NON LASCIARE CHE LA MORTE O i DOLORI TI RUBINO I RICORDI GIOIOSI.

Prendi uno e batti quell'altro.......ed in un remoto futuro, noi dovremmo essere governati da queste "cime" ?

Scrivono i pentastellati, tra cui Gallinella, L’Abbate, Sarti e Bonafede: "Negli ultimi anni, il fenomeno della contraffazione agroalimentare – in cui sono falsificate l’indicazione geografica e la denominazione di origine dei prodotti immessi in commercio – è esploso in maniera significativa e spesso incontrollabile, danneggiando sia i produttori, che si trovano a operare in un mercato, di fatto, sleale, sia i consumatori, che si illudono di consumare prodotti "made in Italy" ignorando l’effettivo contenuto e la reale provenienza di tali prodotti. Un esempio per tutti: la pasta venduta in Italia è prodotta per un terzo con grano saraceno".

A chi gli faceva notare l'errore, però, i grillini hanno parlato prima di un refuso.
In una discussione su Facebook, il primo firmatario Luigi Gallinella spiega che al posto di "saraceno" voleva scrivere "straniero". "Adesso faccio cambiare il testo"

certo che qs so cose molto importanti..uno sbaglia a scrivere e tutti asino asino... peccato che è un ingegnere...asino ma ingegnere..pensa quando ci sono asini che non sono neanche ingegneri...:-o:-o

peccato però che per cose ben più serie nessuno ci metta il naso.. potere dei media...

visti i dati di oggi della disoccupazione ?

e visto che ci siamo ...

ROMA (WSI) - Nel 2013 calo il pil della Lombardia e si ferma l'export che registra una battuta d'arresto e smette di trainare la crescita: rimane stabile (-0,1% rispetto al 2012), anche se resta piu' alto del 3,8% rispetto all'inizio della crisi economica. Il Pil regionale, stimato da Prometeia, e' intanto diminuito ancora, dell'1,3%. E' quanto si evince dal consueto rapporto della Banca d'Italia sull'economia della Lombardia, che sottolinea come, tra il 2007 e il 2013, la produzione industriale sia scesa dell'11,8%, registrando un segno positivo solo nell'alimentare (+3,4%) e nel chimico-farmaceutico (+1,7%), settori appunto, sostenuti dalle esportazioni. Il valore aggiunto a prezzi costanti delle costruzioni (-4,7% l'anno scorso) e' invece ai minimi dalla fine degli anni Novanta.


questi non sbagliano un aggettivo ... ma sbagliano tutto il testo...

W l'Italia

p.s. praparatevi a pagare ... tra poko si dovrà fare cassa... :wall::wall::wall:

altro che cime...

p.s.2 ma poi che postate a fare articoli su mps & c. il 40 % degli italiani ha detto che va bene così..siamo o no in democrazia ?

quindi tutti in silenzio e pedalare:-o:(:sad:
 
qs si che è una novità ..

(ANSA) - MILANO, 3 GIU - Scende la redditività e cresce l'indebitamento delle aziende italiane. E' quanto emerge da un'analisi di Standard & Poor's sui dati del 2013 di 2.400 società dove si evidenzia un peggioramento rispetto alle aziende europee e si ritengono probabili ristrutturazioni e consolidamenti, soprattutto tra le pmi. Il ritorno sul capitale delle aziende italiane è sceso in particolare al 4,2%, contro il 6,5% europeo. Il debito è 3,6 volte il margine operativo lordo, contro le 2,8 volte europee. Le aziende italiane devono affrontare una "dura battaglia" per riconquistare una redditività simile a quella delle altre società europee, afferma così l'agenzia S&P. Inoltre, nel paese si vede una tiepida ripresa economica, ma risulta ancora appesantita da una domanda interna modesta. Mentre la competitività di molte imprese, in particolare quelle medio-piccole, appare appesantita da una base di attivi iscritti a bilancio pesanti e datati. "Riteniamo quindi probabile che le aziende italiane ristrutturino la loro base di attivi e ci sia un consolidamento nei prossimi anni, per riportare la redditività ai livelli dei loro pari in Europa", afferma l'analista Standard & Poor's Renato Panichi. Questo dovrebbe aiutare in particolare lo sviluppo del business e il posizionamento competitivo sui mercati internazionali delle pmi, ritiene l'analista.(ANSA).

:-o:-o:wall::wall:

solo dei pazzi verrebbero oggi ad investire...:wall::wall:
 
Capisciammè, come si fa a far governare della gente che non sa che il "grano saraceno" è un tipo di grano e non che viene importato dalla "saracenia".

Ma questi qui non hanno neppure pensato per un momento che la "saracenia" non esiste. :lol::lol::lol:

Ignoranti 2 volte :D:D:D
 
.....esiste.....esiste.....

la Gelmini, ministro della distruzione,ci aveva fatto anche un tunnel da Lecco....e ci sparava i neutrini.....:D:D:D
 
Vediamo un po' di ricordarti cosa è successo nei giorni scorsi :

La tensione interna è aumentata ancora di più dopo la diffusione del contenuto di un documento riservato dell'ufficio comunicazione del Movimento contenente una dura analisi degli errori commessi nell'ultima campagna elettorale.
Il documento va infatti in direzione opposta a quella indicata dai due co-fondatori del movimento: invita ad aumentare le presenze in tv (che Casaleggio invece reputa una delle cause della sconfitta) e usa toni che fanno fare una pessima figura ai Cinque Stelle, parlando di parlamentari che sembrano "saccenti, non umili e poco affidabili".
Inoltre alla riunione dei deputati pentastellati di ieri sera Silvia Virgulti, Tv-coach esterna allo staff, avrebbe puntato il dito contro la comunicazione "negativa" di Grillo, e il messaggio "inquietante e non rassicurante" di Casaleggio. :boxe:
Critiche che Grillo e Casaleggio non avrebbero affatto gradito. :devil:

Dimissioni invocate da parlamentari pentastellati 'dissidenti' come Tommaso Currò, che hanno ricordato come lo stesso Grillo in campagna elettorale avesse detto "Se non vinco me ne vado".
Il leader M5S su Facebook replica a chi invoca le sue dimissioni: "C'è chi ha chiesto le mie 'dimissioni' (non si sa da cosa). Il tempo è dalla nostra parte". :lol: :DD:

Dopo le critiche di esponenti di primo piano come Giulia Sarti, oggi arrivano i tweet di altri deputati pentastellati contro l'alleanza con i populisti inglesi.
Il deputato Aris Prodani, da tempo su posizioni critiche nei confronti dei vertici, in un tweet definisce l'alleanza con Farage "#dabrivido", mentre la deputata piemontese Eleonora Bechis definisce Farage "uno speculatore finanziario" con "modi e idee da estrema destra", "un misogino, omofobo, xenofobo", stroncando l'intesa con il partito inglese in un tweet: "#ukip antitesi #m5s #megliosoli" e confidando sulla consultazione in rete. :abbocca:

Il deputato Tommaso Currò e il sindaco di Parma Federico Pizzarotti contestano non da oggi la linea di Grillo e Casaleggio. Contestazioni che provocano la reazione di Roberta Lombardi, già capogruppo alla Camera del M5S, che non esclude altre espulsioni se il dissenso non dovesse rientrare.
Le parole della Lombardi hanno scatenato la reazione di un altro dissidente, Walter Rizzetto, che su Twitter si scaglia contro la deputata grillina: "Immagino che qualcuna abbia commesso già troppi danni per avere ancora il fiato di parlare" è il laconico commento di Rizzetto. :rolleyes:

Su Facebook Alessandro Di Battista attacca "la stragande maggioranza della stampa asservita come nell'Argentina di Videla" e ricorda che in piazza San Giovanni "non c'erano elettori ed eletti, c'erano cittadini informati. 5.807.362 persone hanno oggi, grazie al lavoro di tutti e grazie soprattutto alla rete, un livello di informazione altissimo". :mumble::mumble:
 
Ovunque c'è una pecora nera...d'altra parte sappiamo dove è andata la gelmini a laurearsi :lol::lol::lol:
 
Capisciammè, come si fa a far governare della gente che non sa che il "grano saraceno" è un tipo di grano e non che viene importato dalla "saracenia".

Ma questi qui non hanno neppure pensato per un momento che la "saracenia" non esiste. :lol::lol::lol:

Ignoranti 2 volte :D:D:D
ci ha governato uno per 20 anni che insisteva nel dire che una banca centrale vendeva i ns btp sul mercato secondario:wall::wall: :wall::wall: tu guardi il peluzzo negli occhi degli altri e non guardi la trave nel tuo:lol::lol:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto