SEE FU
IL MACCHINISTA DEL CIUF CIUF 😁
Il NIKKEY negli ultimi sette mesi si è praticamente raddoppiato e questo fa veramente riflettere.
In questo forum sento spesso di gente che dopo un rialzo del +15% dice che bisogna shortare anche la nonna. Ma qui chi l'avesse fatto si sarebbe rovinato. E qui l'ipercomprato è a livello stellare.
La cosa che notiamo è come la velocità di salita aumenta con l'aumentare del prezzo dell'indice. Questo è un fatto anomalo, in quanto all'aumentare dei prezzi si dovrebbe verificare l'esatto contrario.
Lo si vede da due cose:
- dall'oscillatore Momentum che è in continua salita;
- la retta di supporto dinamico blu ha una pendenza nettamente maggiore della retta nera.
Agli atti pratici, si vede che la salita dell'indice assume la forma di una parabola.
Le salite paraboliche degli indici di borsa sono tipiche delle situazioni euforiche delle ultime fasi del rialzo quando i risparmiatori entrano in massa comprando azioni a qualunque prezzo (vi ricordate il 2000, il 1994 ed il 1985?). Questa situazione è stata descritta chiaramente sia nella teoria di Dow che in quella di Elliott. Elliott diceva che questa è una situazione tipica della fase finale della onda cinque.
E per quanto io abbia sempre aspramente criticato tale teoria, devo ammettere che in questo punto aveva ragione.
Simili situazioni precedono un importante massimo storico nel quale i risparmiatori entrati per ultimi si ritrovano con il cerino in mano.
Ma a parte questo ragionamento sul NIKKEY, faccio notare che una simile situazione la sto osservando anche sull'indice S&P500.
Sull'indice USA la fase parabolica è appena all'inzio, perciò qui la vera euforia deve ancora esplodere.
http://www.investireoggi.it/forum/s-p500-possibile-situazione-di-euforia-vt77013.html
Di certo, se si dovesse verificare una situazione del genere anche sull'indice USA, avremmo un contagio rialzista su tutte le borse internazionali. E allora i vari discorsi logici su resistenze, ipercomprato e fondamentali non servirebbero a nulla. Anzi, servirebbero solo a farci andare in loss.
L'euforia è una situazione illogica nella quale si deve solo seguire il mercato e cercare di uscire ai primi segni di indebolimento. Perchè dopo avverrà il massacro dei piccoli risparmiatori.