FTSE Mib non-stop...AAAAAAAAAAAAA...CERCASI...ANDATA E RITORNO...FIB...CICLO 30/45 GIORNI...A TEMPO PERSO

Sicuro che lunedì è chiusa la borsa americana a me nn risulta

Dal web :

lunedì 19 giugno (Juneteenth holiday) lunedì 4 luglio (Giorno Indipendenza) lunedì 5 settembre (Labor Day) giovedì 24 novembre (Giorno del Ringraziamento) lunedì 26 dicembre (Festività di Natale) In questi giorni menzionati, pertanto, la Borsa USA non sarà attiva. Il 25 novembre la Borsa USA anticiperà la chiusura alle ore 13.00 locali.

Nel 2023 la Borsa Americana rimarrà chiusa nei seguenti giorni: 2 gennaio, 16 Gennaio, 20 febbraio, 7 aprile, 29 maggio, 19 giugno, 4 luglio, 4 settembre, 23 novembre e 25 dicembre.
 
Ultima modifica:
Buon week end a tutti,

ho buttato giù una robina .."tipo...vediamo come siamo messi con cicli chiusure/ ripartenze, senza pretese" ..poi inizia a diventare tutto abbastanza sciocco considerato il sabato pomeriggio...
verde i periodi minimi di chiusura cicli diriferimento in cui sono inseriti, rosse le ripartenze.. (l'opposto sui cicli indice)nei loro periodi di pertinza per grado e con un'approssimazione al tempo minimo 75% del ciclo.

quello che mi salta all'occhio è ovviamente la presenza di tutti i vincoli da t-6 in su a salire che chiaramente in una sostanziale neutralita dei corrispettivi cicli indice ha chimato/chiama rialzo....
Pero' però , c'e un però che mi preoccupa e cioè quelle due lineette gialle che ho evidenziate sull'inverso....a pelle si faranno sentire credo ..quanto sfasate non so ma ci siamo.....
tra metà luglio e primi agosto siamo in una finestra dove toccheremo , rispettivamente , tempi ristretti di una partenza t-6 inverso e dopo ( saltando di pari passo t+7 che sarebbe sfasato) la ripartenza di t+8 inverso , questo nel suo tempo regolare...
come gia suggerito da altri noi "ce lo sappiamo" che giorno e ora contano na cippa ma in tutti le sovrapposizioni qualcosa fanno.

rilevo che l'ultimo t-5 indice di un t-7 ipoteticmente in corso chiamerebbe un suo inizio per settembre ...ma al momento guarderei prima la zona inversa...penso sia il momento di prenderla seriamente in considerazione..

l'altra cosa , se l'analisi classica ha un senso : c'è un ts che porta a (corretto 29500)..e un'altro che porterebbe , senz'altro in tempi diversi a zone tipo 36000...questo se giriamo il grafico....tutto e il contrario di tutto ..pero quelle date mi preoccupano per la discesa momentanea che se giusto non puo essere proprio risibile.


111.jpg
 
Ultima modifica:
Vero, non si possono ridurre a questo, ma quando la statistica ti da ragione si prende il meno peggio....per intenderci...

Poi se me lo dici perchè hai soluzioni migliori lieti di sentirlo.

Io sono il meno indicato per parlare di cicli ma vedo che così facendo qualcosa salta fuori...Ripeto non mi interessa la perfezione,

mi interessa l'utile...
Scusa ma la statistica c'entra nulla con la gestione dei cicli, è una materia molto approssimativa ma bensì i frattali e che “Volendo essere molto sintetici, i frattali servono a trovare una nuova rappresentazione che parta dall'idea di base che il piccolo in natura non è nient'altro che una copia del grande.”.......operazione inversa traduci o tramuta il percorso del mercato in frattali distribuito nel tempo e avrai l'esatta misura del ciclo cui vuoi fare riferimento ti dirà esattamente il tempo inpiegato.....che sarà sempre diversissimo visto che il mercato è in continua evoluzione.
 
Scusa ma la statistica c'entra nulla con la gestione dei cicli, è una materia molto approssimativa ma bensì i frattali e che “Volendo essere molto sintetici, i frattali servono a trovare una nuova rappresentazione che parta dall'idea di base che il piccolo in natura non è nient'altro che una copia del grande.”.......operazione inversa traduci o tramuta il percorso del mercato in frattali distribuito nel tempo e avrai l'esatta misura del ciclo cui vuoi fare riferimento ti dirà esattamente il tempo inpiegato.....che sarà sempre diversissimo visto che il mercato è in continua evoluzione.



Ciao Stachus,

Mah…gira e rigira a me sembra che stiamo parlando della stessa cosa: voglio dire, se io sul breve faccio trading sul T-1 e devo impostare l’operatività, statisticamente so che il ciclo mi dura mediamente un tot di tempo, se siamo in un trend rialzista so che statisticamente mi fa il massimo su un tot di tempo, se ritraccia so che mi aspetto un tot di ritraccio in un tot di tempo con indicatori che dovranno essere in una posizione che sempre statisticamente mi daranno delle indicazioni relativamente vicine alle condizioni di quel ciclo. Sempre basato sulla statistica che fa riferimento poi a dei cicli via via più grandi, che la mia mente colloca in un ipotetico tempo in una visione di cicli più grandi.
Che poi tutto è in continua evoluzione che tal volta sembra aver pochi comportamenti di ripetitività lo vedo anch’io, ma se non seguissi questo tipo di schema non saprei proprio come operare.

Poi magari vista l’ora e il giorno potrei non aver ben capito cosa veramente intendi dire.
 
Ciao Stachus,

Mah…gira e rigira a me sembra che stiamo parlando della stessa cosa: voglio dire, se io sul breve faccio trading sul T-1 e devo impostare l’operatività, statisticamente so che il ciclo mi dura mediamente un tot di tempo, se siamo in un trend rialzista so che statisticamente mi fa il massimo su un tot di tempo, se ritraccia so che mi aspetto un tot di ritraccio in un tot di tempo con indicatori che dovranno essere in una posizione che sempre statisticamente mi daranno delle indicazioni relativamente vicine alle condizioni di quel ciclo. Sempre basato sulla statistica che fa riferimento poi a dei cicli via via più grandi, che la mia mente colloca in un ipotetico tempo in una visione di cicli più grandi.
Che poi tutto è in continua evoluzione che tal volta sembra aver pochi comportamenti di ripetitività lo vedo anch’io, ma se non seguissi questo tipo di schema non saprei proprio come operare.

Poi magari vista l’ora e il giorno potrei non aver ben capito cosa veramente intendi dire.
Mi piacerebbe sapere quali medie e oscillatori usi
 
Mi piacerebbe sapere quali medie e oscillatori usi

Se fosti stato attento, tutte le volte che ho dato il valore in diretta te le saresti comodamente riportate e salvate. :)

In quanto agli indicatori ci sono su tutte le normali piatte, ma devi solo imparare a leggerli e come si comportano a seconda di come si muove il prezzo e questo non è da tutti...

Se non studi il passato cosa ti aspetti per il futuro ??? :D
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto