NON LASCIARE CHE LA MORTE O i DOLORI TI RUBINO I RICORDI GIOIOSI.

Sil, apprezzo il tuo impegno. Quello che hai scritto è il modello svedese.

Già c'è una discrepanza fra quanto urla il pagliaccio e questo.
Qui devi aver avuto un impegno lavorativo continuativo di 6 mesi, precedenti la domanda.

Se non l'hai avuto ? PIPPA

Un conto è urlare nelle piazze. Un conto è leggere nero su bianco.

Datemi un sito ufficiale dove leggere la proposta, le modalità di attuazione, le coperture ............io non l'ho trovato :lol::lol:
 
Sil, apprezzo il tuo impegno. Quello che hai scritto è il modello svedese.

Già c'è una discrepanza fra quanto urla il pagliaccio e questo.
Qui devi aver avuto un impegno lavorativo continuativo di 6 mesi, precedenti la domanda.

Se non l'hai avuto ? PIPPA

Un conto è urlare nelle piazze. Un conto è leggere nero su bianco.

Datemi un sito ufficiale dove leggere la proposta, le modalità di attuazione, le coperture ............io non l'ho trovato :lol::lol:
tu non le troverai mai perchè voti il nano:lol::lol:
 
Comunque mettiamo giù 2 calcolini veloci veloci.

Disoccupati registrati : circa 3.500.000
Disoccupati non registrati : dicono circa 3.000.000

6.500.000 x 1000 euro mese x 12 mesi (almeno la 13sima lasciamola fuori) =

78.000.000.000 - Hai letto bene 78 miliardi di euro all'anno.

Sil, dimmi un po', dove vai a prendere questi soldi ?

Dal sussidio disoccupazione ? Non ho il dato di quanti la percepiscono, ma so che viene pagata sino a 6 - 8 - 12 mesi a seconda della categoria.
Presumo che su 3.500.000 disoccupati, oggi la prenderenno il 20% - Facciamo 700.000

Dalla CIG ? I cassa integrati al dicembre 2013 erano 500.000 circa

Ne mancano un bel po' per arrivare ai 6.500.000 di non occupati.

E' facile urlare nelle piazze, aizzare il popolo contro le istituzioni, fare promesse da mercante in fiera........la realtà è ben altro.

Mi meraviglio che 2 persone come Voi, che hanno studiato, che hanno un'attività, che si informano, si lascino prendere per il kulo dalle pagliacciate.
Bonariamente scritto. :D
 
Giorno a tutti.. Val inizia a fare una cosa... prendi una bella mazza e vai dai tuoi amici e agli amici dei tui amici e inizia a randellare..

Ingrandisci la foto
Il Centro Studi di Confindustria, negli ultimi Scenari Industriali, parla del crollo della produzione italiana: -25,5% in 13 anni.
ROMA (WSI) - Confindustria lancia l'allarme manifatturiero. In 13 anni, tra il 2000 e il 2013, la produzione manifatturiera italiana è crollata del 25,5% mentre quella mondiale è cresciuta del 36,1%. A calcolarlo è il Centro Studi di Confindustria negli ultimi Scenari Industriali.

"L'andamento della produzione manifatturiera italiana - ha spiegato il Csc - è anomalo rispetto ai principali paesi industriali, e ha risentito profondamente della contrazione di investimenti e consumi interni".

Rispetto al 2000, i picchi negativi maggiori si registrano nell'industria dei computer e macchine per ufficio, dove la produzione si è praticamente azzerata e in quella dei tabacchi, entrambi "comparti che si caratterizzavano per trend in caduta libera già prima della crisi", ha spiegato il Csc.

Ma la produzione si è più che dimezzata nell'elettronica e nel comparto automobilistico ed è prossima al 50% di quella di inizio periodo nel tessile, nella pelletteria e nel legno (esclusi i mobili)".

L'Italia continua a perdere posizioni nella classifica internazionale dei maggiori paesi produttori: nel 2013 è stata battuta dal Brasile ed è scivolata all'ottavo posto. In sei anni è passata dalla quinta all'ottava posizione.

I paesi emergenti continuano a correre, la Cina si conferma al primo posto seguita dagli Stati Uniti e dal Giappone. Alla quarta posizione si colloca la Germania, seguita dalla Corea del Sud e dall'India.

L'arretramento dell'Italia "va al di là della fisiologica avanzata degli emergenti perchè è stato accentuato da demeriti domestici", ha spiegato il Csc. Tra il 2007 e il 2013 la produzione è calata del 5% medio annuo, "una contrazione che non ha riscontro negli altri più grandi paesi manifatturieri".

Tra la cause individuate da Confindustria, spiccano "il calo della domanda interna, l'asfissia nel credito, l'aumento del costo del lavoro slegato dalla produttività, la redditività che ha toccato nuovi minimi".

La crisi ha eroso il tessuto produttivo italiano e mandato in fumo oltre un milione di posti di lavoro.

Il Centro Studi di Confindustria, negli ultimi Scenari Industriali, è tornato a lanciare l'allarme "sopravvivenza" per le imprese italiane. In 12 anni le aziende sono diminuite di 120mila unità e gli occupati di 1milione 160mila unità.

In Italia, dunque, si è verificata una "massiccia erosione della base produttiva". E i dati del Csc tracciano "un quadro impietoso" con una contrazione, tra 2001 e 2011, di oltre 100mila unità locali e quasi un milione di addetti. Una riduzione proseguita nel biennio successivo: altri 160mila occupati e 20mila imprese in meno. (TMNEWS)

poi se avanza tempo e mazza ricominciamo di nuovo... sil te l'ha detto guardi il pelo... ma la trave ti ci ha oramai sfondato alla grande :wall:
 
Comunque mettiamo giù 2 calcolini veloci veloci.

Disoccupati registrati : circa 3.500.000
Disoccupati non registrati : dicono circa 3.000.000

6.500.000 x 1000 euro mese x 12 mesi (almeno la 13sima lasciamola fuori) =

78.000.000.000 - Hai letto bene 78 miliardi di euro all'anno.

Sil, dimmi un po', dove vai a prendere questi soldi ?

Dal sussidio disoccupazione ? Non ho il dato di quanti la percepiscono, ma so che viene pagata sino a 6 - 8 - 12 mesi a seconda della categoria.
Presumo che su 3.500.000 disoccupati, oggi la prenderenno il 20% - Facciamo 700.000

Dalla CIG ? I cassa integrati al dicembre 2013 erano 500.000 circa

Ne mancano un bel po' per arrivare ai 6.500.000 di non occupati.

E' facile urlare nelle piazze, aizzare il popolo contro le istituzioni, fare promesse da mercante in fiera........la realtà è ben altro.

Mi meraviglio che 2 persone come Voi, che hanno studiato, che hanno un'attività, che si informano, si lascino prendere per il kulo dalle pagliacciate.
Bonariamente scritto. :D
1000 euro al mese di reddito dove l'hai letta? io se ricordo bene si parlava di 600 euro abbiamo quasi dimezzato , ti sei dimenticato del sussidio di disoccupazione se aggiungiamo pure questo vedrai che arriviamo a 10/15 mld in poche parole siamo quasi agli 80 euro del pallonaro, poi come la vedo io il reddito va dato solo a chi relamente vuole lavorare quindi se ti propongo una volta un lavoro e tu rifiuti al secondo rifiuto perdi il diritto di ricevere il reddito di cittadinanza. Altri soldi li trovo portando le pensioni al tetto max di 5000 lordi, se vuoi continuo:D:D
 
1000 euro al mese di reddito dove l'hai letta? io se ricordo bene si parlava di 600 euro abbiamo quasi dimezzato , ti sei dimenticato del sussidio di disoccupazione se aggiungiamo pure questo vedrai che arriviamo a 10/15 mld in poche parole siamo quasi agli 80 euro del pallonaro, poi come la vedo io il reddito va dato solo a chi relamente vuole lavorare quindi se ti propongo una volta un lavoro e tu rifiuti al secondo rifiuto perdi il diritto di ricevere il reddito di cittadinanza. Altri soldi li trovo portando le pensioni al tetto max di 5000 lordi, se vuoi continuo:D:D


eliminiamo i 6000 enti inutili che servono a rubare un po di soldi a ex politici senza lavoro? e ai loro amici ? quanto famo de risparmi ? :-o
 
aboliamo le 20 regioni e facciamo 3 macroregioni non ricordo chi disse che avremmo risparmiato circa 3 mld
 
Ultima modifica:
basterebbero questi....:D


Corte Conti: 146 enti sfuggono censimento, costano 25 mld


Ora: 04/06/2014 11:46
Testo:
ROMA (MF-DJ)--La Corte dei Conti ha rilevato che "accanto ad una ancora
forte presenza dello Stato centrale, esiste una pluralita' di societa'
partecipate e di enti strumentali che ricevono finanziamenti pubblici"
quantificati in "146 che sfuggono al censimento e ricevono dallo Stato
risorse per 25 miliardi".

E' quanto emerge dal Rapporto 2014 sul coordinamento della finanza
pubblica della Corte dei Conti. Secondo le stime della Corte, la spesa
statale totale media nel triennio 2011-2013 e' di 76,4 miliardi, mentre la
costellazione di enti e societa' vigilate extra P.A. Spende
complessivamente oltre 25 miliardi. Secondo la Corte dei Conti questa
compresenza di enti "puo' determinare sovrapposizioni di compiti, talvolta
duplicando funzioni e costi".
 
basterebbero questi....:D


Corte Conti: 146 enti sfuggono censimento, costano 25 mld


Ora: 04/06/2014 11:46
Testo:
ROMA (MF-DJ)--La Corte dei Conti ha rilevato che "accanto ad una ancora
forte presenza dello Stato centrale, esiste una pluralita' di societa'
partecipate e di enti strumentali che ricevono finanziamenti pubblici"
quantificati in "146 che sfuggono al censimento e ricevono dallo Stato
risorse per 25 miliardi".

E' quanto emerge dal Rapporto 2014 sul coordinamento della finanza
pubblica della Corte dei Conti. Secondo le stime della Corte, la spesa
statale totale media nel triennio 2011-2013 e' di 76,4 miliardi, mentre la
costellazione di enti e societa' vigilate extra P.A. Spende
complessivamente oltre 25 miliardi. Secondo la Corte dei Conti questa
compresenza di enti "puo' determinare sovrapposizioni di compiti, talvolta
duplicando funzioni e costi".

Inzzommma li vuoi lasciare senza una lire ... so ragazz.. devono campare a spese di Val e che kazz :-o:wall::D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto