NON E' MAi FACILE VOLTARE ALCUNE PAGINE DELLA NOSTRA VITA, MA POI...

Car, questo è il primo che ho trovato.

Il gruppo Esselunga ha chiuso il 2013 con vendite per oltre 6,9 miliardi di euro, pari a un incremento dell’1,7% rispetto all’anno precedente, in un mercato caratterizzato da una significativa contrazione dei consumi, anche alimentari.
Nel prossimo biennio 2014-2015, per effetto del piano di sviluppo e dell’aggiornamento della rete, Esselunga ha annunciato di prevedere l’assunzione di circa 2mila persone.

Nel corso del 2013 l’organico è già cresciuto a quota 20.605 dipendenti, con un aumento di oltre 400 unità.

Il risultato operativo 2013 è invece stimato in oltre 300 milioni, in contrazione rispetto allo scorso anno anche a seguito della politica prezzi applicata.
 
preciso che io lavoro CON e non PER la GDO,
avete mai provato a guardere i bilanci della varie insegne?
sapete che sono pratiamente tutte in perdita.
si salvano perchè proprietari degli immobili ( i supermercati) ed incassono i soldi per gli affiti. (molto ed in alcuni casi troppo alti)
fosse per la vendita al supermercato potrebbero chiudere oggi pomeriggio....

te l'appoggio, la GD è tenuta in vita dalle societta immobiliari collegate in un centro commeriale con 50/70 negozi che pagano fitti assurdi
 
Car, questa è la COOP

"......Grazie ad un lavoro straordinario, il risultato del 2013 è il migliore degli ultimi 5 anni,
pari ad Euro 8.321.196 dopo aver sostenuto le imposte .......

Se vuoi te ne cerco altre. Dimmene una che perde.......
 
e volete che ci sia credito ? bisogna ripagare la bce... non dimenticatelo...

(ASCA) - Roma, 12 set 2014 - Con valuta 17 settembre, 16 banche dell'Eurozona rimborseranno anticipatamente 5,975 miliardi di euro. Lo comunica la Bce. Si tratta di denaro riveniente dai prestiti a lungo termine (Ltro triennali) concessi, in due tranche, alle banche dell'Eurozona per complessivi 1.018 miliardi, in scadenza il 29 gennaio e 26 febbraio 2015. Con questo nuovo rimborso, l'ammontare dei prestiti triennali della Bce ancora in circolazione si riduce a circa 348 miliardi.
 
VAL che tu ci creda o no te l'ho detto dove guadagnano.
e sai perchè aumentano i fatturati?
perchè primo aprono altri punti vendita, ormai è un circolo vizioso non possono fermarsi senno presenterebbero dei meno da paura
guarada se recuperi il fatturato medio per punto di vendita e dimmi se è in aumento.
e secondo perchè vendono ormai quasi solo con il sottocosto.
che ci creda o no è così...
discorso un po' diverso per i discount che fin'ora hanno retto,
ma dai dati che si profilano (ed io li vedo tutti i mesi)
quest'anno anche per loro non sarò tanto brillante...
 
Car, questa è la COOP

"......Grazie ad un lavoro straordinario, il risultato del 2013 è il migliore degli ultimi 5 anni,
pari ad Euro 8.321.196 dopo aver sostenuto le imposte .......

Se vuoi te ne cerco altre. Dimmene una che perde.......

ho detto che perde la parte di vendita prodotti.
leggi bene
 
Esselunga non ha centri commmerciali.
Esselunga non affitta negozi.

Esselunga ha guadagnato 300 milioni.

A me basta.
 
Emy, se io produco 1000 kg. di mele, posso andare a venderli al mercato lì vicino ad 1 euro al kg.
Però ci faccio 1000 euro.....uhmmm copro senz'altro i costi, ma non so se vivo.

Se sono un contadino e produco 10000 kg. di mele, posso trovare diversi mercati non proprio vicino e magari venderle ad 80 centesimi al kg.

E ce la faccio ancora.


Ma se sono un produttore di mele e ne sforno a tonnellate, loro mi tirano per il collo, perchè non mi danno la possibilità di vendere direttamente le mele al supermercato a 30 centesimi al kilo, ma mi obbligano ad accettare il loro prezzo. Prendere o lasciare il prodotto sulla pianta.

E l'acquisto a 10 centesimi kg. non va a vantaggio del consumatore finale, perchè le mele - i supermercati o gli ortofrutta - le vendono a 2 euro al kilo.

Allora ELIMINIAMO la filiera di acquisto e vedrai che i prezzi scendono al consumo e salgono alla produzione.

Oppure IMPONIAMO il "prezzo minimo di acquisto" così da garantire unmargine sicuro al produttore.

Perchè se andiamo avanti così, di produttori ne rimarranno pochi pochi.

Se Tu sei contento di vedere limoni dell'argentina, pesche della francia, albicocche delle francia, arance della spagna ......io no. Anzi boicotto il prodotto estero.
Non compro.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto