Non è meglio tenersi tutto a casa?

Tu si che mi capisci....... :yeah:

Mi viene in mente la mia giovinezza, quando scavavo nel
Klondike la mia prima tonnellata d'oro :D

a1-300x265.jpg


:lol:
 
Il vero problema e' che se continua cosi' le banche chiederanno dei soldi per tenerceli in custodia...

...la BCE continua a tagliare ma (magari sono in errore) questo tipo di misura non sta servendo a nulla.

Qualcuno sta spingendo a investire in "obbligazioni", ma come si fa ad investire in obbligazioni bancarie o di grandi aziende se poi si assiste al caso Alitalia dove "sembra" che gli obbligazionisti (e spesso sono risparmiatori) hanno perso tutto ???



PS -> Dimenticavo CIAO ZIO PAPERONE.
 
Il vero problema e' che se continua cosi' le banche chiederanno dei soldi per tenerceli in custodia...

...la BCE continua a tagliare ma (magari sono in errore) questo tipo di misura non sta servendo a nulla.

Qualcuno sta spingendo a investire in "obbligazioni", ma come si fa ad investire in obbligazioni bancarie o di grandi aziende se poi si assiste al caso Alitalia dove "sembra" che gli obbligazionisti (e spesso sono risparmiatori) hanno perso tutto ???

beh, a quanto pare la BCE continuerà a tagliare, i conti deposito abbassano i tassi, i titoli di stato scendono..
non è una bella prospettiva, almeno fino a quando la BCE continuera' la politica del tasso (quasi) zero :(
 
Io ritengo che, in questo particolare momento dei mercati finanziari, occorre porsi soprattutto la questione della tutela dei propri risparmi, senza pensare al guadagno che implica, quasi sempre, un accollamento di rischio spropositato.

Già riuscire a salvaguardare il potere d'acquisto del proprio capitale, sarebbe un gran bel risultato, certamente non ottenibile conservando i soldi sotto il materasso.

In questi giorni stò seriamente pensando di sottoscrivere i BPF legati all'inflazione italiana, almeno, tranne casi estremi e poco realizzabili, mi garantiscono il valore reale dei risparmi non soffrendo delle oscillazioni di prezzo, e neanche perdite in conto capitale, nel caso di disinvestimento anticipato, fermo restando i 18 mesi di mantenimento.

In seguito, se passerà "a nuttata", se ne riparlerà..........
 
Il vero problema e' che se continua cosi' le banche chiederanno dei soldi per tenerceli in custodia...

...la BCE continua a tagliare ma (magari sono in errore) questo tipo di misura non sta servendo a nulla.

Qualcuno sta spingendo a investire in "obbligazioni", ma come si fa ad investire in obbligazioni bancarie o di grandi aziende se poi si assiste al caso Alitalia dove "sembra" che gli obbligazionisti (e spesso sono risparmiatori) hanno perso tutto ???


PS -> Dimenticavo CIAO ZIO PAPERONE.

Ciao Garrone! :bow:

Altro che obbligazioni! L'entità dei titoli tossici sui quali
è sprofondata l'Europa ammonta a

18000 miliardi di euro
cioè circa
35 milioni di miliardi di lire.

Si potrebbe abbreviare: 35 fantastiliardi di euro....:-x
Quasi tutto ehm... il mio capitale .........:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto