NicOx.... in attesa di.....

c'è fermento nell'aria...............e non ditemi che tutta questa euforia nella quotazione e negli scambi sia l'effetto fase III di b+l.......nell'aria c'è ben altro e molti già lo sanno..................Naprox II la vendetta !!!

dura vendetta per tutto quello che abbiamo sofferto
da astra zeneca in poi
 
c'è fermento nell'aria...............e non ditemi che tutta questa euforia nella quotazione e negli scambi sia l'effetto fase III di b+l.......nell'aria c'è ben altro e molti già lo sanno..................Naprox II la vendetta !!!



Ti vedo particolarmente scatenato; io vorrei avere delle conferme; troppe volte sono rimasto deluso e amareggiato. Certo che se veramente il Naproxcinod rientrasse in gioco, sarebbe un gran colpo.
Comunque per il momento godiamoci questo rialzo, sperando che non sia un fuoco di paglia.
 
c'è fermento nell'aria...............e non ditemi che tutta questa euforia nella quotazione e negli scambi sia l'effetto fase III di b+l.......nell'aria c'è ben altro e molti già lo sanno..................Naprox II la vendetta !!!


Io non voglio essere troppo ottimista; ammettiamo che la FDA ci conceda di fare altri studi "veloci"; ma siamo sicuri che poi ci approvi il naproxcinod ? Quel 16 a 1 che ci bocciò, si riuscirà a ribaltare solo grazie a dei brevi studi supplementari ? Io spero proprio di si, ma si sà che poi la dura relatà può dimostrarsi diversa dai nostri desideri.
Comunque aspetto con ansia che i rumor riportati dal nostro valente Viralic, vengano ufficializzati da un bel comunicato stampa.
 
Io non voglio essere troppo ottimista; ammettiamo che la FDA ci conceda di fare altri studi "veloci"; ma siamo sicuri che poi ci approvi il naproxcinod ? Quel 16 a 1 che ci bocciò, si riuscirà a ribaltare solo grazie a dei brevi studi supplementari ? Io spero proprio di si, ma si sà che poi la dura relatà può dimostrarsi diversa dai nostri desideri.
Comunque aspetto con ansia che i rumor riportati dal nostro valente Viralic, vengano ufficializzati da un bel comunicato stampa.

formalmente gli studi veloci la FDA li concederà a NicOx..
..formalmente..
..praticamente si "adeguerà ai consigli" di chi ora/questa-volta sta affiancando NicOx
che sia uno o più di uno fra Big-Pharma ..lobbie..investementfund...

appunto diversamente da un anno fa in cui si era puntato (..solo..) sulla valenza "scientifica" della molecola


per dire..
già solo il fatto di aver fatto la conference-call secondo consuetudini di mercato USA ..ovvero in "orario comodo" chi in e sul mercato opera
..per dire

ha forse una "valenza particolare" l'orario in cui si é scelto di fare la conference call ?..
..ovvero prima della apertura a NY ?

ma a che pro ? ..se NicOx non ha legami con gli USA ?

..mmmahhh..
:specchio:


http://www.nicox.com/files/pdf/ALERT2011YE20120223EN.pdf

WHAT:
NicOx S.A. will release its 2011 year end financial results on February 29 before the opening of the market in France and will host a conference call at 3:00 pm CET.

SPEAKERS:
Michele Garufi, Chairman and CEO
Eric Castaldi, Chief Financial Officer
Gavin Spencer, VP Business Development

WHEN:
Wednesday February 29 – 3:00 pm CET (2:00 pm UK – 9:00 am EST)
 
Ultima modifica:
Io non voglio essere troppo ottimista; ammettiamo che la FDA ci conceda di fare altri studi "veloci"; ma siamo sicuri che poi ci approvi il naproxcinod ? Quel 16 a 1 che ci bocciò, si riuscirà a ribaltare solo grazie a dei brevi studi supplementari ? Io spero proprio di si, ma si sà che poi la dura relatà può dimostrarsi diversa dai nostri desideri.
Comunque aspetto con ansia che i rumor riportati dal nostro valente Viralic, vengano ufficializzati da un bel comunicato stampa.

mi trovi d'accordo..
personalmente credo che l'eco rialzista sul titolo si afrutto di una nuova fiducia tornata sulla tecnologia dopo gli esiti B&L..
dopo i vari abbandoni e la bocciatura fda provabilmente il mercato stimava fallimentare la tecnologia, tanto che il titolo quotava sotto la cassa, dopo l'ultima notizia è tornata un po' di fiducia sulle applicazioni dell'NO..
in fin dei conti siamo a 3,10 euro non a cifre che sarebbero molto più elevate in caso di approvazione napro..
poi ovviamente sono il primo a sperare che si avveri quanto predetto da Vic..
 
