Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Nota bene: da quanto ho capito non hanno tutto-tutto. I carabinieri devono avere un database molto più dettagliato e fornito. Ma per casi come questi dovrebbe bastare
E per riallacciarmi a quanto detto da Baleng in altro contesto in settimana, anche tutte queste app e programmini vari hanno accesso a dati sensibili nostri nel momento in cui si scaricano. E la cosa non mi fa proprio tanto piacere. Ma se non paghi, già sai che il prodotto sei tu, giusto?
Letto tutto avidamente. In realtà il fatto che le tasse e le imposte si muovano sempre solo in una direzione, quella dell'aumento - che significa aumento del potere dei politici, peraltro irresponsabili - dimostra chiaramente che la direzione dell'economia va verso una forma di comunismo mascherato. Non è questione di giustizia sociale e balle del genere: abbiamo avuto il reddito di nullafacenza e questo è bastato a farci sgranare gli occhi: sarebbe il caso di continuare a tenerli aperti.
Già l'esempio delle varie Onlus, o delle società benefiche, dove, per dire, l'80% del bilancio se ne va in spese di rappresentanza, pubblicità, sprechi, e sì e no il 20% serve davvero agli scopi dichiarati (per esempio organizzazioni, per la salute, per l'infanzia e simili, quando non sono la copertura per abusi e pederastia - è successo) dovrebbe metterci in guardia dal confidare in tutto ciò che è organizzazione pubblica. Se metà degli italiani non vota più anche questo è un effetto dei continui abusi perpetrati sulle nostre teste. Prima di Mani Pulite vi furono varie forme di protesta (tipo "i forconi") poi cessate (viene il dubbio che Mani Pulite sia servita proprio a questo scopo, sostanzialmente repressivo), ora non si protesta nemmeno più.
Insomma, l'imposizione di tasse crescenti è la dimostrazione di un fallimento politico e sociale. Che in questo caso riguardi l'arte (dove peraltro almeno in Italia vi è stata di recente una diminuzione) è solo un caso particolare. Se vi sarà una rivolta, chi non se la sentirebbe di mettersi in prima fila? Chi scommetterebbe un centesimo sulla sopravvivenza dei politici più in vista?