Io invece penso che la distribuzione sia finita sotto i 960 in giugno, che la discesa successiva sia stata utilizzata per invogliare i piccoli ad appesantire le posizioni short, che la risalita di luglio sia stata fatta per spostare le posizioni ribassiste dai piccoli che si ricoprivano ai grossi che le aprivano con il prezzo in rapida ascesa.
Ora tutti si aspettano che facciano entrare il parco buoi ma buoi ce ne sono ben pochi, i grossi lo sanno e ora gli basta un piccolo soffio per far crollare il castello di carte che hanno imbastito.
Insomma le mie aspettative sono per una discesa profonda, veloce e continua da lunedì fino ad ottobre.
C'è un'altra cosa da dire e riguarda la psicologia del bluff. Il bluff tenta di far apparire il punto che si ha in mano più grosso di quello che realmente è e si basa sulla consapevolezza che l'avversario sia in braghe di tela.
E' la tattica che è stata usata fino ad adesso con le stime emanate prima dei dati, profondamente negative a bella posta, in modo da far apparire i risultati migliori di quel che realmente sono: una schifezza.
Ora però la stagione dei risultati è finita. Cosa possono fare? Non certo ancora continuare con quel giochetto perchè se ora peggiorassero le stime manderebbero tutti in depressione, a meno che non sia veramente questo il loro controbluff; potrebbero migliorale e continuare fino ai prossimi risultati ma dovrebbero reggere un lungo periodo di gioco sporco, fino al momento in cui risultati deludenti non provocherebbero il panico.
Io penso che la strategia più a basso costo per loro sia quella di partire da subito con il ribasso e portarlo a punti inimmaginabili ai più. Sperando che il sistema regga.