Io non voglio essere troppo ottimista; ammettiamo che la FDA ci conceda di fare altri studi "veloci"; ma siamo sicuri che poi ci approvi il naproxcinod ? Quel 16 a 1 che ci bocciò, si riuscirà a ribaltare solo grazie a dei brevi studi supplementari ? Io spero proprio di si, ma si sà che poi la dura relatà può dimostrarsi diversa dai nostri desideri.
Comunque aspetto con ansia che i rumor riportati dal nostro valente Viralic, vengano ufficializzati da un bel comunicato stampa.

errare è umano...perseverare diabolico............MG sa bene che non può andare da solo davanti alla FDA qualora vi sia la news di prove brevi......A mio parere ( ma non solo mio che non conto nulla ma di chi potete immaginare .........) davanti alla FDA ci andrà un bel partner che sono mesi che attende che la FDA riapra il suo giudizio sul Naprox.
 
errare è umano...perseverare diabolico............MG sa bene che non può andare da solo davanti alla FDA qualora vi sia la news di prove brevi......A mio parere ( ma non solo mio che non conto nulla ma di chi potete immaginare .........) davanti alla FDA ci andrà un bel partner che sono mesi che attende che la FDA riapra il suo giudizio sul Naprox.


Ma sei proprio sicuro che la FDA abbia riaperto la pratica Naproxcinod ?
Non vorrei che ci illudessimo ancora una volta, per poi scontrarci con la dura realtà. Nel caso tu avessi ragione hai anche un'idea di chi potrebbe essere il partner ? Speriamo con non sia Ferrer, perchè non mi pare un gran che come forza contrattuale.
 
Nicox : L'oxyde nitrique retrouve une crédibilité, le marché se reprend à rêver...
Vendredi 16 mars 2012 à 11:40

(Tradingsat.com) - Le retour dans la course de NicOx avec son produit développé pour le traitement potentiel du glaucome et de l'hypertension oculaire, le BOL-303259-X, ne passe pas inaperçu. Depuis l'annonce mardi des premiers résultats positifs de l'étude de phase IIb menée par Bausch & Lomb, groupe américain leader mondial en ophtalmologie médicale et optique, les investisseurs redécouvrent l'ancienne star française des biotechnologies.

Après un purgatoire de près de deux ans, consécutif à l'échec aux Etats-Unis du naproxcinod, l'ex candidat médicament phare de la société, rejeté par la FDA américaine, le titre a refranchi vendredi la barre psychologique des 3€ (+12% à 3,10 euros à 11h30) dans des volumes d'échanges très étoffés : 11 millions de titres déjà échangés, soit déjà plus 15% du capital de l'entreprise.

L'étude de phase 2b menée par Bausch & Lomb a atteint son critère principal d'efficacité. En particulier, deux des quatre doses testées ont montré une réduction de la pression intra oculaire supérieure (et statistiquement significative) à celle observée avec le Xalatan, l'actuel traitement de référence du glaucome disponible sur le marché.

Ainsi, alors que Pfizer avait refusé en 2008 de développer le produit de NicOx au-delà de la phase clinique II, Bausch & Lomb a décidé de poursuivre le développement du BOL 303259 avec une Phase III qui pourrait débuter entre la fin du second semestre 2012 et le premier semestre 2013. Une annonce qui a visiblement transformé le regard des investisseurs sur NicOx.

« Ces résultats cliniques positifs marquent le retour de NicOx dans la catégorie des biotechs disposant d'un produit en phase clinique III », commente Sébastien Malafosse, analyste financier, Pharmacie et Biotechnologie chez Bryan Garnier. Un évènement aux répercussions potentiellement importantes.

En effet, « cela légitimise les vélléités de la société de se développer dans le secteur ophtalmologique », « il est évidemment plus facile de mener des discussions en vue d'opérations potentielles de fusion-acquisition ou d'acquisition ou de prise de licence de produits lorsque vous êtes crédible », souligne l'analyste. Or « avec un produit en phase III, vous êtes évidemment beaucoup plus légitime que lorsque vous vous présentez avec un produit qui avait jusqu'à présent échoué dans une étude de phase II conduite par Pfizer ».

Le BOL-303259-X avait en effet été précédemment abandonné en 2008 par le géant de la pharmacie faute de résultats cliniques suffisamment probants, avant d'être donné en licence à Bausch & Lomb en mars 2010.

Plus globalement, c'est la technologie brevetée NicOx de libération d'oxyde nitrique qui retrouve aujourd'hui une certaine crédibilité. « L'échec du naproxcinod est caractéristique des risques qui pèsent sur les biotechs », explique Sébastien Malafosse. « En cas d'échec d'un projet issu d'une technologie propriétaire, la communauté financière a souvent tendance à tirer un trait sur l'ensemble des développements liés à cette technologie, donc sur tous les autres produits du portefeuille ».

A l'inverse, alors qu'un nouveau produit donneur d'oxyde nitrique suscite aujourd'hui un certain espoir, « par ricochet, le marché se reprend à rêver au potentiel de la technologie de NicOx dans d'autres applications »...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto