PILU
STATE SERENI
Prendi uno e batti quell'altro.......ed in un remoto futuro, noi dovremmo essere governati da queste "cime" ?
Scrivono i pentastellati, tra cui Gallinella, L’Abbate, Sarti e Bonafede: "Negli ultimi anni, il fenomeno della contraffazione agroalimentare – in cui sono falsificate l’indicazione geografica e la denominazione di origine dei prodotti immessi in commercio – è esploso in maniera significativa e spesso incontrollabile, danneggiando sia i produttori, che si trovano a operare in un mercato, di fatto, sleale, sia i consumatori, che si illudono di consumare prodotti "made in Italy" ignorando l’effettivo contenuto e la reale provenienza di tali prodotti. Un esempio per tutti: la pasta venduta in Italia è prodotta per un terzo con grano saraceno".
A chi gli faceva notare l'errore, però, i grillini hanno parlato prima di un refuso.
In una discussione su Facebook, il primo firmatario Luigi Gallinella spiega che al posto di "saraceno" voleva scrivere "straniero". "Adesso faccio cambiare il testo"
certo che qs so cose molto importanti..uno sbaglia a scrivere e tutti asino asino... peccato che è un ingegnere...asino ma ingegnere..pensa quando ci sono asini che non sono neanche ingegneri...
peccato però che per cose ben più serie nessuno ci metta il naso.. potere dei media...
visti i dati di oggi della disoccupazione ?
e visto che ci siamo ...
ROMA (WSI) - Nel 2013 calo il pil della Lombardia e si ferma l'export che registra una battuta d'arresto e smette di trainare la crescita: rimane stabile (-0,1% rispetto al 2012), anche se resta piu' alto del 3,8% rispetto all'inizio della crisi economica. Il Pil regionale, stimato da Prometeia, e' intanto diminuito ancora, dell'1,3%. E' quanto si evince dal consueto rapporto della Banca d'Italia sull'economia della Lombardia, che sottolinea come, tra il 2007 e il 2013, la produzione industriale sia scesa dell'11,8%, registrando un segno positivo solo nell'alimentare (+3,4%) e nel chimico-farmaceutico (+1,7%), settori appunto, sostenuti dalle esportazioni. Il valore aggiunto a prezzi costanti delle costruzioni (-4,7% l'anno scorso) e' invece ai minimi dalla fine degli anni Novanta.
questi non sbagliano un aggettivo ... ma sbagliano tutto il testo...
W l'Italia
p.s. praparatevi a pagare ... tra poko si dovrà fare cassa...
altro che cime...
p.s.2 ma poi che postate a fare articoli su mps & c. il 40 % degli italiani ha detto che va bene così..siamo o no in democrazia ?
quindi tutti in silenzio e pedalare