno -- Secondo analisti non esclusi sviluppi su cessione 'forno'

Secondo Andrea Paladini di Centrosim, non e' da escludere che dietro al rialzo odierno del titolo Parmalat ci siano delle evoluzioni piu' concrete relative alla cessione dei prodotti da forno. "Probabilmente la societa' ha ricevuto manifestazioni di interesse che sta valutando". Centrosim mantiene il target price di 3,2 euro con giudizio 'outperform'


------------------------
Borsa: Saipem +1,2%,Citigroup avvia copertura con outperform


- Saipem segna oggi a piazza Affari un rialzo dell'1,2% a 6,7 euro e con esso una delle migliori performance del Mib30 in una giornata generalmente cedente per il listino milanese. A muovere le azioni della societa' controllata da Eni sono le indicazioni favorevoli fornite da Citigroup Smith Barney, che ha avviato la copertura sul titolo con giudizio 'outperform' e price target a 8,5 euro. La banca d'affari riconosce a Saipem la leadership nel settore delle costruzioni offshore, in particolare per i contratti di tipo Epic, quelli che coprono tutto il processo dall'ingegneria alla messa in servizio degli impianti. Citigroup sottolinea anche la validita' del management del gruppo, oltre alle valutazioni attraenti a cui il titolo viene attualmente trattato (il rapporto Enterprise Value/Ebitda e' ai minimi storici). Diverso il trattamento che gli analisti riservano alla principale concorrente europea di Saipem, la francese Technip Coflexip, il cui titolo si merita un giudizio 'underperform' e cede lo 0,19% a Parigi. Lieve rialzo invece per Eni sul listino milanese
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto